Il tentativo è di distruggere la Chiesa dall’interno

Con una mossa che ricorda i tempi del maoismo, la Cina ha deciso di varare una serie di ordinazioni episcopali senza il man­dato del pontefice, frenando quelle volute da Benedetto XVI. L’ultima or­dinazione illecita in ordine di tempo è quella di Leshan (Sichuan), avve­nuta il 29 giugno e condannata ieri dalla Santa Sede. Nello stesso giorno doveva avvenire un’ordinazione episcopale ad Han­dan, approvata dal Papa. Questa è stata invece cancellata: il candidato vescovo è stato rapito dalla polizia e tuttora si trova segregato; in più, due giorni fa, sempre dalla polizia, sono stati rapiti due sacerdoti, il cancel­liere della diocesi e un membro del consiglio presbiterale. Ufficialmen­te, l’ordinazione ad Handan è stata cancellata perché «troppo vicina al­la data del 90° anniversario del Par­tito comunista cinese». Quella di Le­shan, nello stesso giorno, non ha su­scitato problemi. Un’altra ordinazio­ne senza mandato papale era previ­sta ad Hankow (Hubei) per il 9 giu­gno. All’ultimo momento, pochi gior­ni prima, è stata cancellata grazie al­le pressioni e le critiche dei fedeli, che non volevano un vescovo scismati­co. Altre ordinazioni sono programma­te a Shantou (Guangdong); Heze (Shandong); Xichang (Sichuan). Un’altra era programmata a Cheng­du (Sichuan), ma lo scorso 19 giugno il candidato approvato dall’Associa­zione patriottica (ma non dal papa) è morto di cancro. La risposta della Santa Sede, dura e precisa, si spiega col fatto che già me­si fa, il presidente del Consiglio dei vescovi cinesi, il patriottico Ma Yin­glin, aveva dichiarato che era urgen­te ordinare molti vescovi perché in Cina ci sono ancora 40 sedi vacanti o con pastori molto anziani. Di recente, anche il presidente ono­rario dell’Associazione patriottica (Ap), Antonio Liu Bainian, aveva con­sigliato al Vaticano di non interferire «nel lavoro dei vescovi autoeletti e autoordinati (ossia senza mandato papale, ndr ) e che riconosca e so­stenga i vescovi eletti nel loro lavoro di evangelizzazione». Liu Bainian ha detto che il metodo della «autoele­zione » e «autoordinazione», è il me­todo «voluto dalla Chiesa in Cina». In realtà, proprio questo metodo mo­stra le sue pecche. Anzitutto perché esso, definito «democratico» dall’Ap, è in realtà sottoposto alle pressioni dall’esterno. Molte elezioni avven­gono costringendo il comitato a vo­tare per il vescovo prescelto dal Par­tito. In tal modo, invece di far emer­gere candidati animati da spirito cri­stiano, desiderosi di evangelizzare, l’Ap spinge il più delle volte a pesca­re candidati deboli, facilmente cor­rompibili, assetati di potere, deside­rosi di benessere, più che di sacrifi­cio per il gregge. Il Papa, ricordando tempo fa la Gior­nata mondiale di preghiera per la Ci­na ha detto che occorre pregare per i vescovi di quel Paese «che soffro­no », perché «il loro desiderio di sta­re nella Chiesa una e universale su­peri la tentazione di un cammino in­dipendente da Pietro» e per «raffor­zare quanti sono irretiti dalle lusin­ghe dell’opportunismo». Il motivo di questa raffica di ordinazioni illecite è semplice: tentare di distruggere la Chiesa con le sue stesse mani, divi­dendola e aizzando una parte contro l’altra. Tale progetto data dalla pub­blicazione della Lettera di Benedet­to XVI, rivolta a tutti i cattolici, uffi­ciali e sotterranei, in cui il pontefice esortava all’unità e a difendere gli spazi essenziali per la libertà religio­sa. Proprio perché la ritessitura dell’u­nità procedeva bene, l’Ap ha lancia­to la sua campagna per far crescere il numero di vescovi “indipendenti” dal Papa, ma totalmente succubi al Partito. Una simile mossa non avvie­ne senza l’approvazione dall’alto. Del resto un pezzo grosso del partito u­na volta mi ha detto: «Di voi cattoli­ci, noi cinesi temiamo soprattutto la vostra unità».

Bernardo Cervellera

Fonte: Avvenire.it, 5 luglio 2011

Condividi:

Stampa questo articolo Stampa questo articolo
Condizioni di utilizzo - Terms of use
Potete liberamente stampare e far circolare tutti gli articoli pubblicati su LAOGAI RESEARCH FOUNDATION, ma per favore citate la fonte.
Feel free to copy and share all article on LAOGAI RESEARCH FOUNDATION, but please quote the source.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 3.0 Internazionale.