Prodotti cinesi cancerogeni: ecco la lista delle cose da non comprare. Buttatele se le avete in casa

di Gianni-Taeshin Da Valle | 4 gennaio 2015 13:01

Chiunque di noi, più o meno frequentemente e più o meno consapevolmente, acquista prodotti di origine cinese.

Diffusissimi e a prezzi concorrenziali, da anni ormai i nostri mercati sono letteralmente invasi dalle importazioni cinesi: dalle pelletterie alla oggettistica, dai giocattoli ai cosmetici, dalla elettronica al tessile; ma diffusione e prezzi limitati nascondono talvolta problemi di illegalità, sfruttamento del lavoro, utilizzo di sostanze nocive alla salute.

(UN MONDO DI ITALIANI -UMDI) Un prodotto pericoloso su due è made in China, l’altro di provenienza europea. Sono questi i risultati di attente analisi condotte con il sistema d’informazione rapida Rapex che esamina i prodotti pericolosi diversi dagli alimenti. Giocattoli e indumenti sono i prodotti più pericolosi.

L’Ue sta sfruttando un sistema di controllo chiamato Rapex, grazie a esso i prodotti pericolosi possono essere individuati e rimossi tempestivamente dal mercato.

Ora servirebbe intensificare la cooperazione con i paesi terzi, in particolare avviare una cooperazione bilaterale con la Cina così da mettere a punto un pacchetto legislativo globale sulla sicurezza dei prodotti e la sorveglianza del mercato.

Da dove arrivano i prodotti pericolosi?

Cina. La Cina rimane al primo posto, infatti più della metà delle notifiche segnalate dal sistema Rapex riguardano prodotti di derivazione cinese. Diffidate dei Giochi per bambini: ‘bolle di sapone’ provenienti dalla Cina nel cui liquido sono stati trovati quantitativi di batteri fecali e diversi microrganismi normalmente presenti in animali selvatici e molto altro.

Rischio ftalati e altre sostanze pericolose legato ai giocattoli cinesi

Queste sostanze chimiche che hanno la proprietà di ammorbidire la plastica sono largamente utilizzate nei prodotti che, per necessità, devono essere morbidi e flessibili, come ad esempio i giocattoli per i bambini.

Gli ftalati sono molto pericolosi soprattutto per i bimbi più piccoli: evidenze scientifiche hanno dimostrato la loro dannosità a livello del fegato e dei reni, con gravi problemi anche a carico dell’apparato riproduttivo.

Indumenti allergizzanti: scarpe realizzate con sostanze cancerogene, Thermos realizzati con pasticche di amianto pressato, stesso materiale contenuto nelle fiaccole da giardino made in China.

La lista dei prodotti che il Ministero della Salute ritiene ad alto rischio per i consumatori è lunghissima:

Borse d’acqua calda elettriche,inchiostri per i tatuaggi contenenti sostanze pericolose (e vietate in Italia), pentole made in Cina rivestite con composti derivati dell’amianto. In Cina l’amianto non è vietato e viene utilizzato in molteplici produzioni.

Farmaci ed integratori prodotti in Cina, riescono però ad arrivare sul mercato italiano nei modi più disparati, e trovano facilmente mercato grazie ai prezzi ‘stracciati’ a cui sono venduti.

Varianti cinesi del Viagra, prodotti dimagranti, integratori, prodotti sbiancanti per la pelle, sostanze dopanti: tutti farmaci prodotti in Cina, e che non rispettano nessuno degli standard di qualità imposti in Italia.
Quali sono i rischi per chi utilizza questi farmaci contraffatti?

Sostanze tossiche. Il principio attivo può essere sostituito da un altro, a costo inferiore, che presenta però effetti collaterali gravi; oppure le sostanze utilizzate per la produzione sono già di per sé pericolose per la salute.

Vengono inoltre sempre più frequentemente segnalati alle autorità prodotti made in China che sono in tutto e per tutto identici agli originali: saponette, flaconi di shampoo, detergenti per il corpo, profumi, tutti recanti un marchio CE simile all’originale, ma leggermente differente.

Diffidate di questi prodotti venduti nei negozi cinesi, infatti sembrano identici a quelli che potete trovare nei supermercati italiani, ma sono in realtà soltanto delle copie vendute a prezzi stracciati.

Fonte,Un mondo di Italiani, http://www.unmondoditaliani.com/prodotti-cinesi-cancerogeni-ecco-la-lista-delle-cose-da-non-comprare-buttatele-se-le-avete-in-casa20150102.htm

di Bartolomeo Alberico,Un Mondo di Italiani-02 / 01 / 2015

URL Fonte: http://www.laogai.it/prodotti-cinesi-cancerogeni-ecco-la-lista-delle-cose-da-non-comprare-buttatele-se-le-avete-casa/