Categoria: Imperialismo militare ed economico

Xi Jinping promette la “riunificazione” con Taiwan, ma non menziona l’uso della forza

Il presidente cinese Xi Jinping ha promesso sabato di realizzare la “riunificazione” pacifica con Taiwan, anche se non ha menzionato direttamente l’uso della forza dopo una settimana di tensioni con l’isola rivendicata dai cinesi che ha suscitato preoccupazione internazionale.

La Cina ha fatto esperimenti di armi biologiche “in stile nazista” su “cavie umane” infettandoli. Rivelazione di un disertore.[Foto]

La CINA ha condotto esperimenti con armi biologiche in stile nazista e test nucleari su “cavie umane”, ha affermato un disertore in un nuovo libro bomba.

Cina, FT: decine di Paesi con 385 mld di debiti nascosti su Via della Seta

Mentre da giorni tiene banco l’allarme sui debiti accumulati dal gigante delle costruzioni cinese Evergrande, il Financial Times punta i riflettori sui rischi di una vicenda con dinamiche invertite: i rischi degli enormi indebitamenti che molti paesi hanno accumulato verso la Cina, con il faraonico piano sulla Via della Seta (Belt and Road Intiative) fortemente sostenuta dal presidente Xi Jinping.

DAL MYANMAR: “Siamo un business della Cina e dopo Kabul di noi non si parla più.

Stati che alle potenze occidentali non interessano più. E che queste abbandonano nelle mani della Cina. Il Myanmar come l’Afghanistan?

La Cina afferra la “testa del drago” e stringe la presa sui porti europei

All’epoca Xi Jinping lo definì “la testa del drago in Europa”. È il Porto del Pireo, il più importante scalo della Grecia, sul quale la Repubblica Popolare ha da poco rafforzato la sua presa: la compagnia statale di navigazione sta per rilevare un’ulteriore quota del 16% dell’Autorità Portuale del Pireo (PPA), passando così dal 51% a una quota di maggioranza del 67%.

UHRP chiede un commento responsabile sulle cosiddette minacce alla sicurezza alla Cina in Afghanistan.

L’Uyghur Human Rights Project (UHRP) è allarmato dai recenti commenti speculativi sui presunti militanti uiguri in Afghanistan. Il discorso sui rischi per la sicurezza posto alla Cina dalla nuova leadership a Kabul dovrebbe includere un’analisi su come un’amministrazione talebana fornisca copertura per politiche repressive contro gli uiguri.

A caccia di terre rare. Perché alla Cina interessa tanto l’Afghanistan

I Talebani stanno seduti su un trilione di dollari di patrimonio minerario, vitale per la contesa economica e tecnologica globale.