La Cina e la battaglia sui diritti umani

La Cina sta guidando la carica nel tentativo di minare i concetti accettati di responsabilità e giustizia dei diritti umani. Lo sforzo cinese sostenuto dagli autocrati ha trasformato i diritti umani in un campo di battaglia sottovalutato, ma cruciale, nella formazione di un nuovo ordine mondiale.

La Cina sta manovrando sullo sfondo di una repressione senza precedenti contro i turchi musulmani nella provincia nord-occidentale dello Xinjiang, con l’introduzione di restrizioni in altre parti del paese e con il suo modello di stato di sorveglianza orwelliana del XXI secolo.

Lo sforzo cinese, evidenziato nel World World Watch 2019 di Human Rights Watch, è su più fronti.

Comporta proposte per modificare i principi sui quali il Consiglio dei Diritti Umani delle Nazioni Unite opera in modo tale da consentire regimi repressivi e autocratici.

Per raggiungere il suo obiettivo, la Cina sta impiegando la sua infrastruttura finanziaria e l’iniziativa Belt and Road basata sull’energia per attirare economicamente paesi che sono finanziariamente in difficoltà, alla disperata ricerca di investimenti e/o sulla difensiva a causa di violazioni dei diritti umani.

La Cina sta anche cercando un ruolo dominante nell’infrastruttura digitale e nei media di vari paesi, che le consentirebbe di influenzare il flusso di informazioni e consentire ai suoi alleati di controllare meglio il dissenso.

La Cina sta conducendo la sua campagna in un momento cruciale della storia. Trae vantaggio dall’aumento del nazionalismo etnico e religioso, dal populismo, dall’intolleranza e dal diffuso sentimento anti-immigrazione nelle democrazie mondiali.

La campagna è resa possibile dall’emergere di presidenti come Donald J. Trump negli Stati Uniti, Rodrigo Duterte nelle Filippine, Recep Tayyip Erdogan in Turchia, Victor Orban in Ungheria e Jair Bolsonaro in Brasile che hanno de-enfatizzato i diritti umani o si sono spinti fino a giustificare gli abusi oltre a cercare di limitare, se non indebolire, i media indipendenti che li ritengono responsabili.

La tempistica dello sforzo cinese è significativa perché arriva in un momento in cui le previsioni sulla morte della protesta popolare, simboleggiate dalla sconfitta delle rivolte arabe popolari di primo successo del 2011, sono state messe in discussione.

Le proteste e quello che il direttore esecutivo di Human Rights Watch, Kenneth Roth, descrive nella sua prefazione al World Report 2019, come “una resistenza che continua a vincere battaglie”, suggerisce che la campagna cinese potrebbe aver vinto battaglie ma deve ancora vincere guerra.

“La vittoria non è assicurata, ma i successi dello scorso anno suggeriscono che gli abusi del dominio autoritario stanno provocando un potente contrattacco sui diritti umani”, ha scritto Roth.

Ciononostante, la direttrice cinese di Human Rights Watch, Sophie Richardson, ha avvertito che “le persone al di fuori della Cina non sembrano ancora rendersi conto che i loro diritti umani sono… sempre più minacciati dal momento che Pechino diventa più potente. Negli ultimi anni, Pechino ha… cercato di estendere la sua influenza e impone i suoi standard e le sue politiche alle principali istituzioni internazionali per i diritti umani, indebolendo alcuni degli unici mezzi di responsabilità e giustizia disponibili per le persone in tutto il mondo”.

Gli sforzi della Cina sono un tentativo di riscrivere le norme internazionali e contrastare le aspre critiche occidentali alle sue mosse contro cristiani e musulmani e alla sua repressione nello Xinjiang.

Fino a un milione di musulmani turchi sarebbero stati incarcerati in campi di rieducazione che la Cina progetta come strutture per la formazione professionale. Per mantenere il suo giro di vite, la Cina dipende da un fragile silenzio nel mondo musulmano che si sta logorando ai margini.

Oltre a tentare di modificare i principi operativi della Commissione per i Diritti Umani delle Nazioni Unite, facendo pressioni sulle Nazioni Unite e sui funzionari stranieri per attenuare le critiche e invitando diplomatici e giornalisti stranieri in visite coreografiche allo Xinjiang, la Cina ha talvolta utilizzato con successo il suo peso economico e finanziario per comprare supporto o silenzio.

La Cina sta facendo pressioni sul Myanmar per rilanciare il progetto di dighe di Myitsone da 3,6 miliardi di dollari, che se costruito come precedentemente progettato inonderebbe 600 chilometri quadrati di foresta nello stato settentrionale di Kachin ed esporterebbe il 90% dell’energia prodotta in Cina.

La Cina avrebbe offerto in cambio la diga per sostenere il Myanmar, condannato dalle Nazioni Unite, dai paesi occidentali e da alcune nazioni musulmane per la sua campagna repressiva contro i Rohingya, di cui circa 700.000 sono fuggiti in Bangladesh l’anno scorso.

Nel tentativo di pacificare la critica per la sua politica dello Xinjiang in Asia centrale, dove il sentimento anti-cinese è aumentato, la Cina ha accettato di consentire a circa 2000 kazaki etnici di rinunciare alla loro cittadinanza cinese e di lasciare il paese.

La decisione fa seguito alla testimonianza in un tribunale kazako di un ex dipendente di un campo di rieducazione che descrive tre strutture in cui presumibilmente si trovavano fino a 7.500 kazaki e cittadini cinesi di origine kazaka. La testimonianza ha suscitato aspre critiche in parlamento e sui social media.

I concetti diametralmente opposti dei diritti umani della Cina e dell’Occidente fanno parte di una più ampia competizione per il dominio sul futuro della tecnologia e dell’influenza globale.

Freedom House, un osservatorio della libertà con sede a Washington, ha riferito lo scorso anno che la Cina stava esportando in almeno 18 paesi sofisticati sistemi di sorveglianza in grado di identificare minacce dell’ordine pubblico e ha reso più facile reprimere la libertà di parola in altri 36 paesi.

“Stanno passando le loro norme per come la tecnologia dovrebbe governare la società”, ha detto Adrian Shahbaz, l’autore del rapporto.

Nadège Rolland, un ricercatore presso il National Bureau of Asian Research, parlando a Bloomberg ha aggiunto: “c’è una componente del 1984 che è piuttosto spaventosa”.

Traduzione a cura della Laogai Research Foundation


Fonte: James M. Dorsey, 23/91/2019

English article: China And The Battle Over Human Rights

Condividi:

Stampa questo articolo Stampa questo articolo
Condizioni di utilizzo - Terms of use
Potete liberamente stampare e far circolare tutti gli articoli pubblicati su LAOGAI RESEARCH FOUNDATION, ma per favore citate la fonte.
Feel free to copy and share all article on LAOGAI RESEARCH FOUNDATION, but please quote the source.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 3.0 Internazionale.