La politica del figlio unico di Pechino

I mass media occidentali hanno dato recentemente risonanza alle raccomandazioni che il China Development Research Foundation (CDRF), ha inoltrato al Partito Comunista al Governo: hanno così diffuso l’idea che Pechino stia per abbandonare la brutale politica del figlio unico che ha portato il Paese a crescita 0, a prezzo della dignità e della vita di milioni di donne e bambini, anzi, soprattutto bambine.
Women Rights Without Frontiers e altre organizzazioni umanitarie, denunciano che è vero l’esatto contrario: se da un lato gli esperti del CDRF hanno constatato i gravi squilibri sociali ed economici che si stanno verificando grazie alla crisi demografica e all’invecchiamento della popolazione, la politica del figlio unico continua a causare più violenza contro le donne e le ragazze di ogni altra politica mai posta in essere nella storia e nel mondo. La società libera e civile, se fosse veramente libera e civile, dovrebbe continuare ad insistere con tenacia perché finiscano le sterilizzazioni, gli aborti forzati e gli infanticidi che ancora oggi il popolo cinese è costretto a subire.

Per leggere il comunicato stampa in inglese, clicca qui

Condividi:

Stampa questo articolo Stampa questo articolo
Condizioni di utilizzo - Terms of use
Potete liberamente stampare e far circolare tutti gli articoli pubblicati su LAOGAI RESEARCH FOUNDATION, ma per favore citate la fonte.
Feel free to copy and share all article on LAOGAI RESEARCH FOUNDATION, but please quote the source.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 3.0 Internazionale.