Ex detenuta del campo di internamento nello Xinjiang premiata con il premio “Eroe dell’anno”.
Justice for All, con sede negli Stati Uniti, ha onorato Gulbahar Jelilova, ex detenuta del campo di internamento uiguro, come uno dei quattro “Eroi dell’anno” per il suo lavoro che ha richiamato l’attenzione internazionale sulle politiche di incarcerazione di massa nella regione autonoma uigura dello Xinjiang (XUAR) della Cina nord occidentale.
In una dichiarazione pubblicata sul suo sito web il 3 aprile, il gruppo di difesa dei musulmani ha lodato Jelilova, una cittadina kazaka e imprenditrice, come “avvocato uigura dell’anno 2021” per aver dettagliato ai media gli abusi che lei e altri hanno subito nella vasta rete di XUAR campi di internamento.
Si ritiene che le autorità della regione abbiano trattenuto fino a 1,8 milioni di uiguri e altre minoranze musulmane nel sistema dei campi dall’inizio del 2017. Mentre Pechino inizialmente negava l’esistenza dei campi, la Cina nel 2019 ha cambiato rotta e ha iniziato a descrivere le strutture come “collegi ”Che forniscono formazione professionale agli uiguri, scoraggiano la radicalizzazione e aiutano a proteggere il Paese dal terrorismo.
Ma i rapporti del Servizio uiguro della RFA e di altri media indicano che coloro che sono nei campi sono detenuti contro la loro volontà e soggetti a indottrinamento politico, affrontano abitualmente un trattamento duro da parte dei loro sorveglianti e sopportano diete povere e condizioni antigieniche nelle strutture spesso sovraffollate.
In una recente intervista con RFA, Jelilova ha espresso il suo apprezzamento a Justice for All per averla onorata per la terza volta col premio che ha ricevuto per il suo lavoro e ha denunciato il governo di Pechino nello XUAR, dove il governo degli Stati Uniti e i parlamenti di altre nazioni occidentali affermano che la Cina è repressiva e tali politiche equivalgono a un genocidio contro il popolo uiguro.
“Il mio crimine, il mio unico crimine, è che sono uigura, sono musulmana”, ha detto Jelilova.
“Hanno detto che ero un terrorista, che aiutavo i terroristi, e mi hanno dato la pena di morte e mi hanno rinchiuso sottoterra e in celle buie. Sono rimasta lì per un anno, tre mesi e 10 giorni prima di uscire “, ha detto.
“Con la forza di Allah, con la misericordia di Allah, a nome dei miei compagni di cella nei campi, ho raccontato la mia storia al mondo intero”.
Rivelare la vita all’interno dei campi
Jelilova è stata arrestata con l’accusa di “favoreggiamento del terrorismo” durante un viaggio di lavoro nella capitale dello XUAR, Urumqi, e rinchiusa in tre diversi campi per un periodo di 15 mesi a partire da maggio 2017. Alla fine è tornata in Kazakistan nel settembre 2018, come risultato diretto dell’instancabile difesa dei suoi due figli in Kazakistan, che hanno chiesto assistenza diplomatica al governo kazako.
La testimonianza di Jelilova da allora ha rivelato la natura delle atrocità all’interno dei campi, comprese la tortura e l’uccisione di persone innocenti. Nel 2019 ha detto a RFA che ai detenuti musulmani veniva servito regolarmente carne di maiale nei campi, anche se le guardie non avevano mai detto loro che era nel cibo e che in diversi casi i detenuti che avevano separato la carne di maiale dai loro pasti venivano messi in isolamento come punizione.
Mentre Jelilova inizialmente trascorse un periodo di tempo in Kazakistan dopo aver lasciato la Cina, alla fine è fuggita dal suo paese d’origine per la Turchia perché sentiva che l’influenza di Pechino su Nur-Sultan le rendeva pericoloso parlare degli abusi nello XUAR. Dopo aver trascorso un periodo in Turchia, si è trasferita in Francia nell’ottobre 2020 e ora è in cerca di asilo.
A febbraio, lei e molte altre donne che hanno dato testimonianza delle loro esperienze come ex detenute nel sistema del campo dello XUAR sono state l’obiettivo di una campagna diffamatoria da parte dei media statali cinesi come parte di un tentativo di minare la loro credibilità.
Jelilova era tra le quattro persone riconosciute da Justice for All come Heroes of the Year. I suoi colleghi destinatari includono James McGovern, un rappresentante degli Stati Uniti per il Massachusetts che da tempo sostiene i diritti umani degli uiguri; l’ex ambasciatore statunitense per la libertà religiosa Sam Brownback, per il suo sostegno ai Rohingya musulmani in Myanmar; e Ather Zia, antropologa e professoressa del Kashmir, per il suo libro del giugno 2019 intitolato “Resisting Disappearances: Military Occupation and Women’s Activism in Kashmir”.
Condannare il genocidio degli uiguri
Tra la crescente attenzione internazionale alla difficile situazione degli uiguri da parte dei legislatori statunitensi, il capo della commissione per gli affari esteri della Camera, il repubblicano Michael McCaul e il presidente Gregory W. Meeks, hanno introdotto mercoledì una risoluzione che condanna “il genocidio commesso dalla Repubblica popolare cinese (RPC), sotto la direzione e controllo del Partito Comunista Cinese, contro gli uiguri e altre minoranze etniche e religiose “.
La risoluzione invita il presidente degli Stati Uniti Biden a deferire gli abusi alle Nazioni Unite per le indagini ai sensi della Convenzione sulla prevenzione e la punizione del crimine di genocidio, a chiedere sanzioni multilaterali contro la RPC al Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite e “intraprendere tutte le azioni possibili per porre fine al genocidio.
Traduzione di Giuseppe Manes, Arcipelago laogai in memoria di Harry Wu
Fonte: RFA, 14/04/2021
Articolo in inglese:
Former Xinjiang Internment Camp Detainee Honored With ‘Hero of the Year’ Award
Articoli correlati:
Condividi:
Stampa questo articoloCondizioni di utilizzo - Terms of use |
---|
Potete liberamente stampare e far circolare tutti gli articoli pubblicati su LAOGAI RESEARCH FOUNDATION, ma per favore citate la fonte. |
Feel free to copy and share all article on LAOGAI RESEARCH FOUNDATION, but please quote the source. |
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 3.0 Internazionale. |