Leader cinesi nel panico per la crisi e la disoccupazione

Previsto un rapido aumento della disoccupazione, per il fallimento o la minor produzione di molte ditte. A rischio il lavoro di 120 milioni di migranti, ma anche di 6 milioni di neolaureati o diplomati. Aumentano le proteste sociali di lavoratori cacciati senza nemmeno una giusta liquidazione.

“L’economia cinese affronta una crescente pressione interna”, e “la crisi finanziaria globale non è ancora al culmine”. Zhang Ping, presidente della Commissione nazionale per lo sviluppo e la riforma, massimo organo di politica economica del Paese, oggi in una conferenza stampa denuncia che la crisi nel Paese si è molto aggravata a novembre e prevede che nel 2009 “il fallimento di molte ditte e la minore produzione causeranno diffusa disoccupazione e favoriranno proteste sociali”. Fonte. Asianews

E’ una realtà già in atto e continuano a scoppiare proteste di operai cacciati via con liquidazioni minime o senza essere pagati. La notte del 25 novembre a Dongguan circa 500 lavoratori licenziati dalla fabbrica di giocattoli Kader Holdings (una delle più antiche della zona) hanno spaccato finestre e mobili degli uffici e si sono scontrati con la polizia (nella foto) in protesta contro la “iniqua liquidazione” ricevuta.

La crisi colpisce anzitutto i 120 milioni di lavoratori migranti concentrati nelle grandi città, sul cui sacrificio la Cina ha costruito il boom economico e che ora sono i primi a essere cacciati. Di 8,6 milioni di persone che abitano e lavorano a Shenzhen, meno del 25% sono “residenti permanenti”. L’economista Andie Xie prevede che “circa il 20% dei migranti può perdere il lavoro”.

Intanto ci sono oltre 6 milioni di diplomati e laureati in cerca di lavoro, pure colpiti dalla crisi.

Per stimolare la produzione, la Banca centrale ha tagliato i tassi di interesse di 1,08 punti, il maggior taglio dalla crisi finanziaria asiatica del 1997.

Misura improvvisa che lascia perplessi parecchi esperti. Stephen Green osserva che “la politica dei tassi è un fattore marginale in questa situazione. Gli imprenditori si preoccupano di come recuperare le somme investite e gli immobiliaristi considerano i possibili prezzi delle case”.

Erwin Sanft, esperto economico, ha detto a Bloomberg che “Pechino è quasi al panico, nella ricerca di una via per attutire il rallentamento economico”.

Fonte : AsiaNews

Condividi:

Stampa questo articolo Stampa questo articolo
Condizioni di utilizzo - Terms of use
Potete liberamente stampare e far circolare tutti gli articoli pubblicati su LAOGAI RESEARCH FOUNDATION, ma per favore citate la fonte.
Feel free to copy and share all article on LAOGAI RESEARCH FOUNDATION, but please quote the source.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 3.0 Internazionale.