Categoria: Vietnam

Caodaisti e cattolici: La nuova legge sulle religioni è contro i diritti umani. Ma Hanoi rimane sorda

La bozza della nuova legge non riconosce lo statuto delle religioni e il diritto alla libertà religiosa. Il governo guarda le religioni con sospetto e aggiunge vincoli e controlli che rendono impossibili le attività religiose. Caodaisti, religiosi, vescovi hanno criticato in pubblico la bozza, ma l’Assemblea nazionale è impermeabile a critiche e suggerimenti.

Il Vietnam come la Cina si accorge dopo 50 anni dei danni del controllo demografico

Per colpa della legge del 1963, simile a quella cinese, manca il ricambio generazionale. Il tasso di natività è sceso al di sotto di 2,1 figlio per donna. Il partito comunista sembra voler fare marcia indietro.

Aborto forzato,Vietnam come Cina: il marito vuole un maschio, donna vietnamita abortisce 18 volte

Sta suscitando forti polemiche in Vietnam la storia di una donna che sostiene di aver abortito 18 volte perché il marito voleva un figlio maschio. In una apparizione televisiva questa settimana con il viso nascosto, la donna ha raccontato che dopo la nascita di quattro figlie, la delusione del marito e la sua depressione l’hanno portata a interrompere più volte le gravidanze in cui il feto era di sesso femminile.

VIETNAM-Kontum, le autorità comuniste minacciano di abbattere 22 cappelle. Appello del vescovo

I vertici del distretto di Đăk Tô vogliono demolire decine di luoghi privati usati per preghiere e funzioni. Nell’area mancano chiese e, in passato, i fedeli percorrevano anche 100 km per partecipare alla messa. I fedeli si rivolgono al vescovo, che risponde con una lettera. Pur invitando alla calma, il prelato ricorda il diritto alla libertà religiosa riconosciuto dal governo.

VIETNAM - Le minacce alla libertà religiosa incrinano il potere del Partito comunista vietnamita

Il governo di Hanoi, mentre ostenta un liberalismo facciata, continua le repressioni e le minacce a discapito delle minoranze religiose nel tentativo di controllare l’operato delle chiese. Nonostante questo la Chiesa cattolica ribadisce la propria fedeltà a Roma, mentre l’oppressione e l’ingiustizia del partito comunista fa perdere la fiducia della popolazione nelle istituzioni, mettendo a repentaglio l’intero sistema.

VIETNAM - CINA - NUOVI SCHIAVI. In Vietnam le “schiave moderne” del sesso, vendute in Cina come prostitute o spose

Nel 2014 migliaia di giovani hanno varcato il confine, per essere sfruttate nei bordelli o soggette a matrimoni forzati. Consumismo e materialismo fra le cause di un mercato in crescita. Le vittime provengono in maggioranza da aree remote e isolate; ma con internet e social sono coinvolte anche ragazze della classe media. Anche i cattolici in prima linea a difesa delle vittime.

Vietnam: dopo tre anni di carcere e violenze, libero l’attivista cattolico Dau Van Duong

Egli era stato condannato nel 2012 per “propaganda contro lo Stato”. In cella ha subito forti percosse, rischiando di morire. Le autorità gli hanno impedito la lettura della Bibbia, restituita in seguito a un prolungato sciopero della fame. “Sono fortunato a essere ancora vivo” afferma, e promette di continuare a lottare contro le ingiustizie.