Categoria: Opinioni

L’ accordo sino-vaticano mette a rischio la libertà religiosa?

Se sei una persona libera di credere in una religione, è probabile che non ti trovi in Cina, dove la persecuzione religiosa è stata intensificata da Xi Jinping

«La Svizzera è il paese più ipocrita del mondo»

L’artista Ai Weiwei è il più noto tra gli oppositori di Pechino. Lo abbiamo intervistato all’indomani del G7 e dell’incontro Putin-Biden, il dissidente cinese punta il dito contro l’Occidente: «Complice del totalitarismo, gli affari economici vanno avanti». E non risparmia critiche anche a Berna.

Lettera aperta a Massimo D’Alema, un filo-cinese con vista Palazzo Chigi

Ci sarebbero interi scaffali di libri sulla portata terrificante dei crimini maoisti che lei potrebbe sfogliare…

Informazione e influenza cinese, se l’Italia ha gli occhi bendati

C’è un sistema che definisce continuamente, piccolo passo dopo piccolo passo, la percezione della Cina. Mentre i professori, i ricercatori e i giornalisti nostrani pensano di essere immuni da tale influenza, protetti dalla millenaria cultura accademica italiana, dalla libertà di informazione e dai principi della ricerca scientifica, ogni giorno contribuiscono a creare una pericolosa deriva. Il caso australiano dovrebbe essere d’esempio. L’opinione di Stefano Pelaggi.

Trattare con la Cina: la Germania sacrificherà la promessa “Mai più” per gli interessi economici?

La Germania ha chiesto scusa per le sue società leader che hanno sostenuto il genocidio di Hitler. Ma perché vuole un accordo commerciale europeo con il governo genocida del PCC?

U Gambira, il monaco della Rivoluzione di Zafferano: “Il colpo di Stato in Myanmar per fare affari con la Cina”

BANGKOK. In Myanmar, ma anche all’estero il nome di U Gambira non è facile da dimenticare. Ex bambino-soldato costretto a combattere per i militari birmani ed ex monaco buddhista, fu la guida politica e religiosa della cosiddetta Rivoluzione di Zafferano che nel 2007 mise per la prima volta seriamente in crisi il regime dei generali. Oggi 42enne vive con sua moglie Marie in Australia dove lo abbiamo raggiunto al telefono.

Il successo cinese nella “diplomazia dei vaccini” in Africa-Pierre Haski

Pechino ha capito prima di tutti quanto sia importante sfruttare i vaccini per ottenere influenza politica. Lo sta facendo in Africa, ma anche in altre regioni dove il farmaco stenta ad arrivare nonostante le iniziative internazionali. L’opinione di Pierre Haski.