Prodotti principi attivi di farmaci da Cina senza controlli

Per i principi attivi dei farmaci e’ ”un ricorso diffuso agli acquisti presso siti produttivi, soprattutto in Cina ed in India che non vengono ne’ controllati, ne’ certificati da enti terzi”. A dirlo e’ l’Associazione nazionale produttori principi attivi e intermedi per le industrie farmaceutiche, Aschimfarma, che fa parte di Federchimica. I produttori chiedono ”un sistema di controlli ispettivi per tutti gli impianti, nazionali ed esteri, che realizzano principi attivi e farmaci venduti in Italia. Anche a loro spese – sottolineano – per far fronte al fenomeno dilagante della contraffazione del farmaco”. Si tratta di un meccanismo che si sta sviluppando con successo negli Stati Uniti, e il Gdufa, servizio a pagamento per il mercato dei farmaci generici che gia’ la Fda sta sviluppando con successo. L’Italia, storicamente uno dei maggiori produttori di principi attivi a livelli mondiale con 3,2 miliardi di fatturato nel 2010, era virtuosa in questo campo. Ma una direttiva Ue del primo luglio, che i paesi membri devono recepire entro diciotto mesi, non assicura piu’ che i principi attivi utilizzati in Europa siano conformi alle ‘buone norme di fabbricazione’: mancano infatti le ispezioni obbligatorie nei siti extra Ue. ”I vantaggi derivanti dall’introduzione di questa nuova struttura ispettiva sono innegabili – afferma infine il presidente di Aschimfarma, Gian Mario Baccalini – per garantire sicurezza ai cittadini nell’uso dei farmaci generici e all’industria con tempi certi e piu’ celeri per le ispezioni e la registrazione dei dossier. Percio’ chiediamo l’avvio di un tavolo operativo tra autorita’ e imprese per seguire il sistema a pagamento sul modello Usa”.

Fonte: Ansa, 13 ottobre 2011

Condividi:

Stampa questo articolo Stampa questo articolo
Condizioni di utilizzo - Terms of use
Potete liberamente stampare e far circolare tutti gli articoli pubblicati su LAOGAI RESEARCH FOUNDATION, ma per favore citate la fonte.
Feel free to copy and share all article on LAOGAI RESEARCH FOUNDATION, but please quote the source.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 3.0 Internazionale.