Categoria: Nepal
Le persecuzioni del regime cinese, dagli uiguri al Falun Gong
Sono vent’anni che i media parlano delle violazioni dei diritti umani nel mondo da parte della Cina, con foto e filmati che mostrano certezze e smentiscono la propaganda del Partito Comunista Cinese. E noi di Arcipelago laogai abbiamo divulgato ampie notizie che riportano i crimini contro l’umanità di questo regime. E in virtù di questo che Facebook ha pensato bene di oscurarci.
Le immagini satellitari che raffigurano nuove caserme cinesi del PLA vicino alla congiunzione India-Nepal-Cina
Mentre i legami dell’India con il Nepal si deteriorano a causa di quest’ultimo che emette una mappa che rivendica i territori contesi da Nuova Delhi, gli eserciti indiano e cinese continuano a confrontarsi in Ladakh, il cuore delle crescenti tensioni. Secondo quanto riferito, la Cina ha accumulato truppe e artiglieria pesante nell’area da uno scontro di metà giugno che ha provocato la morte di 20 soldati indiani.
L’espansionismo cinese continua a perseguitare il Nepal
La Cina ingiusta è una minaccia alla giustizia ovunque: i tibetani condividono esperienze di ingiustizia in Tibet
Yangchen Dolma, DHARMASHALA, INDIA, (TPI): - Per portare l’attenzione e il sostegno a livello mondiale per l’attuale situazione critica in Tibet sotto il regime oppressivo comunista totalitario cinese, cinque importanti organizzazioni non governative tibetane (ONG) con sede in India fanno appello alle comunità internazionali, governi, organizzazioni e leader del mondo per sostenere la lotta dei tibetani per la libertà.
La Cina occupa illegalmente parti del Nepal
Il Congresso nepalese ha presentato una risoluzione al Parlamento nepalese, con cui si sollecita il governo KP Sharma Oli di riportare i 64 ettari di territorio invaso dalla Cina. È stato osservato che la Cina si è gradualmente fatta strada in diversi territori nepalesi con un ulteriore obiettivo di ottenere il controllo completo.
Il Nepal ha proibito i festeggiamenti del compleanno del Dalai Lama
NEPAL-Kathmandu, nuovo Codice penale punisce tutte le conversioni religiose
La normativa è approvata dal Parlamento ed entrerà in vigore da agosto 2018. Chi viene sorpreso in opera di proselitismo rischia fino a cinque anni di carcere; chi offende il sentimento religioso, una multa e due anni di prigione. Leader religiosi delle minoranze denunciano una limitazione della libertà di credo.