Categoria: Laogai

Laogai: i lager della Cina che l’Occidente ha già dimenticato

Ne è passata di acqua sotto i ponti, da quando l’Occidente negli anni ’90, non aveva paura di accusare la Cina di violare i diritti umani in Tibet e nella stessa Cina continentale. All’improvviso, da quando nel 2001 la Repubblica popolare è entrata nel WTO (Organizzazione Mondiale del Commercio), tutti i paesi occidentali, inclusi gli Stati Uniti, hanno iniziato a non parlare più dei gravi crimini commessi dalle dittatura cinese.

La Cina obbliga gli uiguri a lavorare nella fabbrica di scarpe che rifornisce Nike.

LAIXI, Cina - I lavoratori delle giacche blu di serie cuciono e incollano e assemblano circa 8 milioni di paia di Nikes ogni anno presso la Qingdao Taekwang Shoes Co., un fornitore Nike da oltre 30 anni e una delle più grandi fabbriche del marchio americano.

Il coronavirus si propaga nelle carceri cinesi, ma le guardie devono mantenere il silenzio

Diverse prigioni cinesi hanno confermato casi di coronavirus tra i detenuti e il personale carcerario. Al contempo, dai documenti governativi ottenuti da Epoch Times, si evince che le autorità di una città nello Shandong hanno implementato rigorose misure per costringere il personale carcerario a mantenere il silenzio sul dilagare dell’epidemia nelle prigioni locali.

In Cina numerosi contagiati di COVID-19 nelle carceri

Il nuovo coronavirus ha infettato 250 persone in due carceri fuori provincia al centro dell’epidemia e alti funzionari ritenuti responsabili della divulgazione delle notizie sono stati licenziati.

Stupri nei campi dello Xinjiang: il precedente tibetano

I racconti degli abusi su donne uigure e kazake sono credibili. Nei campi per la trasformazione attraverso l’educazione in Tibet gli stupri fanno parte della rieducazione.

Monaca tibetana espulsa dal centro buddista si suicida nel campo di internamento.

Una monaca tibetana che è stata espulsa da un centro buddista in una zona tibetana della provincia del Sichuan e collocata in un campo di internamento, si è suicidata. La religiosa non poteva sopportare le difficoltà della vita in detenzione; questo è quanto emerge da una fonte interna alla regione.

La forte pressione interna della Cina che mira a trasformare le minoranze etniche nello Xinjiang in un’armata di lavoratori. (video)

Il Partito Comunista vuole “riformare” le minoranze dello Xinjiang in leali operai per fornire manodopera a basso costo alle fabbriche di Stato.