Made in China, sequestrati oltre 2 milioni di prodotti non conformi.[video]

Lunga operazione delle Fiamme gialle di Gorizia: sono 48 le persone denunciate, con 32 società coinvolte.

I finanzieri della Compagnia di Gorizia, al termine di una complessa operazione di Polizia giudiziaria condotta tra il 2016 e il 2019, hanno sottoposto a sequestro 2.269.176 prodotti non conformi, pericolosi o recanti marchi contraffatti e denunciato 48 persone per frode in commercio, vendita di prodotti industriali con segni mendaci, commercio di prodotti pericolosi, introduzione nello Stato di prodotti con segni falsi e ricettazione.

L’operazione, denominata “China Shipping”, è volta in particolare alla verifica dei prodotti che, dalla Cina, giungono in Italia dopo aver effettuato le operazioni di sdoganamento in Paesi limitrofi, a tutela del consumatore finale. Le merci, del valore commerciale di circa 13 milioni di euro, sono state rinvenute a bordo di autoarticolati fermati nel corso di posti di controllo attivati dalle Fiamme gialle isontine al valico di confine di Gorizia-Sant’Andrea e ai caselli autostradali di Villesse e Monfalcone-Lisert. In particolare, si tratta di articoli elettronici, elettrici, giocattoli, prodotti per alimenti e utensili, tutti privi delle garanzie per la sicurezza e delle dichiarazioni di conformità previste dalla normativa europea.

Sono 32 le imprese risultate coinvolte nel traffico internazionale di prodotti non conformi, 21 delle quali sono state denunciate per responsabilità amministrativa, i cui amministratori si sono resi responsabili di illeciti penali.

Le indagini, avviate nel gennaio 2016 a seguito del fermo presso il casello autostradale di Villesse di un container con a bordo cosmetici e articoli elettrici per l’igiene della persona, sono proseguite attraverso l’analisi e il monitoraggio del traffico stradale proveniente dalla Slovenia.

Decine le perquisizioni disposte dall’Autorità Giudiziaria di Gorizia in diverse località del territorio nazionale, in particolare nelle province di Napoli, Roma, Firenze, Prato, Padova, Milano e Bergamo, dove avevano sede le imprese importatrici dei prodotti sottoposti a sequestro.

Dagli accertamenti è stato possibile delineare un fenomeno ben definito, originato prevalentemente da soggetti di nazionalità cinese, consistente nell’importazione nel territorio comunitario, attraverso il porto di Capodistria (Slovenia), di rilevanti quantitativi di prodotti realizzati in Cina, non conformi, pericolosi o contraffatti, sdoganati in modo antieconomico in alcuni Paesi dell’Est Europa e successivamente introdotti nel territorio nazionale al fine di evitare o eludere i controlli alle importazioni.

Importante nel corso delle indagini si è rivelata la collaborazione con il Centro di Cooperazione di Polizia e Dogana di Thörl Maglern, che ha consentito di acquisire dati e notizie all’estero utili alle indagini. Le merci sequestrate sono state stoccate e inventariate negli spazi dell’ente fiera isontino, messi a disposizione dalla Cciaa di Trieste e Gorizia, nonché in alcune aree dei Comandi Provinciali dei Vigili del Fuoco di Roma, Belluno e Vicenza.

Gran parte delle merci - prevalentemente di tipo elettrico / elettronico - sono state distrutte mediante conferimento al Centro di Coordinamento Raee di Milano.

L’attività di servizio svolta dalla Guardia di Finanza di Gorizia è stata finalizzata alla tutela dei consumatori e degli operatori economici onesti che agiscono lealmente nel rispetto delle regole, importando e vendendo merci dalle caratteristiche qualitative certificate e rispondenti alle normative nazionali e comunitarie.

Fonte: Il Friuli.it,05/09/2019

 

Condividi:

Stampa questo articolo Stampa questo articolo
Condizioni di utilizzo - Terms of use
Potete liberamente stampare e far circolare tutti gli articoli pubblicati su LAOGAI RESEARCH FOUNDATION, ma per favore citate la fonte.
Feel free to copy and share all article on LAOGAI RESEARCH FOUNDATION, but please quote the source.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 3.0 Internazionale.