Estorsione, azzardo e spaccio di K-Fen sgominata banda di cinesi, 6 arresti

Era un giro di estorsioni, gioco d’azzardo, prostituzione e stupefacenti quello gestito da sei cinesi ai danni di connazionali e sgominato dagli agenti della Squadra mobile di Roma, diretti da Vittorio Rizzi. Per convincere le vittime a pagare somme che variavano dai 6.000 ai 10.000 euro, dopo aver consumato cene all’interno dei ristoranti taglieggiati, i componenti della banda in alcuni casi danneggiavano mobili ed ogni altra dotazione delle attività commerciali anche con l’utilizzo di armi. Tra i principali business del gruppo minacce e danneggiamenti delle attività commerciali come metodi estorsivi e prestiti con tassi usurai per alimentare la febbre del gioco illegale. Ma c’era anche la droga, in particolare il K-Fen, l’allucinante sintetico a base di chetamina proveniente direttamente dalla Cina. Per tutti e sei sono scattate le manette, in esecuzione dei provvedimenti restrittivi disposti dall`autorità giudiziaria a conclusione di un`indagine durata circa due anni.] ROMA - Era un giro di estorsioni, gioco d’azzardo, prostituzione e stupefacenti quello gestito da sei cinesi ai danni di connazionali e sgominato dagli agenti della Squadra mobile di Roma, diretti da Vittorio Rizzi. Per convincere le vittime a pagare somme che variavano dai 6.000 ai 10.000 euro, dopo aver consumato cene all’interno dei ristoranti taglieggiati, i componenti della banda in alcuni casi danneggiavano mobili ed ogni altra dotazione delle attività commerciali anche con l’utilizzo di armi. Tra i principali business del gruppo minacce e danneggiamenti delle attività commerciali come metodi estorsivi e prestiti con tassi usurai per alimentare la febbre del gioco illegale. Ma c’era anche la droga, in particolare il K-Fen, l’allucinante sintetico a base di chetamina proveniente direttamente dalla Cina. Per tutti e sei sono scattate le manette, in esecuzione dei provvedimenti restrittivi disposti dall`autorità giudiziaria a conclusione di un`indagine durata circa due anni.

Fonte: Corriere della Sera, 10 settembre 2011

Condividi:

Stampa questo articolo Stampa questo articolo
Condizioni di utilizzo - Terms of use
Potete liberamente stampare e far circolare tutti gli articoli pubblicati su LAOGAI RESEARCH FOUNDATION, ma per favore citate la fonte.
Feel free to copy and share all article on LAOGAI RESEARCH FOUNDATION, but please quote the source.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 3.0 Internazionale.