Lo scontro diplomatico tra Cina e Gran Bretagna dopo la morte di Akmal Shaikh
Akmal Shaikh è stato giustiziato ieri mattina mediante l’iniezione letale. L’iniezione letale in Cina è stata introdotta come alternativa alla fucilazione solo nel 1997, e dal 1998 venne adottata in alcune città, tra cui Kunming, Shanghai, Hangzhou e Luoyang, mentre a Pechino entrerà in uso dal 2010.
Questa pratica è stata scelta perché, come spiegano le agghiaccianti parole di Mou Ruijin, professore associato della facoltà di Legge dell’Università del Nord-Est, l’iniezione letale riduce il dolore e la paura del criminale, quindi è un modo più umano di svolgere l’esecuzione.
Lo scontro diplomatico tra Cina e Gran Bretagna è iniziato con la pesante dichiarazione del Primo Ministro britannico Gordon Brown, che ha fortemente condannato l’esecuzione, aggiungendo che è sconcertato e deluso dal fatto che le insistenti richieste di clemenza non sono state ascoltate.
Fonte: Blogosfere, 31 dicembre 2009
Articoli correlati:
Condividi:
Stampa questo articoloCondizioni di utilizzo - Terms of use |
---|
Potete liberamente stampare e far circolare tutti gli articoli pubblicati su LAOGAI RESEARCH FOUNDATION, ma per favore citate la fonte. |
Feel free to copy and share all article on LAOGAI RESEARCH FOUNDATION, but please quote the source. |
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 3.0 Internazionale. |