La Cina è uno dei maggiori responsabili dell’inquinamento globale. 15 fotografie della terra contaminata dall’uomo
L’uomo occidentale e la società globalizzata stanno portando il mondo come lo conosciamo al collasso ambientale, alla fine delle risorse naturali e all’inquinamento completo di molte dei beni vitali dell’uomo. La pagina Wikipedia dedicata all’inquinamento è lunghissima e ben articolata, e consente di comprendere superficialmente quanto l’uomo sia fautore di un destino crudele per sé e per tutti i coinquilini di questo pianeta.
Non tutti i popoli hanno avuto un impatto così devastante sul pianeta. Come ad esempio apostrofò capo Seattle nel 1852: “La Terra su cui viviamo non l’abbiamo ereditata dai nostri padri, l’abbiamo presa in prestito dai nostri figli”una frase che ci consente di comprendere appieno la filosofia ecologista che regolava la civiltà dei nativi americani. L’occidente oggi più che mai è riuscito ad imporre il proprio modello di società anche in oriente, dove è stato fatto proprio il concetto di produci-inquina-consuma-butta alla base dell’economia su larga scala del modello consumistico occidentale.
Le ricette per uscire da una situazione che sembra catastrofica e apocalittica sono tante e variegate, ma il problema di fondo persistente è unico: finché l’inquinamento produrrà un guadagno sarà impossibile limitarlo efficacemente. Questo è il motivo per cui la Cina, ancora oggi, non ha aderito ai programmi del protocollo di Kyoto e perché tante altre nazioni non vi aderiranno: inquinare fa guadagnare. Il compito degli stati occidentali, oggi, è quello di trovare un sistema per far diventare l’ecologia il vero guadagno, e il riciclo completo l’unica soluzione economica vantaggiosa per quegli stati che sono diventati, nostro malgrado, i maggiori produttori dei beni di consumo anche per noi occidentali. L’occidente deve distruggere il proprio modello economico basato sul consumo, e affermarne uno nuovo, basato sul riciclo e sulla produzione a Km zero. Prima che sia troppo tardi per salvare ciò che è rimasto.
1. Un uccello completamente ricoperto di petrolio a seguito di una perdita nel Mar Nero
2. Citarum, il fiume più inquinato del mondo
3. Pensate che il Monte Everest sia privo di inquinamento? Dalle immagini non si direbbe…
4. Lo smog di Londra in un giorno d’estate
5. Gli animali sono le prime vittime del nostro inquinamento, perché a volte non riescono nemmeno a difendersi contro una plastica che teneva ferme le lattine
6. Il fiume cinese divenuto rosso a causa dell’inquinamento intensivo
7. I fumi di una fabbrica riescono a volte ad oltrepassare le nuvole
8. Teheran in Iran in una splendente giornata di sole
9. Selfie con la mascherina a Pechino
10. Gli scarici chimici di una fabbrica nel fiume Yangtze in Cina
11. Fumi industriali che dovrebbero appartenere soltanto a qualche fotografia dell’800 sono una realtà cinese del mondo moderno
12. Liquami industriali nel fiume Yangtze in Cina
13. Un tubo di scarico nel Mar Giallo. E’ importante notare i pesci morti nelle vicinanze
14. In Cina le persone continuano comunque a “pulire” i propri panni nei fiumi, nonostante questi siano delle discariche a cielo aperto
15. Una giornata estiva a Singapore
Fonte: VanillaMagazzine,03/05/2015
Articoli correlati:
Condividi:
![Stampa questo articolo Stampa questo articolo](../laogaiv2/wp-content/plugins/wp-print/images/printer_famfamfam.gif)
Condizioni di utilizzo - Terms of use |
---|
Potete liberamente stampare e far circolare tutti gli articoli pubblicati su LAOGAI RESEARCH FOUNDATION, ma per favore citate la fonte. |
Feel free to copy and share all article on LAOGAI RESEARCH FOUNDATION, but please quote the source. |
![]() Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 3.0 Internazionale. |