Indottrinamento della Cina dei tibetani in Tibet

Al fine di rafforzare il dominio cinese sul Tibet, il PCC ha preso varie misure per affondare i suoi artigli nel tessuto della società tibetana. Lo scopo del PCC è sempre stato quello di indottrinare i tibetani fin dalla tenera età.

 

I programmi scolastici sono pieni di lodi che glorificano Mao Zedong e i libri sono pieni di disinformazione, imprimendo nelle giovani menti dei tibetani che i cinesi sono effettivamente i liberatori, come affermano e che sono venuti in Tibet per il suo progresso.

Tuttavia, non c’è una sola menzione dell’invasione del Tibet da parte della Cina nel 1949 e delle varie proteste dei tibetani.

La rivolta di massa ma pacifica del 1959, che è uno dei momenti più cruciali della storia moderna tibetana, non si trova da nessuna parte. La loro pretesa di sovranità sul Tibet esiste sin dalla dinastia Yuan, tuttavia, la dinastia Yuan fu fondata da Kublai Khan nel 1279-1368, che è registrata nella stessa storia cinese.

In base a questa logica, la rivendicazione della Cina sul Tibet non è vincolante poiché lei stessa era sotto il dominio mongolo.

Ma informazioni così importanti vengono negate.

Dall’inizio dell’ultimo decennio le autorità cinesi hanno compiuto ulteriori passi per accelerare il processo di indottrinamento in modo speciale ma ignominioso.

Stanno attaccando l’essenza stessa dello stile di vita tibetano.

Nel 2012, il governo cinese ha istituito un’élite di studi superiori buddisti tibetani per formare monaci e monache selezionati provenienti da tutta la TAR e da altre province con popolazione tibetana, dove hanno stabilito istituti simili.

Questi istituti sono progettati per produrre una nuova generazione di professionisti religiosi patriottici, insegnanti qualificati sia in religione che impegnati nell’ideologia e nella missione del partito.

Questi monaci e monache vengono selezionati sulla base della loro eccellente conoscenza religiosa e vengono sottoposti a programmi di rieducazione in questi istituti con la sola intenzione di infiltrarsi nella loro mente per diventare servi paggio politici.

L’idea alla base di questo è di assicurarsi che questi alti lama addestrati siano quindi in grado di diffondere i messaggi politici del PCC e di far aderire i monasteri e i monaci in generale ai valori fondamentali socialisti e lì negando l’influenza del Dalai Lama e minando ulteriormente il vera essenza della religione.

Ci sono 12 valori fondamentali socialisti, come armonia, civiltà, democrazia, stato di diritto, ecc.

Tuttavia, solo il nono valore-patriottismo è enfatizzato nel materiale educativo politico standard fondato su principi o visioni riconducibili al monismo tibetano ( del non dualismo)

Larung Gar, un importante centro di studi buddista tibetano, delle dimensioni di una piccola città è stato invaso un paio di anni fa dai paramilitari cinesi.

Per ordine del regime cinese, i bulldozer hanno demolito edifici secolari e migliaia di monaci e monache si sono trovati senza tetto.

Rastrellati da truppe cinesi armate furono costretti a salire su convogli di autobus; destinazione i campi di prigionia.

Trattenuti lì sotto un brutale programma di indottrinamento politico e abusi mentali e fisici, i tibetani la cui vita quotidiana era dedicata a seguire gli insegnamenti del buddismo ora sono costretti a rinunciare alla loro identità culturale.

Il mancato rispetto, si traduce in percosse, torture, abusi sessuali e anni di detenzione.

Oggi leggiamo che monache tibetane sono detenute a Jomda, vicino a Chamdo, nel Tibet occupato, e sono state picchiate selvaggiamente da teppisti cinesi per i loro presunti crimini.

I monaci e le monache ogni giorno sono costretti a cantare canzoni in cinese che lodano Xi Jinping e il partito comunista cinese, sono seguite ore a guardare film di propaganda sulle campagne militari cinesi che hanno portato questi tibetani a gravi traumi psicologici. Alcuni scoppiarono in lacrime e ciò è stato visto come atto di slealtà e dissenso contro il glorioso governo cinese, ha provocato una serie di brutali aggressioni contro queste donne tibetane.

Incapaci di camminare, a malapena coscienti e gravemente feriti, sono stati trasferiti in celle di isolamento.

Dopo l’attacco, sono stati informati che la loro detenzione sarebbe stata prolungata , altri interminabili giorni di miseria e indottrinamento.

Il Centro tibetano per i diritti umani e la democrazia (TCHRD) di Dharamshala ha esortato le autorità cinesi a rivelare immediatamente il destino di due tibetani scomparsi l’anno scorso dopo essere stati arrestati dalla polizia per essersi rifiutati di prendere parte a campagne di rieducazione politica coercitiva nel comune di Tachen nella contea di Nagchu (Ch: Naqu), Prefettura di Nagchu, regione autonoma del Tibet, nella tradizionale area di Shak Ronpo nella provincia tibetana di Kham.

Lhadar e Norsang sono stati arrestati in episodi separati quando le autorità locali hanno condotto campagne di rieducazione politica di massa, note anche come educazione patriottica, per garantire che le celebrazioni per il 70 ° anniversario della fondazione del Partito-Stato cinese non fossero opposte.(tchrd.com, 2020)

Lhadar, 37 anni, è stato arrestato l’8 ottobre 2019 e da allora non è stato più visto né sentito. Amici e parenti sospettano che sia stato arrestato con il sospetto di condividere informazioni con estranei.

Un mese prima della sua detenzione, Lhadar, un residente del villaggio di Tsalhi, aveva ricevuto una telefonata dalla polizia locale che lo avvertiva di non viaggiare prima e durante le celebrazioni del 70 ° anniversario.

È una pratica standard della polizia locale emettere tali avvertimenti per limitare i diritti umani fondamentali degli ex detenuti politici durante gli anniversari e i festival ritenuti sensibili dalle autorità cinesi.

Norsang, 36 anni, residente nel villaggio di Sabah, è stato arrestato verso la fine di settembre dello scorso anno insieme ad altri cinque. Sebbene gli altri cinque uomini fossero stati rilasciati, le condizioni e l’ubicazione di Norsang rimangono sconosciute.

In vista delle celebrazioni del 70 ° anniversario, le autorità cinesi hanno organizzato numerosi spettacoli pubblici in cui ai tibetani locali è stato richiesto di innalzare le bandiere nazionali cinesi e cantare “canzoni rosse” in lode del Partito.

Quelli come Norsang, il cui atteggiamento era considerato una minaccia alla “stabilità” e all ‘ “armonia” perché si erano rifiutati di non accettare le campagne di rieducazione politica di massa, sono stati puniti.

Non si sa molto di Norsang, tranne che è stato trattenuto nel centro di detenzione del comune e ai suoi familiari è stato rifiutato il permesso di visitarlo o di consegnargli cibo e altre necessità.

La polizia locale ha avvertito che ulteriori richieste di visite avrebbero comportato una pena più pesante per Norsang.

Il problema della reincarnazione:

Nell’ultimo decennio la Cina ha cercato di rafforzare il controllo sul buddismo tibetano con una nuova legge che richiede il permesso del governo per il riconoscimento di eventuali lama reincarnati.

Gli attivisti tibetani dicono che questo è un altro tentativo da parte dei leader comunisti cinesi di minare la cultura tibetana e persino assurdamente di controllare la dottrina inerente al ciclo di vita, morte e rinascita.

La nuova legge vieta ai lama tibetani, o monaci, di reincarnarsi senza l’approvazione del governo cinese. La Cina, che ha governato il Tibet per più di mezzo secolo, afferma che nessuno al di fuori della Cina può influenzare il processo di reincarnazione e solo i monasteri in Cina possono richiedere il permesso.

Esperti e attivisti affermano che la legge mira chiaramente a escludere il leader spirituale tibetano in esilio, il Dalai Lama, dalla selezione di lama reincarnati o Buddha viventi, che costituiscono il nucleo della leadership del buddismo tibetano.

Secondo gli attivisti, “La legge spiana effettivamente la strada alla Cina per interferire nella futura reincarnazione del vecchio Dalai Lama, che la Cina considera un“ separatista ”.

Nel 1995, la reincarnazione scelta dal Dalai Lama del Panchen Lama - la seconda figura più sacra del buddismo tibetano - è stata rifiutata da Pechino.

Invece, la Cina ha nominato il proprio Panchen Lama.

Ma pochi tibetani considerano il Panchen Lama cinese un leader legittimo.

Il Dalai Lama ha detto che si reincarnerà fuori dal Tibet - sollevando la possibilità di due Dalai Lama in futuro - uno nominato dalla Cina in Tibet e un altro in esilio.

Ma Tenzin Norgay, un portavoce del TCHRD, afferma che i tibetani non sono propensi ad accettare un Dalai Lama nominato dalla Cina.

“Come potrebbe un partito ateo riconoscere il prossimo Dalai Lama? Se guardi ai sentimenti del popolo tibetano, il Panchen Lama nominato da Pechino non ha alcun titolo ”, ha detto Norgay.

“Allo stesso modo, anche se questo regolamento entrasse in vigore, se scegliessero un Dalai Lama tutto loro, non sarebbe di alcuna utilità. Alla fine dovrebbe venire dal rispetto mostrato dal popolo tibetano ”ha aggiunto.

Gianni Da Valle, Arcipelago laogai: in memoria di Harry Wu,17/12/2020

Condividi:

Stampa questo articolo Stampa questo articolo
Condizioni di utilizzo - Terms of use
Potete liberamente stampare e far circolare tutti gli articoli pubblicati su LAOGAI RESEARCH FOUNDATION, ma per favore citate la fonte.
Feel free to copy and share all article on LAOGAI RESEARCH FOUNDATION, but please quote the source.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 3.0 Internazionale.