Globalizzazione, quali sicurezze per i consumatori?
Il mese scorso l’Associazione Culturale “La Torre” ha organizzato, con il sostegno della Laogai Research Foundation, dei comuni di Volano e Calliano, della Coldiretti e dell’Associazione Artigiani C10, un convegno dal titolo “Pianificazione familiare e persecuzione dei cattolici in Cina”. Oggi ce ne sarà un altro dal titolo: “Globalizzazione, quali sicurezze per i consumatori?”
In data 1° novembre 2009, giorno di Ognissanti, noi dell’Associazione Culturale “La Torre” abbiamo festeggiato il quinto anniversario della fondazione e abbiamo coronato l’evento con un convegno dal titolo “Pianificazione familiare e persecuzione dei cattolici in Cina” tenutosi grazie alla collaborazione della Laogai Research Foundation, dei comuni di Volano e Calliano, della Coldiretti e dell’Associazione Artigiani C10. Nella gremita aula magna della Scuola Elementare di Volano il sindaco di Volano, Francesco Mattè, ha introdotto la serata salutando i presenti e sottolineando l’importanza dell’attività di sensibilizzazione portata avanti da “La Torre” mentre il primo intervento, tenuto da Don Matteo Graziola, è stato incentrato sulle delicate questioni della pianificazione familiare e dell’aborto introdotte negli ordinamenti giuridici dei paesi occidentali fin dai primi decenni del ‘900, Italia in primis. Proseguendo su tale traccia, la professoressa Francesca Romana Poleggi ha descritto, puntando dritto al nocciolo delle questione e con dovizia di particolari anche cruenti, come viene pianificata e controllata la crescita demografica in Cina. A completamento degli argomenti affrontati, Padre Bernardo Cervellera ha trattato il tema della persecuzione religiosa concentrandosi sulla delicata situazione del Cattolicesimo. Al termine degli interventi si è sviluppato un acceso dibattito che ha reso la serata particolarmente animata e coinvolgente e che ha avvalorato l’intera attività messa in essere dall’Associazione. Come coronamento del lavoro svolto, in data 10 novembre 2009 il consiglio della Regione Trentino - Alto Adige ha votato all’unanimità una mozione sui Laogai. E’ di questi giorni invece la notizia che l’associazione internazionale Human Rights Watch ha puntato il dito contro le prigioni segrete cinesi Dal canto nostro abbiamo così rilanciato la posta in gioco con il convegno del prossimo sabato 5 dicembre, per rispondere alle domande più comuni che sorgono spontanee pensando alla Cina. Come si produce in Cina? Cosa sono i Laogai? Quali sono le condizioni dei lavoratori in Cina? Come ne risente la nostra economia locale? E cosa ne pensano gli agricoltori e gli artigiani? La risposta e l’interesse da parte dei media nazionali non si è fatta attendere, sintomo che stiamo procedendo sulla strada giusta.
Fonte: Associazione Culturale La Torre, 5 dicembre 2009
Articoli correlati:
Condividi:
![Stampa questo articolo Stampa questo articolo](../laogaiv2/wp-content/plugins/wp-print/images/printer_famfamfam.gif)
Condizioni di utilizzo - Terms of use |
---|
Potete liberamente stampare e far circolare tutti gli articoli pubblicati su LAOGAI RESEARCH FOUNDATION, ma per favore citate la fonte. |
Feel free to copy and share all article on LAOGAI RESEARCH FOUNDATION, but please quote the source. |
![]() Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 3.0 Internazionale. |