La Cina chiede al regime militare birmano di punire i piromani che hanno attaccato le fabbriche di Yangon.

Global Times, portavoce del Partito comunista cinese, ha chiesto al regime militare di punire le persone che domenica hanno attaccato le fabbriche di abbigliamento a Yangon.

 

In un editoriale il quotidiano di Pechino ha detto: “Esortiamo fortemente la parte birmana a fermare questo tipo di crimini, punire gli autori e risarcire le fabbriche cinesi per le loro perdite”.

L’ambasciata cinese a Yangon ha detto che molti dipendenti cinesi sono stati feriti o intrappolati in attacchi incendiari da aggressori non identificati nelle fabbriche di abbigliamento nella cittadina di Hlaing Tharyar di Yangon e ha invitato il Myanmar a proteggere le proprietà ei cittadini cinesi.

Il Global Times ha detto: “Gli attacchi violenti erano apparentemente ben organizzati e pianificati. Un account Twitter ha twittato un avvertimento al governo militare del Myanmar dicendo: “Se un civile viene ucciso, una fabbrica cinese diventerà cenere”. Questo account verificato appartiene al fondatore e direttore esecutivo del Burma Human Rights Network (BHRN). Questo è solo un esempio di istigazioni infiammatorie “. La BHRN con sede a Londra è stata fondata nel 2015.

L’editoriale ha anche affermato che la Cina “non interferisce pesantemente nella situazione del Myanmar”, ma “fa del suo meglio per promuovere una soluzione pacifica della crisi secondo la legge”.

Diceva: “La Cina ha legami amichevoli con tutte le parti in Myanmar. Non importa quale partito detenga il potere, il Myanmar mantiene una cooperazione amichevole con la Cina “.

L’incapacità della Cina di condannare il colpo di stato militare del 1 febbraio ha scatenato una crescente rabbia in tutto il Myanmar mentre proteste di massa contro il regime dilagano nel paese.

Migliaia di manifestanti anti-colpo di stato si sono riuniti ogni giorno presso l’ambasciata cinese il mese scorso. La furia verso Pechino è cresciuta mentre la Cina continua a difendere la giunta, descrivendo il colpo di stato come un “affare interno” al Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite (UNSC).

In risposta alla crescente rabbia rivolta a Pechino, l’ambasciatore cinese in Myanmar, Chen Hai, ha detto ai media locali che la situazione attuale nel paese “non è assolutamente ciò che la Cina vuole vedere”.

Chen Hai ha anche detto che Pechino non è stata informata in anticipo della presa di potere militare, aggiungendo che la Cina spera che tutte le parti in Myanmar “potrebbero gestire correttamente il problema attuale attraverso il dialogo e la consultazione e riportare il paese sulla buona strada il prima possibile”.

Il ministro degli Esteri cinese Wang Yi ha affermato la scorsa settimana che tutte le parti in Myanmar dovrebbero mantenere la calma ed esercitare moderazione, affrontare le loro divergenze attraverso il dialogo e la consultazione all’interno del quadro costituzionale e legale e continuare a portare avanti la transizione democratica.

“La Cina non cambierà il corso della promozione dell’amicizia e della cooperazione, non importa come evolverà la situazione”, ha detto Wang Yi nella sua conferenza stampa annuale. Invece, Pechino cercherà di realizzare la riconciliazione impegnandosi con tutte le parti interessate, ha detto.

Ma i cittadini del Myanmar hanno risposto intensificando le critiche alla Cina e ai suoi interessi economici in Myanmar, compresi gli oleodotti, le miniere e le fabbriche di petrolio e gas naturale.

A febbraio, Pechino ha tenuto un incontro di emergenza con i funzionari del Myanmar dei ministeri degli Affari interni e degli Esteri.

Secondo un documento trapelato, Bai Tian, ​​il direttore generale del Dipartimento per la sicurezza esterna del ministero degli Affari esteri cinese, ha chiesto al regime militare di garantire la sicurezza degli oleodotti e del gas naturale, a seguito dell’aumento degli anti-cinesi. sentimento in Myanmar a causa della posizione di Pechino sul colpo di stato.

Ciò ha suscitato una forte risposta dal popolo del Myanmar sui social media, con alcuni che suggeriscono che se gli oleodotti vengano fatti saltare in aria o meno è un “affare interno”.

Global Times ha affermato nel suo editoriale che “la Cina è il paese più forte della regione e rispettiamo la gestione dei propri affari interni da parte di ogni paese. Da una prospettiva a lungo termine, questa politica di base è diventata una condizione importante per i nostri paesi vicini per mantenere la loro indipendenza e autonomia “.

Ha continuato: “Tutte le parti coinvolte in Myanmar sperano che la Cina le sosterrà, ma se la Cina impone davvero la propria posizione e i propri interessi al Paese, andrà contro i desideri a lungo termine della società del Myanmar. Pertanto, anche se alcune persone sono disposte a vedere la Cina intervenire, non hanno alcun motivo per giustificare tale prospettiva. Utilizzare le fabbriche finanziate dalla Cina come ostaggio delle manovre nelle lotte interne del Myanmar non sarà mai permesso “.

Il Global Times ha anche affermato che mentre l’Occidente ora sostiene pubblicamente la Lega nazionale per la democrazia (NLD), “in precedenza ha incolpato ferocemente la NLD per la questione dei Rohingya. La reputazione di Aung San Suu Kyi è cambiata radicalmente nell’opinione pubblica occidentale “. La Cina ha sostenuto il governo di Daw Aung San Su Kyi al Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite nel 2017.

L’editoriale afferma: “La Cina rispetta il diritto del popolo birmano di gestire i propri affari e sottolinea una soluzione pacifica nel quadro della costituzione e delle leggi birmane. Questa è la sincera buona volontà della Cina nei confronti del Myanmar “.

Traduzione e commento di Giuseppe Manes-Arcipelago laogai: in memoria di Harry Wu

Fonte; Irrawaddy, 15/03/2021


Ancora una volta è chiaro come la Cina intervenga a gamba tesa nelle faccende degli altri Stati soprattutto quando ci sono forti interessi in ballo. Da anni la Cina È intervenuta in Birmania attraverso la costruzione di infrastrutture per mettere le mani sulle poderose ricchezze di materie prime come petrolio e il gas e la giada, e come mercato di sbocco vista la sua vantaggiosa posizione geografica, che le permetterebbe di avere uno sbocco naturale verso l’oceano indiano.

Il regime comunista, dalla sua nascita ad oggi è come un fiume carsico, lavora in profondità, esce di tanto in tanto, ma la sua fiumara ormai attraversa tutto il mondo. In particolare il regime comunista cinese, sulla scia dell’egualitarismo ideologico marxista, ha da sempre inseguito una giustizia sociale a modo suo, ovvero tutti ugualmente poveri e sottomessi e le risorse del pianeta gestite da pochi… anzi, se possibile, da loro stessi.


Versione inglese:

China Calls on Myanmar Junta to Punish Arsonists who Attacked Factories in Yangon

Condividi:

Stampa questo articolo Stampa questo articolo
Condizioni di utilizzo - Terms of use
Potete liberamente stampare e far circolare tutti gli articoli pubblicati su LAOGAI RESEARCH FOUNDATION, ma per favore citate la fonte.
Feel free to copy and share all article on LAOGAI RESEARCH FOUNDATION, but please quote the source.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 3.0 Internazionale.