La Cina continua la disinformazione sull’11 ° Panchen Lama; all’UNHRC dichiara di non essere scomparso.

Ginevra: la 45a sessione in corso del Consiglio dei diritti umani delle Nazioni Unite (UNHRC) è stata testimone della disinformazione da parte della Cina sui casi di sparizioni forzate, specialmente in uno dei casi di sparizioni forzate delle Nazioni Unite più lunghi, ovvero l’undicesimo Panchen Lama Gedhun Choekyi Nyima del Tibet

Aveva appena sei anni quando lui e la sua famiglia furono rapiti dalle autorità cinesi il 17 maggio 1995. Sono passati più di 25 anni dalla sparizione forzata e il caso è ancora pendente presso il Gruppo di lavoro delle Nazioni Unite sulle sparizioni forzate o involontarie. (WGEID).

Il WGEID dell’ONU ha presentato il suo rapporto sulle “informazioni sulle attività e comunicazioni e casi esaminati dal gruppo di lavoro dal 23 maggio 2019 al 15 maggio 2020” alla 45a sessione dell’UNHRC in corso. Dopo la presentazione del rapporto, molte ONG, tra cui la Fondazione Helsinki e il Servizio internazionale per i diritti umani, hanno sollevato diversi casi di sparizioni forzate sotto il regime del Partito Comunista Cinese, incluso quello del Panchen Lama Gedhun Choekyi Nyima.

Usando il suo diritto di replica, il rappresentante cinese presente al Consiglio dei diritti umani delle Nazioni Unite ha affermato che “Gedhun Nyima non è un’incarnazione del Panchen Lama, ma piuttosto un normale cittadino cinese. Ora gode di buona salute conducendo una vita normale e felice “. Queste sono le battute spesso ripetute a pappagallo del partito comunista cinese ogni volta che vengono interrogati su dove si trovi l’undicesimo Panchen Lama del Tibet Gedhun Choekyi Nyima. A seguito della richiesta globale per il rilascio del Panchen Lama Gedhun Choekyi Nyima, anche il ministero degli Esteri cinese aveva usato queste stesse linee nel maggio 2020 come un disperato tentativo di sfuggire alla responsabilità.

Il rappresentante cinese ha inoltre affermato che tutte le persone nello Xinjiang e in Tibet stanno vivendo sviluppi nelle aree economiche, sociali, culturali ed ecologiche e ha proclamato: “La Cina è un paese di Stato di diritto e nessuno è al di sopra della legge. Le persone sopra menzionate o non sono soggette ad alcuna misura di esecuzione o stanno ricevendo una punizione legale ai sensi della legge “.

Commentando questi, l’Incaricato speciale per i diritti umani con sede nel Tibet Bureau di Ginevra, Thinlay Chukki, ha osservato: “in primo luogo, la decisione sulla reincarnazione spetta in ultima analisi al popolo tibetano secondo il sistema sacro per il riconoscimento delle reincarnazioni e non in qualche ateo acclamato. ‘governo che è impegnato a costringere le persone ad adorare Xi Jinping e Mao Zedong. In secondo luogo, se il Panchen Lama Gedhun Choekyi Nyima sta veramente conducendo “una vita normale e felice”, allora perché la Cina nasconde lui e i suoi familiari? Perché la Cina non gli consente l’accesso come richiesto più volte dagli esperti indipendenti delle Nazioni Unite? Il nocciolo della questione è che, nonostante per 25 anni lo abbia privato dell’educazione religiosa e dei contatti con la cultura tibetana, la Cina non è “sicura” di consentire l’accesso a lui o ai suoi familiari “.

Rispondendo alle affermazioni secondo cui la Cina è un paese di stato di diritto, Thinlay ha inoltre aggiunto: “La Cina non è un paese con stato di diritto ma piuttosto stato di diritto in cui il Partito

Comunista Cinese (PCC) ei suoi leader definiscono e dettano leggi con la massima obiettivo della repressione e del controllo assoluto sui popoli vulnerabili come tibetani, uiguri, mongoli meridionali e Hong Kong. La legge sull’unità etnica, la legge sulla sicurezza nazionale, le leggi anti-crimine e anti-terrorismo sono solo alcuni esempi di come il regime totalitario del PCC stia abusando delle leggi come armi di sottomissione di massa “.

Il rapporto del gruppo di lavoro ha rilevato di aver trasmesso sei appelli urgenti, tre lettere di accusa congiunte, una lettera di accusa generale e un’altra lettera per un totale di 11 comunicazioni al governo della Cina, inclusa una sul Panchen Lama Gedhun Choekyi Nyima, pubblicata il 2 giugno 2020. La Cina ha invito non ancora rilasciato al gruppo di lavoro a visitare la Cina anche se il gruppo di lavoro aveva presentato la richiesta di visita il 19 febbraio 2013 e inviato ripetuti solleciti il ​​27 ottobre 2014, 27 novembre 2015, 18 novembre 2016, 19 gennaio 2018, 18 gennaio 2019 e l’11 marzo 2020.

Quest’anno segna il 25 ° anno di sparizione forzata del Panchen Lama Gedhun Choekyi Nyima. L’Amministrazione centrale tibetana aveva organizzato una campagna globale chiedendo il suo rilascio. 159 organizzazioni avevano presentato una petizione alle Nazioni Unite chiedendo il suo rilascio. Anche molti leader mondiali, parlamentari e diverse importanti società civili hanno aderito alla chiamata. Il Tibet Bureau di Ginevra ha anche pubblicato un breve video intitolato “La storia del Panchen Lama in 25 parole - 25 ° anno di sparizione forzata” che segna il 25 ° anno di sparizione forzata dell’11 ° Panchen Lama del Tibet Gedhun Choekyi Nyima.

Traduzione di Roy Merlo,Arcipelago laogai: in memoria di Harry Wu

Fonte: Central Tibetan Administration,22/09/2020

Articolo in inglese:

China continues disinformation on the 11th Panchen Lama; claims no disappearance at UNHRC

Condividi:

Stampa questo articolo Stampa questo articolo
Condizioni di utilizzo - Terms of use
Potete liberamente stampare e far circolare tutti gli articoli pubblicati su LAOGAI RESEARCH FOUNDATION, ma per favore citate la fonte.
Feel free to copy and share all article on LAOGAI RESEARCH FOUNDATION, but please quote the source.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 3.0 Internazionale.