Il terzo mercoledì a Roma

Il 19 maggio, terzo mercoledi’ del mese, in una sala dell’Hotel Nazionale a Roma si è svolto, e si svolgerà con eguale periodicità in futuro, il tavolo di lavoro per dirigenti e responsabili di fondazioni, associazioni e “ambienti umani”, che si riconoscono in alcuni principi non negoziabili: la persona umana, la libertà ordinata, il diritto naturale; e che, pur nella propria specificità, avvertono l’urgenza di un forum permanente di conoscenza e di confronto.

L’iniziativa ha per scopo principale la costruzione di una rete di rapporti istituzionali e personali, presentando vicendevolmente le realtà associative e le iniziative poste in atto da ciascuna di esse. Gli appuntamenti tendono anche all’identificazione di un comune “terreno di lavoro” da attuare sull’intero territorio nazionale e sempre nel rispetto delle singole autonomie. La selezione degli invitati è una prerogativa del Chairman (Presidente). Oltre ai responsabili delle associazioni, sono invitati anche singoli intellettuali, persone di cultura o rappresentative di scuole di pensiero o gruppi di studio e di ricerca, personalità politiche o amministratori e sacerdoti o ministri del culto. Per analogia gli organizzatori guardano con attenzione agli incontri promossi dall’Americans for Tax Reform e ad iniziative simili indette sotto gli auspici della Property Rights Alliance, USA, in molte nazioni.

“Il Terzo Mercoledì” è un’iniziativa privata del Columbia Institute, apartitica e non confessionale. Non è un coordinamento ma un luogo d’incontro, dove si presentano orientamenti e iniziative senza dibattere o discutere le posizioni epresse dai partecipanti, se non per illustrare meglio le singole realtà ed eventuali futuri progetti.

Non esiste una posizione ufficiale de “Il Terzo Mercoledì” anche se i tavoli di lavoro sono promossi dal Columbia Institute, una organizzazione educativa dedita alla preservazione del patrimonio culturale occidentale che opera per instaurare una società virtuosa a misura d’uomo. Hanno partecipato al Tavolo di lavoro I del 19 maggio: come oratori:

Giancarlo Loquenzi:Occidentaleonline,EmanuelePressacco:Fondazione Lepanto, Piercamillo Falasco: Libertiamo, Massimo Viglione: Radici cristiane, Maria Vittoria Cattania: Laogai Research Foundation Italia Onlus, Attilio Tamburini: Alleanza Cattolica, Giorgio Libertini: Centro di Aiuto alla Vita Roma, Veronica Trovato: Segreteria On. Alessandro Pagano, Deputato Popolo della Libertà, Gianna Savaris: Forum delle Associazioni Familiari, Juan Miguel Montez:TradizioneFamiglia Proprietà, Gianmario Mariniello: Generazione Italia, Virginia Coda Nunziante: Associazione Famiglia Domani, Stefano Magni: Scuola di pensiero oggettivista, Stefano Serafini:”Gruppo Salingaros”, David Pazzerelli: Tea-Party Italia, Andrea Mancia:Tocque-ville. it ; e come uditori: l’On. Alessandro Pagano, Silvio dalla Valle:Luci sull’Est, Erika Eramo: Laogai Research Foundation Italia Onlus, Ettore Maria Mazzola, docente di architettura University of Notre Dame, Indiana.

Maria Vittoria Cattania

Condividi:

Stampa questo articolo Stampa questo articolo
Condizioni di utilizzo - Terms of use
Potete liberamente stampare e far circolare tutti gli articoli pubblicati su LAOGAI RESEARCH FOUNDATION, ma per favore citate la fonte.
Feel free to copy and share all article on LAOGAI RESEARCH FOUNDATION, but please quote the source.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 3.0 Internazionale.