Categoria: In evidenza
Cina: monaci tibetani condannati duramente. Funzionari sotto pressione per perseguire il dissenso percepito
Le autorità cinesi nella regione autonoma del Tibet (TAR) hanno condannato quattro monaci che hanno ricevuto fino a 20 anni di carcere per dubbi reati, ha affermato Human Rights Watch in un rapporto diffuso oggi. Le sentenze riflettono la crescente pressione sui funzionari locali per limitare le comunicazioni online e punire l’espressione pacifica come una minaccia alla sicurezza.
Il Partito Comunista Cinese festeggia 100 anni di orrori
Il Partito Comunista Cinese (Pcc) ha preso rigorose precauzioni nei suoi preparativi per celebrare il suo centesimo anniversario. Pechino è pesantemente sorvegliata: i negozi di coltelli sono tenuti a chiedere un documento d’identità e a segnalare le informazioni dei clienti alla polizia; i ristoranti nelle aree riservate sono stati costretti a chiudere i battenti, e il Pcc arresta le persone che vanno a Pechino e blocca qualsiasi account sui social media che vada di poco fuori dai binari consentiti.
L’ accordo sino-vaticano mette a rischio la libertà religiosa?
ESCLUSIVO YouTube rimuove i video dello Xinjiang, costringendo il gruppo per i diritti a cercare un’alternativa.
Un gruppo per i diritti umani che ha attirato milioni di visualizzazioni su YouTube per le testimonianze di persone che affermano che le loro famiglie sono scomparse nella regione cinese dello Xinjiang, sta spostando i suoi video sul servizio poco conosciuto Odysee dopo che alcuni sono stati rimossi da GOOGLE gigante dello streaming di proprietà (GOOGL.O), hanno detto due fonti a Reuters.
Lettera aperta a Massimo D’Alema, un filo-cinese con vista Palazzo Chigi
Nuovi dettagli su torture e insabbiamenti nei campi di internamento cinesi rivelati nel rapporto di Amnesty International
I funzionari cinesi hanno passato giorni a bruciare documenti dopo che le informazioni del governo trapelate ai media globali hanno esposto le condizioni nei campi. La diffusione della tortura e fino a che punto il governo cinese si è spinto per insabbiare il trattamento riservato alle minoranze musulmane sono descritti in modo esaurientemente dettagliato in un rapporto di Amnesty International sui campi di detenzione nella Cina occidentale.