Nepal-ONU, attivisti per i diritti umani: Nessuna amnistia per i crimini della guerra civile

L’ONU e altre associazioni internazionali sono contrarie ad alcune misure contenute nella bozza di legge della Truth and Reconciliation Commission.

Dalla fine del conflitto (2006) nessuno è stato indagato in connessione ai crimini avvenuti. Più di 16mila persone sono morte; centinaia sono scomparse nel nulla; migliaia sono rimaste ferite.

Kathmandu (AsiaNews) - Concedere l’amnistia “è una grave violazione delle leggi internazionali e un’offesa alle vittime della guerra civile”. Lo affermano le Nazioni Unite e diverse associazioni internazionali per i diritti umani, riguardo ad alcune misure contenute nella legge proposta dalla Truth and Reconciliation Commission, creata nel 2007 per indagare sugli abusi subiti dai civili durante il decennale conflitto (1996-2006).

Il richiamo è stato promosso il 17 aprile scorso da Navi Pillay, Alto commissario Onu per i diritti umani, insieme ad associazioni come Human Rights Watch, International Commission of Jurists e Amnesty International.

Patria del monte Everest e luogo di nascita di Buddha, il Nepal si sta ancora riprendendo dalla dura guerra civile tra ribelli maoisti e governo. Il conflitto ha portato l’abolizione della monarchia (2008) e pesanti perdite per la popolazione. Secondo le stime ufficiali, più di 16mila persone sono morte; centinaia sono scomparse nel nulla; migliaia sono rimaste ferite.

Sebbene siano passati quasi otto anni, nessuno - né tra i quadri maoisti, né tra i membri dell’esercito - è stato indagato in connessione ai crimini avvenuti nei 10 anni di guerra. Tuttavia, secondo gli attivisti entrambe le parti hanno commesso stupri, torture, arresti arbitrari ed esecuzioni extragiudiziarie.

Il richiamo è avvenuto dopo che le ong Advocacy Forum-Nepal e Redress hanno portato un caso di stupro, a nome di Purna Maya (identità falsa per motivi di sicurezza) davanti alla Commissione Onu per i diritti umani. Si tratta della prima causa mai presentata legata a crimini avvenuti durante la guerra civile. La donna è stata vittima di violenza sessuale da parte di quattro soldati nepalesi nel 2004.

“Anche se riguarda una sola persona - ha dichiarato Mandira Sharma, presidente della Advocacy Forum-Nepal - è rappresentativa dell’esperienza di molti: centinaia di cause sono state intentate, ma nessun tribunale nazionale se ne è occupato

Asia News,23/04/2014

English version:
Human rights activists oppose amnesty for crimes committed during the country’s civil war

Condividi:

Stampa questo articolo Stampa questo articolo
Condizioni di utilizzo - Terms of use
Potete liberamente stampare e far circolare tutti gli articoli pubblicati su LAOGAI RESEARCH FOUNDATION, ma per favore citate la fonte.
Feel free to copy and share all article on LAOGAI RESEARCH FOUNDATION, but please quote the source.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 3.0 Internazionale.