Persecuzione degli uiguri : l’Occidente deve rispondere all’oppressione cinese

Ci sono molti aspetti inquietanti nella Cina moderna, ma il suo trattamento degli uiguri è il più spregevole. L’Occidente deve fornire una risposta alla persecuzione disumana.

.

Lavorare come reporter nella regione cinese dello Xinjiang è un’esperienza sia esaltante che deprimente. Dalla vasta distesa del deserto del Taklamakan alle maestose vette della catena del Pamir, i panorami sono travolgenti, i paesaggi escono da un dipinto. Sono necessarie due ore per volare attraverso la più grande provincia della Cina da est a ovest. Sul terreno, possono essere necessari giorni.

Ma pochi sono interessati a parlare - né l’uomo seduto accanto a te sull’aereo né la famiglia che condivide il tuo compartimento sul treno ad alta velocità. Dopo un po’, esiti a rivolgerti a chiunque. Ogni incontro potrebbe avere conseguenze: spiacevoli per il giornalista, ma potenzialmente terribili per la sua controparte.

Vivere nello Xinjiang, dopo tutto, è pericoloso. Coloro che parlano con le persone sbagliate o corrono il rischio di parlare con gli stranieri, quelli che leggono i libri sbagliati, visitano i siti web sbagliati o esprimono i pensieri sbagliati: rischiano tutti di essere interrogati o rinchiusi quella stessa notte. Centinaia di migliaia di persone, e probabilmente più di un milione, hanno subito questo destino. Pechino ha istituito uno stato di sorveglianza nella patria degli musulmani uiguri come il mondo non ha mai visto prima.

Le persone in tutto il mondo sono ampiamente consapevoli di questa situazione da anni. Ma nelle ultime settimane, il New York Times e un collettivo internazionale di giornalisti investigativi hanno pubblicato dettagli che erano rimasti segreti fino ad ora. Forniscono uno sguardo approfondito su come è stato concepito il sistema dei campi e su come lo stato lo ha messo in pratica. I documenti includono procedure per rispondere alle domande dei bambini i cui genitori sono rinchiusi in un campo. Includono un manuale di istruzioni per la gestione di centinaia di campi penali e di rieducazione, che Pechino chiama eufemisticamente “centri di formazione professionale”. È chiaro che è della massima importanza “prevenire le fughe”, e afferma che i detenuti devono essere rigorosamente monitorati “mentre sono in classe, cenano, usano il bagno, lavano, ricevono cure mediche o incontrano la famiglia”.

Di tutti gli aspetti inquietanti del regime cinese, quello che il regime sta facendo nello Xinjiang è il più inquietante. Rivela la vera natura del Partito Comunista Cinese (PCC) e può plasmare l’immagine globale della Cina moderna in modo più duraturo di qualsiasi evento dalla brutale frantumazione delle proteste di Piazza Tiananmen nel 1989. Resta il dubbio se Pechino capisca o no l’intensità dello shock che il rapporti recenti hanno scatenato in tutto il mondo.

Il problema che sta affrontando l’Occidente è quello di trovare una risposta adeguata a queste centinaia di migliaia di violazioni dei diritti umani fondamentali. Come rompere il silenzio sul destino degli uiguri, un silenzio che è ancora lì, nonostante le recenti rivelazioni. Come determinare cosa si può effettivamente fare per i musulmani in Cina al di là di vuote dichiarazioni di solidarietà, date le strette relazioni politiche ed economiche che gli Stati Uniti e l’Europa hanno con Pechino.

Un conflitto sui valori

L’Occidente si trova coinvolto in una serie di conflitti con la crescente potenza globale, dalla guerra commerciale degli Stati Uniti al movimento per la democrazia a Hong Kong, dalle politiche industriali di Pechino alla sua influenza lungo la Nuova Via della Seta, dai litigi sulla compagnia di telecomunicazioni Huawei alle controversie territoriali nel Mar Cinese Meridionale. Alcuni di questi scontri sono l’inevitabile conseguenza di un’emergente Cina che pesta i piedi a un insicuro Occidente preoccupato che i suoi giorni di supremazia possano svanire. Sulla maggior parte delle questioni, ci sono interessi e argomenti da entrambe le parti, ma il compromesso è fondamentalmente possibile.

Lo Xinjiang è diverso. Ci sono, certamente, interessi in gioco anche qui: il legittimo bisogno di sicurezza della popolazione cinese insieme alle preoccupazioni altrettanto legittime dei molti paesi in cui sono fuggiti migliaia di uiguri oppressi. Ma il conflitto nello Xinjiang è di ben altra gravità. Il grado di discriminazione combinato con la severità con cui Pechino sta perseguitando la sua minoranza musulmana, rappresenta una violazione dei valori fondamentali che non possono essere negoziati. Sono valori ancorati alla Dichiarazione universale dei diritti umani, che la Cina ha anche firmato quando ha aderito alle Nazioni Unite - e che Pechino non ha timore di invocare quando ritiene che i diritti dei cittadini cinesi siano stati violati all’estero.

Questo conflitto di valori è stato esacerbato dall’aspetto tecnologico. Nello Xinjiang, la Cina fa affidamento su strumenti digitali per la sorveglianza di massa ad un livello senza precedenti. Profilazione del DNA, installazione obbligatoria sul cellalare di app di spionaggio, riconoscimento facciale guidato da algoritmi, identificazione dei cittadini in base alle caratteristiche etniche: Pechino sta essenzialmente utilizzando tutti gli strumenti tecnici a sua disposizione per tenere sotto stretto controllo gli Uiguri.

Anche molti cinesi temono che questi strumenti tecnologici possano presto essere usati altrove in Cina e anche oltre i confini del paese. Queste preoccupazioni sono giustificate. La portata della sorveglianza digitale utilizzata nello Xinjiang è a dir poco un crollo della civiltà. Per la prima volta, è diventato concepibile che un regime autoritario riesca a derubare un’intera popolazione della sua cultura e religione usando mezzi digitali.

Una digressione

Come dovrebbe reagire l’Occidente a qualcosa del genere?

Il primo passo deve essere quello di attribuire il peso diplomatico e politico alla questione dello Xinjiang che richiede. Finora, solo il governo degli Stati Uniti ha fatto qualcosa. I capi di governo europei, al contrario, hanno “affrontato” la persecuzione degli uiguri durante le loro recenti visite in Cina, ma solo come nota a margine e tra le altre questioni.

In secondo luogo, i paesi europei devono insistere con più forza di quanto non abbiano finora per garantire ai diplomatici occidentali l’accesso senza impedimenti allo Xinjiang. È importante dare uno sguardo diretto a una situazione che finora solo pochi giornalisti hanno visto. Inoltre, tali visite nella regione da parte di diplomatici europei sono necessarie per accendere i riflettori sull’oppressione. Contrariamente al movimento di protesta di Hong Kong, i cui rappresentanti hanno girato il mondo per attirare l’attenzione per le loro richieste, e contrariamente al Tibet, la cui situazione non è mai completamente ignorata a causa della presenza del Dalai Lama, gli uiguri hanno pochi prominenti sostenitori all’estero.

In terzo luogo, l’Occidente dovrebbe aumentare in modo significativo i costi politici ed economici per Pechino qualora continuasse a violare i diritti umani nello Xinjiang. Ciò potrebbe includere restrizioni all’importazione per le società che beneficiano del regime di sorveglianza tecnologica nello Xinjiang, tra cui aziende come Dahua, Hikvision e Iflytek. In caso di intensificazione del conflitto, l’Occidente potrebbe anche prendere in considerazione il divieto di esportazione mirato.

Alcuni di questi suggerimenti possono sembrare datati e alquanto inutili, data l’attuale forza economica della Cina. E non si dovrebbero avere illusioni su quanta influenza ha l’Occidente sulla politica interna cinese. Non è molto. Ma per Pechino, l’uso di misure severe - o addirittura estreme - nella politica estera è una cosa ovvia. La Norvegia ha imparato tanto nel 2011 dopo che il critico del regime Liu Xiaobo ha ricevuto il premio Nobel per la pace di quell’anno. Allo stesso modo la Corea del Sud ha sopportato il peso maggiore nel 2017 dopo lo spiegamento di un sistema di difesa antimissile americano nel Paese, e il Canada è stato penalizzato da Pechino nel 2018 dopo l’arresto del direttore finanziario di Huawei, incluso l’arresto di due cittadini canadesi che sono ancora dietro le sbarre ad oggi.

A dire il vero, la Cina non sarebbe la sola a sostenere i costi di una politica dello Xinjiang più solida. Anche le aziende occidentali ne soffrirebbero. E la Germania, a causa della sua dipendenza dalle esportazioni, è particolarmente esposta. Ma insieme ai suoi alleati europei e americani, Berlino ha un’influenza significativa. E a causa della sua stessa storia, la Germania ha una responsabilità maggiore rispetto a qualsiasi altro paese di mostrare i muscoli.

Inaccettabile

All’inizio di quest’anno, la Commissione europea ha pubblicato un rapporto in cui si riferiva alla Cina come a “un rivale sistemico”. Ciò è particolarmente vero quando si tratta dello Xinjiang. Tuttavia, l’Occidente deve resistere alla tentazione di confondere le violazioni dei diritti umani nello Xinjiang con altri conflitti in corso in Cina e trasformarlo in uno scontro onnicomprensivo tra due visioni del mondo.

Questo non sarebbe né un approccio fruttuoso alla questione dello Xinjiang, né contribuirebbe a trovare soluzioni alle altre controversie. Al contrario, costituirebbe una ricaduta in un mondo diviso lungo una linea di faglia ideologica. Con l’umanità che sta attualmente affrontando una serie di problemi che non possono essere risolti senza la Cina - proliferazione nucleare, cambiamenti climatici, lotta contro la povertà e le conseguenze della globalizzazione, per citarne alcuni - è qualcosa che non ci possiamo permettere.

Traduzione a cura di Arcipelago Laogai: in memoria di Harry Wu

Fonte: Spiegel Online,04/12/2019

English article: The West Must Respond to Chinese Oppression

Condividi:

Stampa questo articolo Stampa questo articolo
Condizioni di utilizzo - Terms of use
Potete liberamente stampare e far circolare tutti gli articoli pubblicati su LAOGAI RESEARCH FOUNDATION, ma per favore citate la fonte.
Feel free to copy and share all article on LAOGAI RESEARCH FOUNDATION, but please quote the source.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 3.0 Internazionale.