Insegnare ai morti viventi: la mia classe nello Xinjiang.[video]
Sayragul Sauytbay è fuggita dallo Xinjiang per raccontare suoi campi di detenzione. In questo estratto dal suo libro, rivive una giornata di orrore in una “classe” del campo.
Sayragul Sauytbay insieme alla sua famiglia
Avevo appena messo piede nella stanza alle 7 del mattino prima che i miei 56 studenti si alzassero in piedi, tintinnando le catene alle caviglie e gridando: “Siamo pronti!”
Indossavano tutti camicie e pantaloni blu. Le loro teste erano rasate, la loro pelle bianca come quella di un cadavere.
Rimasi sull’attenti davanti al tabellone, fiancheggiato su entrambi i lati da due guardie con pistole automatiche. Ero così impreparato alla vista e così atterrito che per un attimo quasi barcollai in piedi. Occhi neri, dita mutilate, lividi ovunque.
Una moltitudine di morti viventi, appena risorti dalla tomba.
Non c’erano tavoli o sedie ordinarie, solo sgabelli di plastica pensati per i bambini dell’asilo. Per un adulto non era facile stare seduto in posizione eretta, soprattutto se si sentiva dolore, come alcuni uomini con pantaloni intrisi di sangue, le cui emorroidi erano scoppiate.
Dieci o 12 persone accovacciate in cinque file: accademici, agricoltori, artisti, studenti, uomini d’affari… circa il 60% erano uomini di età compresa tra i 18 ei 50 anni. Il resto erano ragazze, donne e anziani. In prima fila c’era la più giovane, una studentessa di 13 anni: alta, magra, molto intelligente. Con la sua testa calva, l’avevo inizialmente presa per un maschio. Il maggiore, un pastore che si è unito a noi più tardi, aveva 84 anni.
La paura era impressa in ogni singola faccia. Tutta la luce nei loro occhi si era spenta. Nessuna scintilla di speranza da vedere. Rimasi lì scioccato, sentendo la mia bocca tremare. Tutto quello che volevo fare era piangere. Non commettere errori adesso, Sayragul! Ho urlato dentro di me. O ben presto sarai anche tu seduto su uno di quegli sgabelli per bambini!
Un detenuto dopo l’altro ha parlato.
“Il numero uno è presente.”
E così via fino al numero 56. Dopo l’appello, le guardie hanno consegnato a tutti una penna e un libretto. Poiché i detenuti avrebbero dovuto prendere appunti, le loro manette erano già state rimosse quando andavano a prendere il cibo e ora pendevano tintinnando liberamente da un polso. Nel corso della giornata, i prigionieri hanno compilato le domande d’esame negli opuscoli.
All’inizio non riuscivo a spremere una sola parola. Era come se avessi la gola chiusa, ma la compassione era proibita. Sotto pena di morte. Girando sui talloni, ho afferrato la lavagna e ho iniziato a scrivere con il gesso, parlando con voce ruvida. Quando mi voltai, tenevo gli occhi fissi sul muro di fondo. Non sopportavo di guardare quelle facce. I muri erano rozzamente intonacati di cemento grigio, come i muri di una fabbrica.
C’era una linea rossa tracciata sul pavimento davanti a me, che non potevo attraversare senza il permesso delle guardie - e solo se avevo qualcosa di importante da fare dall’altra parte. Era un modo per evitare qualsiasi familiarità o relazione che si sviluppasse tra me e i prigionieri. Non mi è mai stato permesso di avvicinarmi a loro. Mi furono forniti un tavolo e una sedia di plastica di base, ma stranamente le guardie li spostarono da parte all’inizio di ogni lezione.
Sia le donne che gli uomini dovevano sedersi sui loro sgabelli, con lo sguardo fisso davanti a sé. A nessuno era permesso abbassare la testa. Chi non ha seguito le regole è stato immediatamente trascinato via. Nella stanza delle torture. “Lo sta facendo apposta! Si rifiuta di mettersi in riga e di resistere al potere dello stato! ” - questa era l’accusa standard.
Dalle 7:00 alle 9:00, era mio compito insegnare a queste povere creature maltrattate il 19 ° Congresso del Partito e le usanze cinesi. “Quando un cinese si sposa o ha una famiglia, è diverso che con noi musulmani”, ho iniziato, mantenendolo il più semplice possibile. Molti contadini non ne avevano idea, perché in montagna non avevano mai sperimentato altro che la propria cultura. Per loro, ho dovuto spiegare ogni singolo passaggio di queste cerimonie.
“Ai matrimoni cinesi, gli ospiti devono sempre dire le stesse frasi fisse quando si congratulano con la coppia”, ho aggiunto. “Ad esempio ‘Auguro a entrambi tanta felicità e spero che presto avrete un bambino’.”
Erano seduti di fronte a me con facce tristi, quei morti viventi con la testa rasata, ed eccomi lì, a insegnare loro il modo di dire congratulazioni in cinese.
Dalle 9:00 alle 11:00 ho esaminato di nuovo il materiale in modo da poterlo controllare in seguito. “È ora che tutti controllino i propri appunti ora!” me lo disse una guardia e io tradussi per i prigionieri. Se qualcuno non capiva qualcosa, avrebbe dovuto chiedere.
Quando una mano è stata alzata, ho guardato prima la guardia armata alla mia destra, assicurandomi che la domanda fosse consentita. Una volta concesso il permesso, il prigioniero incatenato avrebbe posto la sua domanda nella sua lingua madre, supponendo che non parlasse abbastanza bene il cinese. In tal caso, ho dovuto prima tradurre la domanda per la guardia e aspettare che mi dicessero se e come avrei dovuto rispondere. Passavo costantemente dall’uiguro al kazako e al cinese.
Di tanto in tanto, i singoli prigionieri venivano chiamati dalle guardie ad alzarsi e recitare ciò che avevano appreso. Coloro che hanno fatto progressi hanno guadagnato punti. “Se impari bene, verrai rilasciato prima”, era stato loro promesso, quindi tutti cercarono di assorbire il materiale nel modo più completo possibile; solo gli anziani e gli ammalati, soprattutto tra i 60 e gli 80 anni, lo trovavano atrocemente difficile.
La maggior parte capiva poco o niente il cinese. Si capiva quanto stessero lottando duramente: i personaggi ballavano davanti ai loro occhi, confondendosi e annodandosi. Era un compito impossibile: come avrebbero dovuto farcela? Come avrebbero mai potuto uscirne? Volevano urlare e piangere, ma tutti sapevano che dovevano nascondere il loro tumulto interiore.
Successivamente, le loro risposte sarebbero state verificate dal personale cinese, che avrebbe deciso chi trasferire. Chiunque abbia infranto le regole al di fuori della classe ha anche perso punti, il che potrebbe alla fine portarli a un altro piano. Le infrazioni, secondo le linee guida, dovevano essere punite sempre più duramente. Questi includevano muoversi nel modo sbagliato, non sapere qualcosa o gridare per il dolore.
Come la donna che aveva subito un intervento chirurgico al cervello prima di essere internata al campo, la cui ferita non curata peggiorò e pianse. O le persone che non potevano sedersi dopo essere state torturate - motivo sufficiente per trascinarle via e torturarle di nuovo. A coloro che venivano spostati su o giù veniva assegnata un’uniforme diversa e un piano diverso.
Notai presto che prigionieri con uniformi di colori diversi venivano portati via in gruppo. Quelli che indossavano il rosso, come gli imam o le persone molto religiose, erano etichettati come gravi criminali. Reati meno gravi sono stati segnalati da abiti azzurri. Gli accusati delle infrazioni più lievi indossavano abiti blu scuro. Sul mio pavimento, tutti i prigionieri indossavano l’azzurro, un colore che ai miei occhi sembrava più brutto ogni giorno che passava. Uno dopo l’altro, i meno istruiti e gli anziani perdevano sempre più punti, finché alla fine furono risolti come piselli cattivi. I loro posti furono immediatamente riempiti di nuovi prigionieri.
Alle 11 le guardie hanno distribuito una scatola di cartone A4 per prigioniero, ciascuna con una frase scritta in caratteri colorati.
“Numero uno” lo tenne sopra la testa e lo disse ad alta voce, e tutti lo ripeté più volte di seguito: “Sono orgoglioso di essere cinese!”
Poi la persona successiva diceva: “Adoro Xi Jinping!”
Coloro che non erano cinesi Han erano considerati dal Partito e dal governo come subumani. Non solo kazaki e uiguri, ma tutte le altre razze in tutto il mondo. Alzando la scatola successiva, ho dovuto aggiungere la mia voce al clamore: “Devo la mia vita e tutto quello che ho al Partito!”
Nel frattempo il pensiero che mi turbinava per la testa era: l’intera élite del partito ha perso la testa. Sono tutti completamente pazzi.
Il mio sguardo vagò senza meta sui loro volti, quando improvvisamente mi bloccai. Quell’uomo con la testa calva - lo conoscevo! Sì, era un uiguro che era stato arrestato ad Aksu nell’estate 2017 per aver celebrato una festa religiosa. Aveva suscitato molto scalpore a livello locale. In quel momento lo vedevo ancora, un bravo padre di famiglia, di circa 25 anni, che portava i suoi figli all’asilo. Era stato una persona così gentile e felice. E adesso? Chi era lui adesso? Con gli occhi spalancati, a bocca aperta, urlando “Lunga vita alla festa!”
All’improvviso, una guardia mi ha colpito con la sua mitragliatrice. “Perché lo guardi in quel modo?”
Spaventato, ho gridato la frase successiva ancora più forte: “Lunga vita a Xi Jinping!”
Dentro di me, mi sono dato un bel po ‘di schiaffi mentali. C’erano due guardie nella stanza, per non parlare di diverse telecamere. Come ho potuto essere così stupido?
Continuò a lungo. Il Partito, il suo “timoniere” Xi Jinping.. Tutti urlavano come con una bocca: “Vivo perché il Partito mi ha dato questa vita!” e “Senza il Partito non c’è nuova Cina!”
Il loro piano era di rimodellarci in nuove persone, di farci il lavaggio del cervello finché ogni singola persona non fosse convinta. “Il partito è tutto. È la forza più potente del mondo. Non c’è dio all’infuori di Xi Jinping, nessun altro paese onnipotente e nessun’altra forza onnipotente al mondo tranne la Cina “.
C’erano, naturalmente, alcune personalità deboli la cui resistenza si dissolse come in acido dopo un po ‘di tempo nel campo. Ma non credo che questo metodo funzioni davvero. Molti prigionieri stavano semplicemente facendo tutto il necessario per uscire da quel buco infernale. Fingevano solo di cambiare, comportandosi come se la loro fede nella bontà e nella forza del Partito e dei suoi leader li rendessero felici. Dopo gli abusi che avevano subito, non potevano credere a tutte quelle sciocchezze.
Parlando per me stesso, non ho mai perso la mia fede in Dio. A volte rischiavo di dare un’occhiata alla minuscola finestra a doppia sbarra sul muro esterno. Era proibito guardare fuori, ma comunque non si vedeva molto. Nessuna macchia di cielo. Solo filo spinato.
Traduzione e commento di Giuseppe Manes, Arcipelago laogai in memoria di Harry Wu
Fonte: The Sydney Morning Herald, 30/04/2021
Dopo questa testimonianza possiamo con certezza affermare che ci troviamo davanti ad una nuova shoah! La figura di Hitler sembra passare in secondo piano davanti alle atrocità compiute dalla terribile dittatura di Xi Jinping. Ma ancora una volta il mondo politico ed intellettuale si gira dall’altra parte. Forse è colpa della nuova (neanche poi tanto) frontiera del politicamente corretto; la nuova guerra delle parole; dove non ti misuri con i fatti, ma sui “nomi”, sul “come” e non sul “cosa” secondo la migliore tradizione sofistica: pura eristica.
Video BBC:
Nuove immagini rivelano la crescente rete di centri di detenzione in Cina: clicca qui
Articolo in inglese: Teaching the living dead: My classroom in Xinjiang
Articoli correlati:
Condividi:
Stampa questo articoloCondizioni di utilizzo - Terms of use |
---|
Potete liberamente stampare e far circolare tutti gli articoli pubblicati su LAOGAI RESEARCH FOUNDATION, ma per favore citate la fonte. |
Feel free to copy and share all article on LAOGAI RESEARCH FOUNDATION, but please quote the source. |
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 3.0 Internazionale. |