Categoria: Laogai

Insegnare ai morti viventi: la mia classe nello Xinjiang.[video]

Sayragul Sauytbay è fuggita dallo Xinjiang per raccontare suoi campi di detenzione. In questo estratto dal suo libro, rivive una giornata di orrore in una “classe” del campo.

Il ricordo di un vero eroe : Harry Wu. Morì il 26 aprile 2016, trascorse 19 anni nei laogai. [Video]

Il 26 aprile è l’anniversario della morte di un grande eroe: Harry Wu, fondatore della Laogai Research Foundation di Washington. Harry nacque a Shanghai l’8 Febbraio del 1937 ed è morto in circostanze misteriose. Le fonti ufficiali dichiarano la morte per infarto. Niente di più falso.

Ex detenuta del campo di internamento nello Xinjiang premiata con il premio “Eroe dell’anno”.

Justice for All, con sede negli Stati Uniti, ha onorato Gulbahar Jelilova, ex detenuta del campo di internamento uiguro, come uno dei quattro “Eroi dell’anno” per il suo lavoro che ha richiamato l’attenzione internazionale sulle politiche di incarcerazione di massa nella regione autonoma uigura dello Xinjiang (XUAR) della Cina nord occidentale.

“Come un animale”: Wang descrive i 700 giorni di detenzione in un campo di lavoro cinese

Quasi due decenni fa, Wang Ying è stata condannata a due anni di lavori forzati perché nel suo bagaglio sul treno per tornare a casa, aveva due libri.«Fammi vedere il tuo biglietto. […] Qual è il tuo bagaglio?», le ha chiesto un agente che le si è avvicinato la mattina del 3 ottobre 2002, cercando di scoprire la sua identità, dopo che si era insospettito vedendo che il suo compagno di viaggio era seduto a gambe incrociate.

Torture barbare, lavaggio del cervello e prelievo forzato di organi: all’interno dei brutali campi di sterminio della Cina

Milioni di persone sono detenute in un’enorme rete di prigioni in tutta la Cina. Migliaia di persone entrano anche nelle “scuole di rieducazione” per non essere mai più viste.

Le donne uiguri manifestano a Istanbul contro i campi cinesi in occasione della Giornata internazionale della donna

Centinaia di donne uiguri nella Istanbul turca hanno organizzato una marcia per la Giornata internazionale della donna lungo il Bosforo lunedì chiedendo la chiusura dei campi cinesi nella regione dello Xinjiang.

Cina. Finisce online per errore rapporto per disperdere gli uiguri nello Xinjiang

Il rapporto Nankai dà forza alle accuse contro Pechino di ‘genocidio culturale’ nei confronti degli uiguri. La Cina punta a ridurre la densità della popolazione uigura nello Xinjiang, quale ulteriore misura di persecuzione della minoranza di fede musulmana portando avanti quello che esperti di diritti umani e alcuni governi definiscono un ‘genocidio culturale’.