Gli aborti forzati e la selezione del sesso sono ancora praticati in Cina con politica dei due figli
La Cina potrà essere passata da una politica di un figlio unico a quella dei due figli ma gli aborti forzati e gli aborti per la selezione del sesso continuano sotto le regole sul controllo della popolazione.
Il “Congressional Executive Commission on China” ha pubblicato la sua relazione del 2017, che contiene la documentazione sull’aborto forzato della politica cinese. Inoltre viene indicato come l’aborto selettivo delle bambine continui sotto la nuova politica.
Reggie Littlejohn, fondatrice e presidente di Women’s Without Frontiers, ha dichiarato a LifeNews.com che i nuovi dati sono preoccupanti.
“Quando il governo comunista cinese ha annunciato che stavano istituendo una politica sui due figli, i media hanno proclamato che la Cina aveva “abbandonato” o “rottamato” la politica del figlio unico. Come ho testimoniato in un’audizione del Congresso in quel momento, questo è palesemente falso. Secondo la politica dei due figli, le donne single sono ancora forzatamente abortite, così come i terzi bambini. La relazione del 2017 della Commissione conferma tristemente le mie previsioni”.
In particolare, la sezione “controllo della popolazione” del rapporto conferma che il regolamento sulla politica dei due figli “include disposizioni che richiedono alle coppie di sposarsi per avere figli e il limite dei due bambini”. Il controllo coercitivo della popolazione rimane al centro del nuovo regolamentazione: “i funzionari continuano a far rispettare gli obiettivi di pianificazione della popolazione usando metodi che includono multe pesanti, licenziamento, detenzioni arbitrarie e aborto coatto”. Queste misure coercitive violano vari trattati internazionali di cui la Cina è firmataria.
La Cina ha annunciato al mondo la sua “decisione di abbandonare” la politica del figlio unico il 1° gennaio 2016 - il che implica che ha posto fine a tutti i controlli coercitivi delle nascite. Nel frattempo “alcune norme di pianificazione della popolazione a livello provinciale continuavano a istruire esplicitamente i funzionari ad effettuare gli aborti, spesso definiti come “misure correttive” per le gravidanze “illegali”. Inoltre, almeno otto province hanno promosso misure severe contro le donne con gravidanze illegali, usando frasi come “combattere la battaglia del lavoro di pianificazione familiare” e “usare tutti i mezzi necessari”.
Inoltre, la Commissione nazionale cinese per la salute e la pianificazione familiare (NHFPC) ha ripetutamente sottolineato che le “tasse di indennizzo sociale” per le gravidanze illegali non saranno abolite, comprese le multe per coloro che partoriscono terzi figli. Queste tasse possono essere dieci volte il reddito medio annuo per le persone di quella località.
Per coloro che non possono pagare una multa così ingente, in caso di emergenza per mantenere una gravidanza illegale, quale alternativa ci sarà oltre all’aborto forzato?
La politica dei due figli fu istituita perché il governo cinese vide che si stava dirigendo verso un duplice disastro demografico. In primo luogo, la Cina ha una popolazione anziana in forte crescita, unita a una forza lavoro in declino che non è in grado di sostenerla. Secondo il People’s Daily, controllato dal governo, entro il 2050, la popolazione anziana in Cina raggiungerà i 483 milioni di persone, ovvero un terzo della popolazione totale della Cina. Secondo, l’aborto selettivo delle ragazze è continuato.
Secondo un rapporto del National Bureau of Statistics, citato dal CECC, il rapporto sessuale alla nascita nel 2015 era di 113,5 maschi nati ogni 100 femmine nate. Un rapporto così sbilanciato potrebbe essere raggiunto solo attraverso l’aborto selettivo dal sesso. Nel frattempo, ci sono dai 33 ai 37 milioni di maschi, che vivono in Cina, in più rispetto le femmine - uno squilibrio pericoloso che sta portando al traffico sessuale e alla schiavitù sessuale da più nazioni in Cina “per matrimonio forzato o sfruttamento sessuale commerciale”.
Nel frattempo, la politica dei due figli ha prodotto risultati deludenti, fornendo oltre 1,5 milioni di nascite in meno rispetto al previsto. Il tasso di natalità della Cina rimane “pericolosamente basso”, 1,5 bambini per donna nel 2015, ben al di sotto del livello di 2,1. Molte persone semplicemente non vogliono avere un secondo figlio, in gran parte perché è molto costoso.
“La politica della Cina per due figli continua le violazioni dei diritti umani e la violenza di genere della politica del figlio unico”, ha affermato Littlejohn. “Anche con la politica dei due figli, la Cina rimane saldamente sulla via del disastro demografico. Il problema della popolazione cinese non è che abbia troppe persone. È che ha troppi pochi giovani e troppe poche donne. La Cina ha un disperato bisogno di bambini. Dovrebbero offrire incentivi alle coppie per avere figli, senza interrompere forzatamente le gravidanze “illegali”. In queste circostanze, non vi è assolutamente alcuna scusa per continuare qualsiasi programma di controllo coercitivo della popolazione. Chiediamo l’immediato, completo abbandono di tutti i controllo coercitivo della popolazione in Cina”.
Traduzione a cura della Laogai Research Foundation
Fonte: Lifenews.com, 21/12/17
English article: Forced Abortions and Sex-Selection Abortions Still Done in China Under Two-Child Policy
Articoli correlati:
Condividi:
Stampa questo articoloCondizioni di utilizzo - Terms of use |
---|
Potete liberamente stampare e far circolare tutti gli articoli pubblicati su LAOGAI RESEARCH FOUNDATION, ma per favore citate la fonte. |
Feel free to copy and share all article on LAOGAI RESEARCH FOUNDATION, but please quote the source. |
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 3.0 Internazionale. |