Pesticidi nei concimi provenienti dalla Cina, maxi sequestro in Puglia e Sardegna

Un giro d’affari di 3,5 milioni di euro per i prodotti nocivi contenenti ‘matrina’, tossici come il Ddt arrivati dalla Cina e dall’India.

Sessantacinque tonnellate di concimi tossici a base di pesticidi stoccate e smerciate nel settore agroalimentare. Sotto inchiesta della Gdf sono finiti P.S, di 49 anni, di Taviano (Lecce), rappresentante legale della ditta Icas di Milano, operante nel settore agroalimentare, che avrebbe conservato nei propri magazzini con sedi anche a Cagliari, Brindisi e Foggia prodotti con principi attivi destinati a entrare in contatto con derrate alimentari non conformi alle legislazione e ritenuti pericolosi per la salute. Indagato anche S.M., di 46, titolare di un magazzino a Decimomannu, in provincia di Cagliari, in cui nel giugno scorso sono stati sequestrati 10 tonnellate di prodotti nocivi.

Si tratta di concimi che contengono la molecola alcaloide denominata “matrina” considerato un pesticida. Nei magazzini sono stati sequestrati concimi organici ed estratti di alghe che contengono la sostanza. L’operazione “Mela Stregata”, condotta dai militari della Guardia di finanza del Nucleo di polizia tributaria di Cagliari e dell’Ispettorato repressione frodi (Icqrf), è iniziata dopo la segnalazione ricevuta dalla Federbio all’Ispettorato. Le indagini della Gdf dopo il blitz ed il sequestro dei prodotti a Decimomannu si sono quindi estese alla Penisola e in particolare in Puglia.

A Brindisi e Foggia sequestrati ingenti quantitativi di prodotti che contengono “matrina” che sarebbero stati spacciati per fertilizzanti liquidi e solidi. Complessivamente sequestrati 30.500 litri e 25,7 tonnellate di prodotti per un valore complessivo all’ingrosso di oltre un milione di euro ma che al dettaglio avrebbero fruttato 3,5 mln. “I prodotti - hanno spiegato le Fiamme gialle - saranno analizzati dagli specialisti dell’Ispettorato repressione frodi nel laboratorio di Catania per accertare se siano stati ottenuti da estratti vegetali o prodotti derivanti dalle radici della specie ‘Sophora Flascens’ pianta leguminosa diffusa in Cina”.

I prodotti sequestrati arrivavano soprattutto da Cina e India e non sono commerciabili sul territorio italiano in quanto esplicano azione neurotossica come il Ddt e sono considerati pericolosi

Repubblica.it,Bari,20/Luglio/2014

Condividi:

Stampa questo articolo Stampa questo articolo
Condizioni di utilizzo - Terms of use
Potete liberamente stampare e far circolare tutti gli articoli pubblicati su LAOGAI RESEARCH FOUNDATION, ma per favore citate la fonte.
Feel free to copy and share all article on LAOGAI RESEARCH FOUNDATION, but please quote the source.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 3.0 Internazionale.