Gonfalone a Harry Wu, testimone “dell’orrore cinese”

Consegnato il riconoscimento al fondatore della Laogai Research Foundation, per anni detenuto nei lager del Paese asiatico: “Il dovere dell’Occidente? Ricordarsi il valore della difesa dei diritti umani”. Il consigliere Severino Saccardi: “Wu testimonia al mondo ciò che accade nei regimi illiberali”. Il presidente Nencini dona all’attivista il “Dizionario delle Libertà”.

Wu è un “testimone del tempo”, che con la sua opera ha reso al mondo denuncia e testimonianza di ciò che accade “a milioni e milioni di persone nei Paesi soggetti a regimi illiberali”. Così il consigliere Severino Saccardi, nel rendere note le motivazioni del Gonfalone d’Argento conferito a Harry Wu, storico attivista cinese dei diritti umani e autore di significativi testi come “La strage degli innocenti. La politica del figlio unico in Cina”; “Laogai. L’orrore cinese”. Saccardi ha riconosciuto il valore “politico, culturale e simbolico” delle “battaglie” portata avanti da Wu, che oggi vive negli Usa e che ha fondato la Laogai Research Foundation. Un valore, ha ricordato il consigliere, che si inserisce nel tema del convegno in corso a Palazzo Panciatichi, “Pechino/Berlino: i due Ottantanove”, dedicato ai due grandi eventi che segnarono il mondo nel 1989: il crollo del Muro di Berlino e la feroce repressione di Piazza Tien An Men in Cina. Da qui, dalla questione “irrisolta dei diritti umani e del rapporto tra potere e società” nel gigante economico asiatico ha preso le mosse Wu, per ricordare a tutti che “il sistema del Laogai (lager cinesi, ndr) è in piena funzione: non sappiamo esattamente quanti campi e quante persone vi siano perché è un segreto di Stato”. Un fatto però è certo: “Se mettiamo insieme le vittime dei lager nazisti e quelle del regime sovietico, la somma è comunque inferiore alle vittime dei Laogai”. Il punto, ha chiarito l’attivista che per diciannove anni è stato detenuto in un campo di lavoro forzato, è che “Il sistema economico cinese è di impronta capitalistica, ma il regime politico è comunista. In Cina non c’è libertà di religione; i preti e fedeli di tutte le religioni, e anche i cattolici, sono perseguitati. Vi sono ancora migliaia di esecuzioni capitali, anche se non sappiamo esattamente quante, perché è un segreto di Stato; però la Cina è il secondo Paese al mondo per trapianti di organi, e la maggior parte di essi proviene dai corpi dei condannati a morte”. E l’Occidente può, anzi deve, fare qualcosa: “Deve ricordarsi sempre che alla base dei suoi valori c’è la difesa dei diritti umani: ad esempio, gli aborti e le sterilizzazioni forzati che tutt’oggi si praticano in Cina sono una palese violazione dei diritti umani”. Una violazione contro la quale la Toscana, la terra del no alla pena di morte e alla tortura, torna a far sentire la propria voce: Riccardo Nencini, presidente del Consiglio regionale, ha donato a Wu il “Dizionario delle Libertà”, la pubblicazione voluta dal Consiglio con le voci dei più grandi scrittori contemporanei che declinano i temi della “Libertà”. Alla cerimonia era presente anche il vicepresidente del Consiglio, Angelo Pollina. Al convegno “Pechino/Berlino: i due Ottantanove”, sono previsti gli interventi di Harry Wu, di Antonello Brandi, presidente Laogai Research Foundation Italia; del corrispondente Rai in Cina, il giornalista Paolo Longo e di Severino Saccardi, consigliere Pd e direttore della rivista “Testimonianze”, che ha promosso l’appuntamento con il Consiglio regionale.

Fonte: Consiglio Regione Toscana, 16 dicembre 2009

Condividi:

Stampa questo articolo Stampa questo articolo
Condizioni di utilizzo - Terms of use
Potete liberamente stampare e far circolare tutti gli articoli pubblicati su LAOGAI RESEARCH FOUNDATION, ma per favore citate la fonte.
Feel free to copy and share all article on LAOGAI RESEARCH FOUNDATION, but please quote the source.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 3.0 Internazionale.