Proteste e tensione in Tibet. “Almeno 600 persone arrestate”

E’ alta la tensione a Lhasa, in Tibet, dove almeno 600 persone sono state arrestate nelle ultime ore: lo riferiscono fonti delle organizzazioni che si battono per i diritti dei tibetani. Dallo scorso 27 maggio, quando nella capitale tibetana due monaci si sono dati fuoco per protestare contro l’occupazione cinese del Tibet, la polizia cinese sta operando azioni continue nella città, respingendo e rimandando indietro anche i pellegrini che arrivano a Lhasa dalle vicine province. La strada principale della città, il ‘ring-road’ che circonda il Potala, una volta residenza del Dalai Lama, è vuota e molti commercianti sono stati minacciati di ritorsione dalla polizia se non avessero aperto i loro negozi. Tra i detenuti, anche donne ed anziani: la maggior parte di questi è stata trasferita nel centro detentivo Tsel Gungthang. Già domenica, subito dopo l’immolazione dei due monaci tibetani, la prima nella capitale del Tibet, la polizia cinese ha dato il via a un repulisti che ha portato all’arresto di quasi 100 persone, al sequestro di telefonini, macchine fotografiche e videocamere, per paura che le immagini dell’immolazione fossero diffuse su internet. Ieri una donna di 33 anni, madre di tre figli, si è data fuoco nella regione di Aba, facendo salire a trentotto il numero delle immolazioni dal 2009.

Leggi anche l’articolo pubblicato su BBC News

Fonte: Repubblica.it, 31 maggio 2012

Condividi:

Stampa questo articolo Stampa questo articolo
Condizioni di utilizzo - Terms of use
Potete liberamente stampare e far circolare tutti gli articoli pubblicati su LAOGAI RESEARCH FOUNDATION, ma per favore citate la fonte.
Feel free to copy and share all article on LAOGAI RESEARCH FOUNDATION, but please quote the source.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 3.0 Internazionale.