Categoria: Esecuzioni capitali

Sindrome cinese. La Cina detiene ancora i record mondiale d’inquinamento, pena di morte e comunismo totalitario

Il pericolo cinese ci accompagna ormai da una vita. Ci fanno paura ormai da troppo tempo, altro che coronavirus e razzismo anticinese. Ero bambino e già si temevano i cinesi di Mao Tse Tung in marcia con la loro rivoluzione culturale, i loro libretti rossi, i loro feroci campi di rieducazione, le loro esecuzioni sommarie in massa; e l’annuncio che avrebbero raggiunto anche noi e invaso il lontano occidente.

Il pastore cinese ha predicato a più di 1.000 persone prima di essere giustiziato.[video]

Il Rev. Han Chung-Ryeol, un pastore che ha predicato al confine tra Cina e Corea del Nord, è stato dichiarato colpevole per aver aiutato persone seguendo i principi della fede cristiana.

Il costo umano della potenza cinese in 70 anni del suo dominio

Mentre Pechino festeggia il 70esimo anniversario della Repubblica popolare, il mondo pare essersi dimenticato dei milioni di morti causati dalla corsa cominciata con Mao. Dal quale Xi Jinping non ha mai preso le distanze. Anzi.

Libro Bianco della Cina sui diritti umani: ultima falsità del PCC

La Cina ha pubblicato domenica, un libro bianco sugli straordinari progressi dei diritti umani nell’arco di 70 anni in vista delle celebrazioni per commemorare i 70 anni del dominio del Partito Comunista. Affermazioni del tutto false!

La campagna del PCC per epurare gli studiosi uiguri “infedeli”

L’ex presidente dell’Università dello Xinjiang, Tashpolat Tiyip, è stato condannato alla pena capitale. La crociata «studio, epurazione, resistenza» contro il dissenso si intensifica.

Corea del Nord, Kim Jong-un fa giustiziare i negoziatori con gli Usa [Video]

Il leader di Pyongyang ha ordinato epurazioni tra i funzionari che hanno partecipato al secondo fallimentare summit con gli Stati Uniti di fine febbraio. Alcuni fucilati altri in campi di prigionia, anche la traduttrice.

Pena di morte: Amnesty, “esecuzioni in calo del 31% nel mondo. La Cina rimane al primo posto, poi Iran e Arabia Saudita”

Amnesty International registra un calo del 31% rispetto al 2017. Lo scorso anno i boia hanno tolto la vita a 690 persone; l’anno precedente erano state 993. I cinque maggiori Paesi “giustizieri” sono: Cina, Iran, Arabia saudita, Vietnam e Iraq. In Iran -50% delle condanne.