Categoria: In evidenza

Tibetani terrorizzati: ” macellaio dello Xinjiang” nuovo capo del partito comunista cinese del Tibet

Wang Junzheng (foto), sanzionato in Occidente per le atrocità dello Xinjiang, gestirà la vasta regione occidentale.Il nuovo capo del Partito Comunista Cinese (PCC) in Tibet, un burocrate intransigente soggetto a molteplici sanzioni internazionali per gravi violazioni dei diritti umani nel vicino Xinjiang, dovrebbe applicare ai buddisti del Tibet le stesse dure politiche attuate contro i musulmani nello Xinjiang.

Luttwak: “Prodi lavora per i cinesi”. “L’unico posto in Occidente dove i cinesi hanno una grande influenza sociale è l’Italia”

“L’unico posto in Occidente dove i cinesi hanno una grande influenza sociale è l’Italia”. Edward Luttwak torna sull’argomento dei rapporti a suo giudizio sbilanciati tra Cina e Italia, intervenendo ad un seminario organizzato dalla Luiss Business School.

Il Papa firma con altri leader religiosi la petizione per il clima: escluso il Dalai Lama per non irritare la Cina

Papa Francesco nega per l’ennesima volta l’ingresso al Dalai Lama in Vaticano per non irritare la Cina. Ieri in Vaticano decine di leader religiosi ospitati per la firma della petizione congiunta affinché i governi si impegnino a raggiungere obiettivi ambiziosi al prossimo vertice delle Nazioni Unite sul clima. Hanno anche promesso di fare la loro parte per guidare i loro fedeli verso comportamenti più sostenibili. Ma con il condizionamento così prepotente del regime di Pechino che speranze si possono avere?

Corriere del Sud : Gianni Da Valle, cosa rischia chi si oppone alla Cina

Laogai Termine con cui si indicano le diverse forme di lavoro correzionale penitenziario previste dal sistema giudiziario della Repubblica popolare cinese; oltre ai laogai propriamente detti (campi di riforma attraverso il lavoro), infatti, esistono anche i laojiao (campi di rieducazione attraverso il lavoro) e jiuye (campi di destinazione professionale obbligatoria), che però sono meno diffusi e impongono pene meno severe.

Le persecuzioni del regime cinese, dagli uiguri al Falun Gong

Sono vent’anni che i media parlano delle violazioni dei diritti umani nel mondo da parte della Cina, con foto e filmati che mostrano certezze e smentiscono la propaganda del Partito Comunista Cinese. E noi di Arcipelago laogai abbiamo divulgato ampie notizie che riportano i crimini contro l’umanità di questo regime. E in virtù di questo che Facebook ha pensato bene di oscurarci.

CENSURA: nuovo Comunicato Arcipelago laogai

Cari Amici, Sostenitori e lettori visto i recenti sviluppi di censura da parte di Facebook oscurando del tutto la nostra pagina e nonostante le nostre innumerevoli richieste di chiarimenti agli amministratori non pervenute, siamo stati obbligati a creare una nuova pagina.

COMUNICATO DEL DIRETTIVO DI ARCIPELAGO LAOGAI: IN MEMORIA DI HARRY WU.

Alla luce di quanto accaduto alcuni giorni fa, il direttivo di Arcipelago Laogai denuncia con sgomento ma altrettanta fermezza di essere stata oggetto di una misura censoria. Da chi possa essere partita non ne siamo certi. Se dal social media Facebook o da un hacker professionista.