Categoria: Opinioni

Cina-Vaticano-Una nuova e pericolosa “lotta per l’investiture” volge al termine.

Mentre tutti si affannano oggi negli archivi vaticani a cercare documenti che potrebbero provare una corresponsabilità del Papa Pio XII alla politica razziale del terzo Reich, Papà Bergoglio il 22 Settembre del 2018 firma col sanguinario Xi Jinping il cosiddetto “accordo sulla nomina dei vescovi”.

Il dipartimento del lavoro del Fronte unito cinese guida i sogni espansionistici di Xi Jinping

Nuova Delhi, 15 settembre (IANS) Nella sua ambizione di espandere la sua influenza globale, la Cina dipende fortemente dal suo Dipartimento del Lavoro del Fronte Unito (UFWD), un congegno dell’era Mao, che è stato completamente rinnovato dall’orologio del leader cinese Xi Jinpings.

Cosa possono imparare gli abitanti di Hong Kong dal Tibet (Edward Chin).

Con la tecnologia Internet e cloud, si può facilmente accedere agli archivi e ai documenti storici e dare giudizi equi sugli eventi passati. La storia moderna della Cina è intrigante, soprattutto dal 1947 quando il Partito Comunista Cinese (PCC) prese il potere nel 1949.

“Guerra Cina-Usa, l’Italia si sta facendo male da sola”. L’analisi di Luttwak

Sullo scacchiere internazionale come si sta muovendo l’Italia? La vicinanza alla Cina e il conseguente allontanamento dall’alleato storico Usa cosa comporta? E quali sono gli equilibri geopolitici che possono alterare il corso delle nostre politiche economiche e commerciali? Con i governi Conte, l’Italia si è avvicinata – forse troppo – alla Cina.

HONG KONG-CINA: L’INSOSTENIBILITÀ DEL COMUNISMO

La pressione che il governo cinese sta esercitando su Hong Kong e precisamente sui movimenti che reclamano una relativa autonomia dal potere centrale di Pechino, ha alcuni caratteri psicosociali assai evidenti. Mostra i tratti di un atteggiamento ossessivo-compulsivo che, quando supera i confini individuali e diventa comportamento di Stato, diventa pericoloso su larga scala e su molteplici livelli.

Hong Kong- Cina: il regime cinese avanza, a rischio anche i cattolici

Nei giorni scorsi il Parlamento cinese ha varato una nuova legge sulla sicurezza nazionale che mira a bloccare e punire la dissidenza , e quelle azioni che secondo il regime cinese sono una minaccia per destabilizzare e sovvertire la struttura del governo oltre a impedire qualsiasi “interferenza straniera di minacciare la sicurezza nazionale”.

CAOS HONG KONG/ La Cina pronta a una nuova Tienanmen: come reagirà l’Ue?

Dal 1982 la Cina vuole una legge sulla sicurezza nazionale di Hong Kong. E di fronte a misure più repressive la Ue potrebbe limitarsi a una sterile condanna.