Il libro nero della contraffazione

La prima indagine giornalistica sulla contraffazione: le cifre da capogiro, i legami con la criminalità organizzata e gli intrecci internazionali di un business che replica illegalmente non solo le note griffes dell’abbigliamento, ma anche armi, prodotti agroalimentari, sigarette, giocattoli, parti di ricambio delle auto, permessi di soggiorno. Si tratta di un furto che vale alcuni miliardi di euro l’anno e di cui fanno le spese i consumatori, il fisco e un’importante fetta di prodotti Made in Italy, in un trasferimento illecito di ricchezza che sottrae risorse all’Occidente e alimenta l’economia di un colosso economico quale la Cina, Paese dal quale proviene la principale quota mondiale di prodotti contraffatti. Chiamando in causa gli organismi preposti al controllo a livello italiano, europeo e mondiale, questo libro offre una serie di spunti su possibili misure alternative per arginare un fenomeno che necessita urgentemente di essere contrastato.

Tutto questo è racchiuso nel nuovo libro dal titolo Il libro nero della contraffazione scritto dal giornalista Antonio Selvatici, edito da Pendagron.

Leggi l’articolo su Libero

Leggi l’articolo pubblicato su Il Giornale di Reggio Emilia (1)

Leggi l’articolo pubblicato su Il Giornale di Reggio Emilia (2)

Leggi l’articolo pubblicato su 4 minuti

Chiunque volesse acquistare il libro può cliccare sul seguente link: http://www.pendragon.it/libro.do?id=2024

Condividi:

Stampa questo articolo Stampa questo articolo
Condizioni di utilizzo - Terms of use
Potete liberamente stampare e far circolare tutti gli articoli pubblicati su LAOGAI RESEARCH FOUNDATION, ma per favore citate la fonte.
Feel free to copy and share all article on LAOGAI RESEARCH FOUNDATION, but please quote the source.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 3.0 Internazionale.