Il boom delle miniere di bauxite in Guinea minaccia diritti umani e mezzi di sussistenza. La Cina la maggior produttrice [Video]
L’industria mineraria di bauxite in rapida crescita nella Guinea sta minacciando i mezzi di sostentamento di migliaia di guineani, ha dichiarato in un recente rapporto Human Rights Watch (HRW). L’estrazione mineraria ha distrutto terreni agricoli ancestrali, sorgenti d’acqua e migliaia di alberi per la costruzione di case.
Il rapporto di 146 pagine si concentra su due progetti minerari che riguardano i due maggiori produttori di bauxite della Guinea nel 2017: la Société Minière de Boké (SMB), una joint venture legata al più grande produttore mondiale di alluminio, il Gruppo China Hongqiao, che si è espansa rapidamente dall’inizio del 2015 e la Compagnie des Bauxites de Guinée (CBG), una società plurisecolare di proprietà delle multinazionali Alcoa e Rio Tinto. Il governo della Guinea, che l’ha trasformata nel terzo paese esportatore del mondo, per l’HRW dovrebbe prendere provvedimenti immediati per regolamentare meglio le aziende e proteggere le comunità.
“L’estrazione mineraria di bauxite, se non adeguatamente regolamentata, minaccia di distruggere il modo di vivere e il sostentamento di dozzine di comunità in prima linea nelle operazioni minerarie”, ha affermato Jim Wormington, ricercatore dell’Africa occidentale presso Human Rights Watch. “L’attenzione del governo guineano sulla crescita del settore della bauxite ha spesso avuto la precedenza sulla protezione dell’ambiente e dei diritti umani”.
La Guinea ha un’abbondanza di risorse naturali, incluse le più grandi riserve di bauxite del mondo, ma rimane uno dei paesi più poveri del mondo. La domanda di bauxite guineana nei mercati globali è aumentata negli ultimi anni, in quanto altri paesi, in particolare l’Indonesia e la Malaysia, hanno vietato le esportazioni, in quest’ultimo caso in parte a causa dell’impatto ambientale del settore.
La Guinea è già il più grande esportatore di bauxite in Cina, il più grande produttore al mondo di alluminio. Il boom della bauxite in Guinea non accenna a rallentare, favorita da numerosi nuovi progetti pronti a iniziare.
Human Rights Watch ha intervistato più di 300 persone in 30 villaggi colpiti dall’industria mineraria nella regione di Boké, il centro del boom della bauxite e ha condotto decine di interviste con funzionari governativi, compagnie minerarie, gruppi della società civile, scienziati ambientali ed esperti di salute pubblica.
Decine di agricoltori hanno descritto come le compagnie minerarie sfruttano l’incapacità del governo di proteggere i diritti delle terre rurali per sfruttare terreni agricoli ancestrali senza ricompensare adeguatamente gli agricoltori per l’acquisto di terreni e non proteggendo al meglio i loro diritti. Dopo il passaggio di un codice minerario del 2011, il governo non ha approvato i regolamenti richiesti dal codice.
Un leader della comunità di Boundou Waadé di un villaggio circondato da cinque miniere di CBG dice: “Hanno invaso i nostri campi, le aree dalle quali ricaviamo il nostro cibo. E ora gran parte della nostra fertile terra ci è stata tolta”.
Mentre le società possono avere un guadagno a breve termine, gli agricoltori raramente ricevono una formazione dal governo o dalle compagnie minerarie su come reinvestire questo denaro ricevuto.
Un padre dice: “Ho usato i soldi che ho avuto per mandare i miei due figli in Europa attraverso una rotta migratoria. Ma dopo il loro arrivo in Libia non ho ricevuto più nessuna notizia. Sono preoccupato che siano finiti in prigione o morti”.
Sebbene le donne contribuiscono in maniera significativa all’agricoltura, la maggior parte del risarcimento viene corrisposta agli uomini che ricoprono ruoli di leadership familiari o comunitari.
Mentre almeno alcuni uomini trovano impiego presso le compagnie minerarie per sostituire la terra perduta, pochi posti di lavoro sono aperti alle donne. Delle oltre 7.600 persone occupate da SMB nel settembre 2018, solo 274 erano donne.
Decine di residenti hanno affermato che l’estrazione mineraria ha ridotto i livelli e la qualità dell’acqua nei fiumi, nei torrenti e nei pozzi locali, minacciando il diritto all’acqua di migliaia di persone. In diverse comunità adiacenti alle miniere SMB, l’inquinamento delle risorse idriche naturali costringono gli abitanti dei villaggi a fare affidamento sulle PMI per lunghi periodi di tempo che utilizzano cisterne per portare acqua.
Un leader della comunità asserisce che: “molto spesso l’acqua nelle navi cisterna è sporca per cui dobbiamo conservare l’acqua pulita che abbiamo e aspettare la consegna successiva.”
Dozzine di residenti hanno anche affermato che la polvere prodotta dall’estrazione e dal trasporto di bauxite ha rovinato la vita; la polvere rossa invade i villaggi e penetra nelle case e copre i raccolti. L’attività mineraria sta già contribuendo alla nascita di malattie respiratorie e sono preoccupati degli impatti sulla salute a lungo termine.
Il governo della Guinea ha dichiarato a Human Rights Watch in una lettera del maggio 2018 che approva solo i progetti minerari che dimostrano il rispetto degli standard ambientali e sociali e che il governo “utilizza pienamente il suo potere statale per garantire il rispetto delle leggi della Guinea relative al settore minerario e per sorvegliare le attività delle compagnie minerarie”.
Ma mentre la capacità delle istituzioni governative di sorvegliare il settore minerario è migliorata negli ultimi anni, queste istituzioni non hanno il personale, le risorse e la volontà politica per sorvegliare in modo efficace un elenco di progetti in continua espansione. “Siamo un paese povero, e quindi abbiamo bisogno di posti di lavoro per i nostri giovani, scuole per i nostri figli”, ha dichiarato Seydou Barry Sidibé, segretario generale del Ministero dell’Ambiente della Guinea. “Così, mentre alcune compagnie minerarie non rispettano le norme ambientali e sociali, non è facile per noi chiudere improvvisamente queste aziende”.
Negli incontri di Human Rights Watch con le società minerarie si sono sottolineati gli sforzi per stimolare lo sviluppo locale e mitigare gli impatti negativi dell’estrazione mineraria. SMB, in una lettera del settembre 2018 a Human Rights Watch, ha dichiarato: “il rispetto dei diritti umani costituisce il pilastro dei nostri valori” e ha fornito una risposta dettagliata ai risultati effettivi del rapporto. CBG ha anche risposto in dettaglio ai risultati del rapporto, sottolineando che, da quando ha ricevuto un prestito nel 2016, la società ha fatto molto per migliorare la sua gestione ambientale e sociale.
Mentre il boom bauxite della Guinea continua, la capacità del governo di sorvegliare l’industria mineraria e proteggere i diritti dei membri della comunità deve tenere il passo, ha detto Human Rights Watch. Mentre il governo vuole attirare gli investimenti, dovrebbe anche sospendere o bloccare i progetti minerari se le aziende persistono ad ignorare le protezioni ambientali, sociali e umane sancite dalla legge guineana e internazionale sui diritti umani.
Il settore della bauxite in Guinea è destinato ad espandersi ulteriormente nei prossimi anni”, ha affermato Wormington. “Se questa è una benedizione e non una maledizione, il governo deve assicurarsi che i guineani, in particolare quelli che vivono più vicini alle operazioni minerarie, siano i beneficiari della rapida crescita della miniera piuttosto che le sue vittime”.
Traduzione a cura della Laogai Research Foundation Italia ONLUS
Fonte: Ekklesia, 09/10/2018
Versione inglese: Bauxite mining boom in Guinea threatens human rights and livelihoods
Articoli correlati:
Condividi:
![Stampa questo articolo Stampa questo articolo](../laogaiv2/wp-content/plugins/wp-print/images/printer_famfamfam.gif)
Condizioni di utilizzo - Terms of use |
---|
Potete liberamente stampare e far circolare tutti gli articoli pubblicati su LAOGAI RESEARCH FOUNDATION, ma per favore citate la fonte. |
Feel free to copy and share all article on LAOGAI RESEARCH FOUNDATION, but please quote the source. |
![]() Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 3.0 Internazionale. |