In Asia tossicodipendenti rinchiusi nei lager, fra diritti negati e torture

Centinaia di migliaia di persone indentificate come tossicodipendenti in Cina e nel Sud-est asiatico sono detenute senza processo in centri dove subiscono torture, violenze psicologiche e sessuali, in nome del “trattamento sanitario” loro impartito. È quanto denuncia Human Rights Watch (Hrw), in un recente rapporto di 23 pagine intitolato “Torture in nome di cure mediche: le violazioni ai diritti umani in Vietnam, Cina, Cambogia e Laos”. Questi centri, aggiungono gli esperti dell’organismo con base a New York (Stati Uniti), hanno ricevuto sostegno finanziario e fondi dai Paesi donatori e da agenzie delle Nazioni Unite; tuttavia, al loro interno si evidenzia una negazione “sistematica” del diritto alla cura per sieropositivi che, al contrario, sono soggetti a lavori forzati e abusi. Nel documento di Hrw emerge che oltre 350mila persone, identificate come “consumatori abituali di droghe”, sono state rinchiuse in centri equiparabili a vere e proprie prigioni, in nome del “trattamento” sanitario da seguire per disintossicarsi. La privazione della libertà poteva durare fino a cinque anni e riguardava anche semplici cittadini senza fissa dimora, malati di mente e bambini di strada. Nei lager gli “ospiti” devono sostenere esercitazioni di stampo militare, intonare slogan e lavorare in condizioni equiparabili alla schiavitù come tappa di un fantomatico “terapeutico”. Joe Amon, direttore del dipartimento Sanità e diritti umani di Hrw, sottolinea che “percosse, lavoro forzato e umiliazioni” non fanno parte del percorso terapeutico indicato per la lotta alla dipendenza. “Questi centri vanno chiusi” aggiunge e forniti al loro posto “programmi di disintossicazione seri”. Pechino, Hanoi, Phnom Penh e Vientiane violano sistematicamente i diritti dei malati, privando le persone della libertà individuale. Sono prelevati dalla polizia o spediti come “volontari” nei centri, grazie anche alle pressioni di parenti, amministratori o capi-villaggio che vogliono rendere la loro zona “drug free”. E una volta rinchiuse, le persone - siano essi consumatori occasionali o persino “presunti” tossici - non possono più fuggire, né ricevere cure mediche. Ricerche recenti hanno inoltre dimostrato che questi lager favoriscono la diffusione di malattie come l’Aids o la crescita rapida del numero di sieropositivi. In Vietnam la “terapia del lavoro” è parte integrante del trattamento contro la tossicodipendenza e i centri di accoglienza altro non sono che campi di lavoro forzato, al cui interno decine di migliaia di persone lavorano per sei giorni alla settimana ricoprendo le mansioni più umili e faticose. E le punizioni per eventuali errori commessi sfociano sovente in episodi di tortura. Una pratica che, oltre al Vietnam, viene applicata con uguale durezza in Cambogia, Laos e Cina dove il lavoro dei detenuti viene sfruttato per la produzione di oggetti e manufatti.

Fonte: Asia News, 3 agosto 2012

Condividi:

Stampa questo articolo Stampa questo articolo
Condizioni di utilizzo - Terms of use
Potete liberamente stampare e far circolare tutti gli articoli pubblicati su LAOGAI RESEARCH FOUNDATION, ma per favore citate la fonte.
Feel free to copy and share all article on LAOGAI RESEARCH FOUNDATION, but please quote the source.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 3.0 Internazionale.