Categoria: Opinioni
L’ accordo sino-vaticano mette a rischio la libertà religiosa?
«La Svizzera è il paese più ipocrita del mondo»
Lettera aperta a Massimo D’Alema, un filo-cinese con vista Palazzo Chigi
Informazione e influenza cinese, se l’Italia ha gli occhi bendati
C’è un sistema che definisce continuamente, piccolo passo dopo piccolo passo, la percezione della Cina. Mentre i professori, i ricercatori e i giornalisti nostrani pensano di essere immuni da tale influenza, protetti dalla millenaria cultura accademica italiana, dalla libertà di informazione e dai principi della ricerca scientifica, ogni giorno contribuiscono a creare una pericolosa deriva. Il caso australiano dovrebbe essere d’esempio. L’opinione di Stefano Pelaggi.
Trattare con la Cina: la Germania sacrificherà la promessa “Mai più” per gli interessi economici?
U Gambira, il monaco della Rivoluzione di Zafferano: “Il colpo di Stato in Myanmar per fare affari con la Cina”
BANGKOK. In Myanmar, ma anche all’estero il nome di U Gambira non è facile da dimenticare. Ex bambino-soldato costretto a combattere per i militari birmani ed ex monaco buddhista, fu la guida politica e religiosa della cosiddetta Rivoluzione di Zafferano che nel 2007 mise per la prima volta seriamente in crisi il regime dei generali. Oggi 42enne vive con sua moglie Marie in Australia dove lo abbiamo raggiunto al telefono.