Sterilizzazioni, aborti forzati, torture e tratta di esseri umani in Cina

La politica del figlio unico in Cina non significa esclusivamente controllo demografico ma, una serie di conseguenze socio-culturali che anno dopo anno stanno profondamente segnando la psicologia della popolazione, il suo sviluppo socio-economico e, soprattutto, sta drasticamente calpestando qualsiasi tipo di Diritto Umano.

Nel corso dell’audiointervista Francesca Romana (curatrice del volume Strage di Innocenti. La politica del figlio unico in Cina, un’indagine promossa da Laogai Research Foundation) racconta le brutali procedure di sterilizzazione e di aborto forzato a cui le donne cinesi vengono sottoposte, i monitoraggi della loro attività sessuale, le torture, le modalità di uccisione dei bimbi nati ’senza autorizzazione‘, il controllo del genere dei nascituri e le conseguenze che questi fenomeni generano a livello macrosociale. Suicidi, depressioni, crescita zero della popolazione, difficoltà economiche, di creazione di un nucleo famigliare, tratta di esseri umani.

Un’intervista dura, da ascoltare fino in fondo.

Ascolta l’intervista sulle sterilizzazioni e gli aborti forzati in Cina cliccando qui

Per acquistare il nuovo libro di Harry Wu, “Strage di innocenti. La politica del figlio unico in Cina” cliccate qui

Condividi:

print print
Condizioni di utilizzo - Terms of use
Potete liberamente stampare e far circolare tutti gli articoli pubblicati su LAOGAI RESEARCH FOUNDATION, ma per favore citate la fonte.
Feel free to copy and share all article on LAOGAI RESEARCH FOUNDATION, but please quote the source.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 3.0 Internazionale.