Noto regista e scrittore tibetano brutalmente e violentemente arrestato a Xining

Pema Tseden, noto regista e scrittore tibetano, è stato arrestato il 25 giugno al suo arrivo all’aeroporto di Xining, nel Qinghai (Regione Tibetana dell’Amdo). La notizia, diffusa dai social media, è stata confermata dall’Associazione dei Registi Cinesi (FDGC) di cui Pema Tsering è membro.

In seguito alle percosse subite in carcere Pema Tseden è stato ricoverato all’ospedale di Xining il pomeriggio del 27 giugno. Accusava vertigini, dolori al petto e presentava lividi e ferite su tutto il corpo. Non si hanno notizie sulle sue attuali condizioni. Pema, che proveniva da Pechino, è stato arrestato mentre aspettava il suo bagaglio presso il nastro trasportatore. Ammanettato, è stato portato via dalla polizia con l’accusa di “disturbo alla quiete pubblica” ed è stato interrogato per diverse ore nel corso della notte fino all’arresto avvenuto il mattino successivo. Le autorità non hanno fornito alcuna spiegazione ufficiale sulle eventuali leggi o regolamenti violati dall’artista né hanno provveduto a informare i famigliari.

Nato nel 1969 nella Contea di Gade, Regione Tibetana dell’Amdo, e figlio di pastori nomadi, Pema Tseden è uno dei pochi tibetani di alto profilo all’interno della Cina. Ha studiato letteratura tibetana all’Università per le Etnie di Lanzhou, nella provincia del Gansu. Negli anno 2000 ha seguito i corsi di regia presso l’Accademia del Cinema di Pechino. Dal 1991 ha pubblicato oltre cinquanta racconti sia in mandarino sia in tibetano. Ha girato numerosi documentari e film sulla vita e la cultura del Tibet contemporaneo tra i quali “The Silent Holy Stones” (2005), “The Search” (2009), presentato al Film Festival di Locarno, “The Old Dog” (2011)e “Tharlo”(2015). Affascinato in giovane età dai racconti di Gabriel Garcia Marquez e di Mao Yan, i suoi racconti sono noti per il “realismo magico” della scrittura.

Scrive Eleanor-Rosengren, direttore di Free Tibet: “Pema Tseden è molto stimato in Cina ma come ogni altro tibetano rischia di essere trattato brutalmente dalla polizia e di essere considerato un cittadino di seconda classe nel suo stesso paese. La polizia sa che può impunemente picchiare e arrestare i tibetani. Quello che è successo a Pema Tseden può capitare a ogni tibetano in ogni momento e in ogni luogo”.

Fonte: Associazione Italia Tibet,29/06/2016

English article, South China Morning Post:

Tibetan film director held in detention after Chinese airport scuffle faced ‘brutal and violent treatment’ from police

 

Condividi:

Stampa questo articolo Stampa questo articolo
Condizioni di utilizzo - Terms of use
Potete liberamente stampare e far circolare tutti gli articoli pubblicati su LAOGAI RESEARCH FOUNDATION, ma per favore citate la fonte.
Feel free to copy and share all article on LAOGAI RESEARCH FOUNDATION, but please quote the source.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 3.0 Internazionale.