I disperati tentativi della Cina di nascondere il genocidio dietro la sua industria del trapianto di organi

La Cina ha annunciato che nel 2015 sarebbe finita la sua politica decennale sul business, in piena crescita, dei espianti di organi dai prigionieri giustiziati. Recenti rapporti, tuttavia, indicano che i prigionieri di coscienza sono ancora vittime di questa pratica barbara.
Per la Cina, la pratica dei trapianti è una spada a doppia lama. Mentre è desiderosa di diventare la leadership nel settore, non può farlo senza attirare una valutazione di ciò che sta dietro il suo miracoloso trapianto di organi. A partire dal 1999, l’esercizio dei trapianti in Cina ha visto una crescita esplosiva. Questo sviluppo innaturale non ha sollevato sospetti fino a quando le accuse di prelievo forzato di organi, la prima volta nel 2006, hanno attirato l’attenzione internazionale. Nei decenni successivi, il trapianto di organi in Cina è diventato un’industria enorme, avendo a disposizione un ben assortito numero di organi sani. L’industria ha un rifornimento di organi di tale abbondanza che non solo i pazienti cinesi stanno ricevendo gli organi, ma decine di migliaia di persone provenienti da tutto il mondo hanno viaggiato in Cina per i trapianti.
Nei primi mesi del 2015, la Cina ha annunciato che la pratica pluridecennale di espianti di organi dai prigionieri giustiziati sarebbe terminata. Tuttavia non ha fatto menzione di quando terminerà il prelievo forzato di organi da prigionieri di coscienza. Ha però affermato che gli organi utilizzati sono provenienti da un programma di donazione di recente istituzione. Nonostante la mancanza di trasparenza e l’assenza di controllo esterno di tali riforme, queste hanno guadagnato l’accettazione e il riconoscimento da alcune organizzazioni internazionali di trapianto.
Il numero dei donatori inseriti nel registro
La Cina ha segnalato che ha eseguito più di 15.000 trapianti di organi nel 2017, il secondo più alto al mondo. Nel 2017 ci sono stati solo 375.000 donatori di organi ufficialmente registrati. Il gran numero di trapianti appare impressionante. Tuttavia, è importante notare che il numero di donatori di organi registrati non equivale a quello di donazioni di organi effettivi. Dato che il programma di donazione di organi è iniziato solo 4 anni prima, c’è un fattore tempo da prendere in considerazione. Un organo prima che diventi disponibile per il trapianto deve essere registrato prima della morte del donatore e sotto suo consenso. Sarebbe insolito che un numero sufficiente di persone siano decedute subito dopo la registrazione come donatori di organi. Inoltre, non tutti gli organi da donatori di organi iscritti sono nominati per il trapianto. Il Regno Unito e gli Stati Uniti hanno, rispettivamente, 21 milioni e 150 milioni di donatori di organi registrati. Tuttavia, il Regno Unito aveva solo circa 1.300 persone che potevano donare i propri organi, mentre negli Stati Uniti circa 10.000 persone hanno donato i loro organi lo scorso anno. Confrontando i numeri dei donatori della Cina con quelle dal Regno Unito e dagli Stati Uniti, le affermazioni della Cina secondo cui gli organi provengano solo dal suo programma non trova nessuna spiegazione. Secondo i dati ufficiali forniti dal governo cinese, il rapporto tra donazioni di organi effettivi e il numero di donatori registrati è di 140 volte più grande rispetto agli altri due paesi. Ci sono voluti diversi decenni per costruire un banca dati di milioni di donatori di organi registrati nel Regno Unito e negli Stati Uniti. Questi fatti, riassunti nella tabella 1, sollevano gravi preoccupazioni da dove provengano questi organi per far fronte a tutte le esigenze.

Tab. 1: Numero di donatori di organi iscritti e donatori di organi idonei
Il rapporto investigativo, “Bloody Harvest”, di David Kilgour, David Matas e Ethan Gutmann nel 2016, fornisce ulteriori delucidazioni sulla non ufficialità e i volumi reali di trapianti di organi eseguiti in Cina ogni anno. Hanno analizzato tutti i dati disponibili sul numero di ospedali di trapianto cinesi, il numero di posti letto usati per il trapianto in ogni ospedale, il numero di volte in cui un letto viene utilizzato ogni anno e il tasso del suo utilizzo. Il rapporto stima che l’industria del trapianto d’organo in la Cina non esegue meno di 60.000-100.000 organo trapianti ogni anno. Se i dati ufficiali del governo cinese sono di 15.000 trapianti di organi che provengono da donazioni volontarie i restanti 45,000-85,000 organi da dove provengono?
La manipolazione dei dati e le invenzioni
Ci sono ulteriori problemi di credibilità su questo programma di donazione di organi. Il presunto programma di donazione di organi volontaria è iniziato a livello nazionale solo nel mese di agosto 2013. Medici contro il trapianto forzato espianti degli organi (DAFOH) ha controllato per 18 mesi dal 2014 al 2016 il registro di donazioni degli organi in Cina ed ha osservato un’ingresso di esattamente 25.000 donatori di organi registrati inseriti nel registro in un singolo giorno tra il 30 dicembre e il 31 dicembre 2015. Un altro inserimento di oltre 88.300 donatori di organi sono stati registrati in una sola settimana nel dicembre 2016. Questo brusco e notevole aumento di registrazioni dei donatori e la tempestività, in un paese tradizionalmente restii a donare gli organi, sollevano validi dubbi che fanno affermare che i dati sono stati manipolati. Il grafico qui sotto mostra questo andamento anomalo sul registro di donazione di organi.

Fig. 1: Registro donatori di organi in Cina
Questa politica mendace dei funzionari cinesi la hanno è stata messa in essere anche nei confronti della comunità internazionale. Per esempio, nel mese di febbraio 2017, funzionari cinesi hanno partecipato a una conferenza di trapianto in Vaticano e ha dichiarato che il turismo dei trapianti è vietato in Cina, che non c’è un turismo del trapianto nel paese e che se un medico o un ospedale esercita dei trapianti ai turisti la sua licenza verrà revocata. Alcuni membri nella comunità internazionale del trapianto hanno creduto a queste affermazioni.
Nove mesi dopo, nel novembre 2017, la coreana Chosun TV ha fatto un reportage in Cina sul turismo del trapianto con il pretesto di cercare trapianti di rene per i parenti si è presentata al Centro Oriental Organ Transplant a Tianjin con una telecamera nascosta. La directory dell’ospedale elenca tre reparti internazionali dedicati per i turisti del trapianto. In realtà, l’ospedale ha esaurito la propria capacità e deve affittare una camera in un hotel nelle vicinanze per ospitare i pazienti coreani. Una infermiera dell’ospedale ha dichiarato che gli organi provengono più dal Medio Oriente che dalla Corea del Sud. Alla domanda se il governo vieta il turismo degli organi, l’infermiera ha risposto che il governo cinese fa finta di non sapere.
Impedimenti del sistema
In definitiva, si deve riconoscere che il successo di qualsiasi sistema di donazione di organi, per quanto sofisticata e ben progettata, deve iniziare con elementi esterni al sistema stesso. Un programma di donazione di organi di successo richiede una società i cui membri sono disposti a donare gli organi. Nella società le persone devono essere disposte a donare gli organi solo se sono certe che non verrà violata la loro salute, il loro benessere e la loro dignità come donatori. Nella società cinese, caratterizzata dall’assenza dello stato di diritto, non esiste questa certezza.
Nella legge cinese la mancanza di una fine completa per la pratica del prelievo forzato di organi, è accoppiata con alcune porte aperte. Nel 1984, la Cina ha implementato disposizioni per autorizzare il prelievo di organi da prigionieri giustiziati. Contrariamente alla garanzia annunciata di porre fine alla pratica nel 2015, tali disposizioni che consentono non sono state eliminate e rimangono come legge. D’altra parte, non v’è alcun diritto in Cina che proibisce la raccolta di organi da prigionieri e prigionieri di coscienza giustiziati. Mentre il comunicato parla di un fine a questo abuso, il quadro giuridico in Cina indica che la raccolta di organi da prigionieri e prigionieri di coscienza giustiziati è ancora legale. Questo è allarmante.
Nel gennaio del 2017 il Financial Times citando il presidente della Corte Suprema cinese ha dichiarato che il partito comunista è “al di sopra della costituzione cinese”. Nel sistema sanitario cinese dove gli ospedali sono fatti per essere autosufficienti e la sanità privatizzata, il timore di un abuso e lo stimolo economico corrispondente di un elevato profitto economico è particolarmente notevole, considerando anche lo sviluppo esponenziale del settore in questi ultimi due decenni. Fino a quando sarà presente questa situazione qualsiasi programma di donazione di organi volontaria in Cina è destinata a fallire.
La mostruosità nascosta
Le attività di trapianto di organi hanno continuato senza sosta dal 2000. Come abbiamo già abbiamo fatto notare nel nostro articolo “Il genocidio del Falun Gong”, questa attività va di pari passo con il genocidio di questa pratica spirituale. Un massiccio numero di praticanti del Falun Gong sono vittime di detenzione segreta a tempo indeterminato e arbitrario e sono sistematicamente oggetti di esami del sangue e test per la salute. A causa del loro numero e della loro vulnerabilità, sono l’unica fonte in grado di spiegare le enormi quantità di organi che riforniscono l’industria dei trapianti di organi in Cina. Questa spiegazione è supportata da un numero significativo di dichiarazioni dei testimoni e dei ricoveri registrati dagli ospedali cinesi e persino da funzionari del PCC.
Nel già citato il film-documentario della coreana Chosun TV, i giornalisti sono stati assicurati dall’infermiera dell’ospedale che il loro parente potrebbe ricevere un rene nell’arco di una o due settimane e che il tempo di attesa può essere ridotto ad appena a due giorni se fanno una “donazione” per l’ospedale. La stessa infermiera ha anche assicurato che gli organi appartenevano a donatori giovani e sani. I giornalisti hanno girato per l’ospedale durante la notte e hanno osservato che la sua sala operatoria era in funzione 24 ore al giorno.
Conclusione
La mancanza di trasparenza e di responsabilità nel settore dei trapianti in Cina, l’ambizione cinese di guidare il mondo nel trapianto di organi, l’assenza di stato di diritto in Cina e l’accettazione priva di critica sulle dichiarazioni di alcune sfere all’interno della comunità internazionale, hanno costruito un ambiente di impunità nei confronti dei crimini contro l’umanità che vengono perpetrati dal regime cinese, come ad esempio il genocidio del Falun Gong. Le circostanze che hanno portato al lento genocidio Cina sono ora in fase di discussione nei circoli accademici.
E’ tempo che la comunità internazionale inizi a guardare oltre il velo ingannevole del cosiddetta “riforma sanitaria” in Cina. Devono esaminare i dati prove e le prove disponibili e portare alla luce il prelievo forzato di organi della Cina che non è solo un atto non etico, ma anche uno strumento redditizio utilizzato in un genocidio.
Traduzione a cura della Laogai Research Foundation Italia Onlus
Fonte: Bitter Winter, 13/11/2018
Versione inglese: China’s desperate attempts to hide the genocide that drives its transplant industry
Articoli correlati:
Condividi:

Condizioni di utilizzo - Terms of use |
---|
Potete liberamente stampare e far circolare tutti gli articoli pubblicati su LAOGAI RESEARCH FOUNDATION, ma per favore citate la fonte. |
Feel free to copy and share all article on LAOGAI RESEARCH FOUNDATION, but please quote the source. |
![]() Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 3.0 Internazionale. |