Milano alla mostra Body Wolrds la gente si sente male necessari defribillatori e assistenza infiermeristica

I responsabili della mostra avevano detto che tutti potevano visitarla, ma a 25 giorni dall’apertura, la mostra di cadaveri plastinati in esposizione a Milano ha provocato 63 episodi di malori, svenimenti compresi, tanto che si è reso necessario aprire una infermeria all’interno della mostra stessa.

Allo Spazio Ventura XV a Lambrate la Venice Exhibition di Venezia ha messo in mostra 40 cadaveri interi e 300 organi alcuni malati e altri sani che grazie alla polimerizzazione, un trattamento chimico, spogliati della pelle, mostrano muscoli e organi interni. I corpi vengono donati volontariamente all’Istituto per la plastinazione di Heidelberg in Germania, ma spesso in passato ci sono state polemiche a proposito da dove arrivassero questi corpi, si era detto di un traffico illecito con i cadaveri di prigionieri di paesi come la Cina.

In sostanza la plastinazione evita la decomposizione tramite pompaggio di formalina nel corpo, dissoluzione di fluidi e grassi solubili, impregnazione forzata di plastica in una camera del vuoto. I cadaveri vengono poi modellati in pose più o meno artistiche o che richiamano la vita.

Le implicazioni morali ovviamente non interessano i curatori di questi eventi, il rispetto cioè per il defunto, il corpo umano usato a uso e consumo del voyeurismo più estremo, la riduzione del mistero della morte a spettacolo da Las Vegas. Non interessano evidentemente neanche i visitatori, sempre tantissimi a questo tipo di eventi, si parla di decine di milioni di visitatori, circa 40, dalla prima volta nel 1995.

I responsabili della mostra di Milano dicono che è adatta a tutti: “mostra senza filtri la realtà del corpo umano con esclusive finalità di divulgazione scolastica e scientifica, senza spettacolarizzazioni della morte. Le zone più d’impatto della mostra sono debitamente segnalate e i malori, statisticamente nella norma, possono essere ricondotti a particolare sensibilità e situazioni soggettive dei visitatori svenuti”.

Aggiungendo però che “buona parte dei visitatori che hanno accusato mancamenti, comprendendo anche cali di pressione e vertigini, sono maggiorenni, molti sono maschi fra i 20 e i 35 anni” Questo nonostante le aree siano segnalate all’ingresso da inequivocabili cartelli che mettono in guardia le persone più impressionabili”. Benvenuti a vostro rischio e pericolo: per trattare questi cadaveri si spendono circa 50mila euro ciascuno. Forse soldi che sarebbe più utile usare là dove la gente oggi muore sotto alle bombe, donne e bambini, invece che per l’annoiato senso di brivido di noi ricchi occidentali. Ma una mostra sui bambini morti sotto alle bombe non interesserebbe nessuno. Qua a Real Bodies la morte diventa entertainment.

Il Sussidiario.net,27/10/2016

Articoli correlati:

Plastinazione di cadaveri. Degenerazione della moralità umana (video)

Condividi:

Stampa questo articolo Stampa questo articolo
Condizioni di utilizzo - Terms of use
Potete liberamente stampare e far circolare tutti gli articoli pubblicati su LAOGAI RESEARCH FOUNDATION, ma per favore citate la fonte.
Feel free to copy and share all article on LAOGAI RESEARCH FOUNDATION, but please quote the source.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 3.0 Internazionale.