Minacce e arresti per attivisti e dissidenti prima dell’Assemblea nazionale del popolo

Presi di mira attivisti contro la legge del figlio unico, avvocati per i diritti umani e ex responsabili del movimento di Tiananmen. Trasferiti a forza anche migliaia di persone che voleva presentare petizioni. Per la leadership la “sicurezza” è la questione principale. Lo scorso anno vi sono stati 9,9 milioni di casi legati alla sicurezza (comprese proteste e rivolte). Ma la colpa è dei governi locali.
Minacce e arresti contro dissidenti e attivisti si moltiplicano a pochi giorni dall’Assemblea nazionale del popolo, il raduno annuale del parlamento cinese, che durerà circa 10 giorni a partire dalla fine di questa settimana.
Col motivo di non disturbare “l’ordine pubblico” e garantire “la sicurezza dell’assemblea”, la polizia sta ripulendo la capitale per evitare manifestazioni, messaggi, presentazioni di petizioni ai rappresentanti.
Mao Hengfeng, attivista anti-aborto, è stata trasportata di peso da Pechino a Shanghai e costretta agli arresti domiciliari per questi giorni. Lo scorso dicembre è stata arrestata per 10 giorni perché aveva organizzato a Pechino una manifestazione a favore di Liu Xiaobo, lo scrittore autore di Carta 08, condannato a 11 anni di prigione.
Venti anni fa Mao Hengfeng venne costretta ad abortire perché in attesa di un secondo figlio e licenziata in tronco. Da allora essa combatte contro la legge sul figlio unico e per questo è stata spesso anche internata in ospedali psichiatrici.
La moglie di Liu Xiaobo, Liu Xia, è controllata giorno e notte da 6 poliziotti. Chen Ziming, accusato di essere un “terrorista-cospiratore” a capo degli studenti del moviento di Taiananmen nell’89, è stato minacciato a non prendere alcuna iniziativa in questi giorni. Stessa sorte a Teng Biao, avvocato in difesa dei diritti umani, e alle Madri di Tiananmen, che ogni anno presentano una petizione per chiedere giustizia per i loro figli uccisi dai carri armati dell’esercito.
Migliaia di persone che vogliono presentare petizioni di ogni tipo sono già stati trasferiti a forza fuori della capitale. Alcuni vengono detenuti nelle cosiddette “prigioni nere”, centri di detenzione dove si è incarcerati senza alcuna denuncia o accusa.
Fan Yafeng, cristiano, avvocato a difesa dei diritti umani, è stato obbligato dalla polizia a cancellare un seminario sulla politica cinese e a cancellare per questo periodo tutte le lezioni di Bibia che egli tiene a casa sua. Fan è stato licenziato dall’Accademia delle Scienze sociali di Pechino a causa della sua fede e del suo impegno sociale. In un’intervista al South China Morning Post egli afferma: “Io condanno questo modo di comportarsi [della polizia]…Questo sistema sorpassato di controllo della società è in realtà la radice dell’instabilità”.
In effetti, a causa dell’anarchico sviluppo e la corruzione del Partito – a cui si è aggiunta anche la crisi economica - l’instabilità è la preoccupazione massima della leadership. La scorsa settimana, l’Accademia delle scienze sociali a pubblicato il “Rapporto annuale sullo Stato di diritto in Cina” e ha notate che nei primi 10 mesi dello scorso anno i crimini sono aumentati del 10%, giungendo a quota 5,3 milioni, mentre il numero di casi legati alla pubblica sicurezza (che comprende anche proteste e rivolte) sono aumentate del 20%, giungendo a 9,9 milioni.
La scorsa settimana, Zhou Yongkang, membro del Politburo e responsabile della sicurezza nazionale, ha dichiarato che “mantenere una crescita economica veloce e stabile, insieme all’armonia sociale e alla stabilità, rimane una missione pesante”.
L’Accademia fa però notare che le cause degli incidenti sono proprio i governi locali che invece di venire incontro alle richieste della popolazione, dà la colpa alla “gente non capisce la verità” e a qualche “cattivo o teppista che incita” alla rivolta.

Fonte: AsiaNews, 1 marzo 2010

Condividi:

Stampa questo articolo Stampa questo articolo
Condizioni di utilizzo - Terms of use
Potete liberamente stampare e far circolare tutti gli articoli pubblicati su LAOGAI RESEARCH FOUNDATION, ma per favore citate la fonte.
Feel free to copy and share all article on LAOGAI RESEARCH FOUNDATION, but please quote the source.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 3.0 Internazionale.