Latte alla melamina: maxi sequestro in Cina
Ventiseimila tonnellate di polvere di latte contaminato con la melamina sono state sequestrate dalla municipalità di Chongqing, nella Cina sud occidentale, e a dare la notizia è proprio l’Agenzia Nuova Cina. Le indagini erano iniziate circa un mese fa, la polizia locale ha scoperto che la polvere di latte sarebbe stata in futuro utilizzata da una società produttrice di gelato. La società con base nel Chongqing, secondo quanto riferito dall’agenzia Xinhua, ha comprato il latte in polvere nel mese di marzo da una compagnia della regione meridionale del Guangxi ad un prezzo più basso di quello del mercato. La polvere di latte, prodotta nella Mongolia Interna, era quindi prima stata venduta alla società Guangxi nel 2009 presentando visibili grumi. La fortuna ha voluto che dopo l’acquisto del latte in polvere da parte della società questo non è stato utilizzato per produrre alcun alimento caseario, in quanto la struttura di produzione è stata chiusa per la manutenzione ordinaria qualche giorno dopo l’acquisto. Tre anni fa il caso di latte contaminato portò alla morte di sei persone, precisamente sei bambini, e ne fece ammalare migliaia (300.000). La melamina, o melammina, è un composto eterociclico azotato, utilizzato per la realizzazione di polimeri, di resine melamminiche, termoindurenti, frequentemente utilizzata per la produzione di stoviglie e contenitori da cucina. Se ingerita, inalata o assorbita attraverso la pelle è pericolosa, provocando la formazione irreversibile di calcoli renali e l’esposizione cronica può provocare tumori e danni riproduttivi. In più per simulare in modo criminale una maggiore presenza proteica si sono verificati i casi di intossicazione alimentare sopra citati, la prima volta è accaduto nel 2005, in tutto il nord America, negli animali da macello. In Italia gli unici casi effettivamente accertati dalle analisi chimiche dei Nas (2008) sono stati tre: due confezioni di latte sequestrate in provincia di Bari e una yogurt in Campania, con concentrazioni dai 3 ai 22 mg/kg di melammina, contro i 2.5 del limite legale, non letali, ma tossiche.
Mariangela Deliso
Fonte: Il Quotidiano Italiano, 27 aprile 2011
Articoli correlati:
Condividi:
![Stampa questo articolo Stampa questo articolo](../laogaiv2/wp-content/plugins/wp-print/images/printer_famfamfam.gif)
Condizioni di utilizzo - Terms of use |
---|
Potete liberamente stampare e far circolare tutti gli articoli pubblicati su LAOGAI RESEARCH FOUNDATION, ma per favore citate la fonte. |
Feel free to copy and share all article on LAOGAI RESEARCH FOUNDATION, but please quote the source. |
![]() Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 3.0 Internazionale. |