La Cina sta intensificando l’uso della detenzione segreta senza processo
La Cina ha intensificato l’uso della detenzione segreta senza processo, creando uno dei sistemi di sparizioni forzate più estesi al mondo, avvertono gli attivisti per i diritti umani in un rapporto. Decine di migliaia di persone sono state sottoposte a “sorveglianza residenziale in un luogo designato” (RSDL), un nome burocratico e anodino per un sistema orwelliano, ha affermato il gruppo Safeguard Defenders nel rapporto, Locked Up .
I ricercatori hanno setacciato il database ufficiale del tribunale cinese per identificare quasi 23.000 casi a livello nazionale dove era stato utilizzato dal 2013, dopo che un cambiamento nella legge cinese ha conferito alla polizia ampi poteri di detenzione praticamente senza supervisione.
Hanno anche raccolto testimonianze di persone che sono passate attraverso RSDL per creare uno dei primi resoconti completi di come funziona il sistema segreto, dal rapimento iniziale degli obiettivi alle routine quotidiane, agli interrogatori e alle torture nelle carceri segrete.
Il sistema RSDL consente alle forze di sicurezza di trattenere le persone per mesi senza accuse o processo, che i Safeguard Defenders hanno descritto come “rapimenti sanzionati dallo stato”.
La famiglia della persona detenuta dovrebbe essere informata che è stata presa in custodia, ma la polizia “aggira regolarmente” questo requisito e ci sono pochi contatti con parenti o squadre legali. “È quasi inaudito che la polizia permetta l’accesso all’avvocato… o permetta il contatto con la famiglia”, hanno detto i ricercatori.
“La revisione mostra uno dei – se non il – più ampio sistema di sparizioni forzate ovunque”, ha detto il gruppo in una lettera alle Nazioni Unite. “Dimostra che l’uso di RSDL è, oltre ogni dubbio, sia diffuso che sistematico”.
Safeguard Defenders, una ONG impegnata in una campagna incentrata sui diritti umani in Asia, ha avvertito le Nazioni Unite che la Cina potrebbe minare gli standard sui diritti umani a livello globale se la comunità internazionale non ritenesse Pechino responsabile dell’RSDL. Ha evidenziato il “rischio che tali pratiche si espandano ad altri paesi dopo aver notato la mancata contestazione del sistema”.
Il ministero degli Esteri cinese non ha risposto alle domande sui risultati del rapporto.
L’RSDL è stato usato contro gli attivisti cinesi per i diritti umani e gli stranieri, tra cui il giornalista Cheng Lei e lo scrittore Yang Hengjun dall’Australia, e i canadesi Michael Kovrig e Michael Spavor, detenuti in quella che il loro governo dice essere una diplomazia degli ostaggi .
Le autorità sono così segrete riguardo al sistema che la posizione delle carceri non è stata identificata, sebbene Safeguard Defenders abbia individuato alcune posizioni sospette, sulla base di indizi tra cui carta intestata della società utilizzata per scrivere confessioni.
A giugno 2021, il sistema giudiziario cinese ha mostrato 22.845 casi in cui i verdetti menzionavano RSDL pre-processuale. Questo rappresenta il “minimo” delle persone detenute, in quanto non copre i casi di detenzione in corso o quelli che non hanno portato a processi. Nessun caso riguardante la sicurezza nazionale è mai stato caricato nel sistema, ha aggiunto il gruppo, anche se si pensa che si tratti di un “gruppo significativo”, che include la maggior parte degli stranieri.
“Queste stime sono solo per coloro che hanno o dovranno affrontare un processo e avere un verdetto emesso dal tribunale. Moltissimi – quantità sconosciuta – non saranno processati dopo il loro posizionamento RSDL e quei casi non saranno mai identificabili in nessun dato ufficialmente disponibile”, ha affermato il gruppo nella sua lettera alle Nazioni Unite.
Il numero copre anche i casi, non le persone, e alcuni coinvolgeranno più di una persona. Uno studio su oltre 1.500 verdetti RSDL di un professore di diritto cinese ha affermato che in media ogni caso riguarda 1.191 individui (o quasi 12 persone ogni 10 casi). Con questo in mente, i dati ufficiali indicano finora un minimo di 27.208 vittime, afferma il rapporto.
Una forma di carcere in prigioni segrete – i “luoghi designati” – era stata utilizzata prima del 2013, anche contro obiettivi di alto profilo tra cui l’artista Ai Weiwei e l’attivista e premio Nobel per la pace Liu Xiaobo .
Ma da quando è entrata in vigore la modifica legale, il suo utilizzo è cresciuto in modo esponenziale, passando da circa 325 persone nei casi registrati negli atti giudiziari nel 2013 a più di 5.800 da quelli nel 2020.
Il rapporto descrive in dettaglio come i prigionieri vengono sequestrati dalle loro case, uffici o luoghi pubblici e trasportati sotto cappucci o bendati per nascondere le loro destinazioni. Sono effettivamente tenuti in isolamento, senza luce del giorno, privacy o distrazioni.
I sopravvissuti raccontano di essere stati sorvegliati 24 ore su 24 da guardie nella loro stanza, che in molti casi li hanno persino seguiti in bagno, ma non hanno interagito con loro.
“Silenzio! Nessun movimento senza permesso! Alzi la mano se vuoi dire qualcosa”, erano tra i comandi elencati da Tang Zhishun, attivista per i diritti umani con sede a Pechino che è stato arrestato alla fine del 2015.
Ogni momento della loro vita è controllato, con i detenuti che riferiscono persino di essere stati svegliati per aver dormito con le braccia sotto, piuttosto che sopra le coperte.
Le finestre sono coperte da tende e la luce artificiale è accesa 24 ore su 24. Molti detenuti hanno riferito di dover trascorrere ore ogni giorno seduti immobili su uno sgabello o una sedia, senza alcuna stimolazione mentale.
Le docce erano raramente consentite e i detenuti riferivano di essere stati costretti a prendere farmaci sconosciuti che li facevano sentire mentalmente compromessi.
Se uscivano dalla stanza era solo per l’interrogatorio, spesso la sera, quando i detenuti venivano spesso spinti a fare “confessioni”. Per molti questo ha comportato torture mentali e fisiche, dalla privazione del sonno alle posizioni stressanti e alle minacce contro i propri cari al di fuori della detenzione.
“Se non dicessi quello che volevano che dicessi, mi punirebbero”, ha detto Tang. “Potrebbero costringermi a sedermi per lunghi periodi sulla sedia del criminale [sedia della tigre, una forma di tortura ] o costringermi a stare in piedi nella mia cella per tutto il giorno, anche quando ero troppo debole per stare in piedi e cadevo ripetutamente. “
Sebbene la detenzione di RSDL non sia destinata a durare più di sei mesi secondo la legge cinese, è stata ripetutamente estesa oltre questo, osserva il rapporto.
“Ci sono abbondanti prove che l’RSDL viene spesso utilizzato al di fuori del suo scopo dichiarato - la fase investigativa di un procedimento penale - poiché una percentuale significativa delle vittime dell’RSDL non viene mai arrestata formalmente … Invece, si pensa che l’RSDL possa essere utilizzato come strumento di intimidazione e di costringere a testimoniare contro altri”.
Traduzione di Arcipelago laogai: in memoria di Harry Wu
Fonte: THE GUARDIAN, 22/06/2021
Articolo in inglese:
China stepping up use of secret detention without trial, report warns
Articoli correlati:
Condividi:
Stampa questo articoloCondizioni di utilizzo - Terms of use |
---|
Potete liberamente stampare e far circolare tutti gli articoli pubblicati su LAOGAI RESEARCH FOUNDATION, ma per favore citate la fonte. |
Feel free to copy and share all article on LAOGAI RESEARCH FOUNDATION, but please quote the source. |
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 3.0 Internazionale. |