La scomparsa dell’attrice Fan Bingbing mostra che nessuno è al sicuro da Pechino.

Sappiamo che la Cina spesso fa sparire e abusa dei difensori dei diritti umani, ma quando può sparire anche una delle sue celebrità più famose, la minaccia di improvvisa irreperibilità forzata incombe su chiunque critichi la Cina nella sua giurisdizione.

Fan Bingbing e Hugh Jackman

Fan Bingbing, una delle attrici più famose della Cina, conosciuta a livello internazionale per film come X-Men: Days of Future Past, non è stata vista in pubblico da giugno.

Sebbene i dettagli della sua scomparsa rimangano sconosciuti, sembra molto probabile che Fan Bingbing sia ora la vittima del nuovo sistema cinese per le sparizioni forzate, noto come liuzhi, controllato dalla potente Commissione di supervisione nazionale (NSC) istituita dal Partito comunista cinese all’inizio 2018.

Nel novembre 2017, in risposta a una richiesta della CNN di commentare il sistema giudiziario del paese, il Ministero degli Affari Esteri cinese ha risposto che la Cina era un paese “con uno stato di diritto” e che le autorità giudiziarie cinesi garantiscono pienamente tutti i diritti legali dei sospetti criminali quando prendono in esame i loro casi, speriamo che i media stranieri con sede in Cina rispettino la sovranità giudiziaria cinese, rispettino i fatti e divulghino le notizie in modo obiettivo ed equo.

Nessuno è al sicuro

Fan Bingbing è stata al centro di uno scandalo fiscale in corso da maggio, quando l’ex presentatrice della CCTV, Cui Yongyuan, l’ha accusata di evasione fiscale su larga scala.

In un altro caso emblematico è quello relativo al giornalista Chen Jieren che gestiva un blog che criticava sistematicamente i funzionari del partito, è detenuto da agosto per “frode” e per la gestione di “affari illegali”. Scomparso per aver effettivamente accusato la corruzione.

A seguito delle accuse di corruzione, l’Amministrazione statale delle imposte ha aperto un’indagine a suo carico e, come sta diventando sempre più comune in Cina, non molto tempo dopo ha smesso di apparire in pubblico.

Nessuna notizia ufficiale è stata data sulla sua scomparsa, né sono state annunciate delle accuse da parte delle autorità cinesi.

La sua scomparsa dovrebbe essere vista nel più ampio contesto dell’uso in continua espansione delle sparizioni forzate sotto l’occhio vigile di Xi Jinping e della neonata Commissione di supervisione nazionale. A luglio. ha pubblicato due articoli sul suo blog personale in cui denunciava i loschi affari dei funzionari del partito di Hunan.

Pochi giorni dopo, Chen, sua moglie e due fratelli furono portati via e quando il suo avvocato cercò di fargli visita, fu informato che Chen era detenuto dalla Commissione nazionale di supervisione e non aveva diritto a nessun avvocato.

Dopo un mese di detenzione segreta, a metà agosto i media di stato hanno pubblicato la sua confessione forzata, mentre lui è rimasto in isolamento. I media statali cinesi hanno accusato Chen di essere un “parassita di internet”.

Dato la notorietà di Fan Bingbing è improbabile che sia vittima di abusi e torture, ma per altri casi minori questo rischio è elevato.

I crimini potrebbero includere, come nel caso di Fan Bingbing, un’evasione fiscale su larga scala o tragicamente, come è accaduto a Chen Yong che era un ex pilota funzionario del partito locale del Fujian.

Secondo RSDL, dopo quasi un mese senza contatto, la sua famiglia è stata convocata con la notizia che Chen era morto. Le autorità hanno affermato che il sano quarantacinquenne era semplicemente crollato durante l’interrogatorio.
La richiesta di sua moglie di vedere il video dell’interrogatorio è stata rifiutata. Chen è stata la prima morte apparente all’interno del sistema liuzhi.

L’NSC è una versione più ampia dell’organismo anti-corruzione, la Commissione centrale per l’ispezione disciplinare (CCDI), che era responsabile del sistema Shuanggui altamente segreto ed era nota per gravi violazioni dei diritti umani come delineato in un rapporto del 2016 di Human Rights Watch.

Il CCDI ha gestito circa 734.000 indagini nel 2016, e ora sotto l’NSC, con il suo ampliamento del campo di applicazione causerà un probabile aumento delle sparizioni e altri abusi.

Secondo le nuove leggi, questi organismi anti-corruzione ben radicati hanno giurisdizione non solo sui circa 90 milioni di membri del PCC, ma anche su una ampia fascia di personale governativo e ha un potere potenzialmente illimitato che abbraccia quasi tutto il personale governativo, manager di imprese statali e chiunque viene considerato un elemento fonte di preoccupazione del Partito.

Secondo Liu Jianchao, capo della commissione di supervisione dello Zhejiang, coloro che sono stati valutati dal sistema Liuzhi sono in genere trattenuti per 42 giorni prima di essere trasferiti.

Anche se qualcuno può essere fermato per un massimo di sei mesi e durante il periodo di questi sequestri molto può accadere.

La creazione di NSC e Liuzhi è un altro chiaro esempio del flagrante disprezzo della Cina per le protezioni internazionali dei diritti umani, e fa parte del tentativo di Xi Jinping di ordinare le gravi violazioni dei diritti umani, dalla sparizione forzata alla tortura, dietro l’imposizione dello stato di diritto.

Questo dovrebbe riguardare tutti.

Che la Cina si senta così incoraggiata a far sparire anche una delle sue attrici più famose, probabilmente all’interno del sistema Liuzhi, dovrebbe essere un vero campanello d’allarme per chiunque e questo non si ferma ai soli cittadini cinesi.

Traduzione a cura della Laogai Research Foundation


Fonte: CNN, 25/09/2018

Versione inglese: Fan Bingbing’s disappearance shows no one is safe from Beijing

Condividi:

Stampa questo articolo Stampa questo articolo
Condizioni di utilizzo - Terms of use
Potete liberamente stampare e far circolare tutti gli articoli pubblicati su LAOGAI RESEARCH FOUNDATION, ma per favore citate la fonte.
Feel free to copy and share all article on LAOGAI RESEARCH FOUNDATION, but please quote the source.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 3.0 Internazionale.