Sequestrati capi di abbigliamento made in Cina con inserti in pellicce ritenute illegali [Video]
Nella provincia di Lecce, a Surano, sequestrati oltre 50 capi d’abbigliamento, realizzati in violazione delle normative.
Pellicce illegali prodotte in China e pronte ad essere immesse nel mercato italiano: scatta il sequestro dei carabinieri forestali del Cites di Bari in provincia di Lecce, a Surano, su oltre 50 capi di abbigliamento, soprattutto capospalla realizzati in parte con pellicce allevate e provenienti dalla Cina, in violazione alle normative comunitarie e nazionali che regolano l’introduzione e l’etichettatura di tali prodotti.
La normativa europea vieta, infatti, l’introduzione e l’uso nella Unione Europea di pellicce ottenute da animali quali il procione, il coyote, la lince ed altri, provenienti da Paesi che non assicurino che per la loro cattura, allevamento e abbattimento non siano usate tagliole o metodi cruenti che producano gravi sofferenze. I capi in questione non riportavano all’interno l’etichetta indicante la specie utilizzata per la realizzazione delle parti in pelliccia e per questo i militari hanno provveduto a sequestrare la merce illegale, con sanzioni amministrative da 100 a 5000 euro.
Non è la prima volta che il settore della moda viene sottoposto a controlli mirati da parte del Nucleo Cites: negli anni scorsi, con le operazioni “Racoon” e “Rascal”, furono circa mille i capi di abbigliamento griffati Made in Italy sequestrati. Il fenomeno del traffico di esemplari di animali, vivi, morti o parti derivate, appartenenti a specie protette, destinati all’industria della moda, registra ancora numeri elevati. La merce sequestrata dai Carabinieri Forestali CITES, una volta immessa sul mercato, avrebbe fruttato cifre sino a 2000 euro.
Fonte: Leccesette;16/01/2019
Avviso: le immagini riprodotte in questo video potrebbero urtare le persone più sensibili. Mostra la realtà sconvolgente del commercio di pellicce cinesi.
Articoli correlati:
Condividi:
Stampa questo articoloCondizioni di utilizzo - Terms of use |
---|
Potete liberamente stampare e far circolare tutti gli articoli pubblicati su LAOGAI RESEARCH FOUNDATION, ma per favore citate la fonte. |
Feel free to copy and share all article on LAOGAI RESEARCH FOUNDATION, but please quote the source. |
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 3.0 Internazionale. |