Audio e Video

Le interviste audio e video sono elencate in ordine dall’anno 2008

Uccisi per i loro organi NTDTV

Quello che (non) ho. ROBERTO SAVIANO: MONOLOGO LAOGAI. Clicca qui per il video

LAOGAI è la parola che porta Roberto Saviano.
Al termine del monologo di Roberto Saviano, Harry Wu racconta la parola “laogai” a ‘Quello che (non) ho’ condotto da Fabio Fazio e Roberto Saviano su LA7

Pelazza: giocattoli dannosi alla salute. Video realizzato per il programma tv Le Iene in onda sulle reti Mediaset, 28 aprile 2013. Clicca qui per il video

Tibet – le morti illuminate. Video realizzato da Enrica Toninelli per Rai News 24. Clicca qui per il video

Il regista ed autore Pietro Navarro ha girato il film Death by China (Morte dalla Cina), un documentario che affronta il problema più urgente dell’America dei nostri giorni: il suo rapporto economico-commerciale con la Cina. Da quando questa ha iniziato ad inondare, nel 2001, i mercati degli Stati Uniti con prodotti illegalmente sovvenzionati e che non rispettano le leggi basilari di tutela dei lavoratori e dei consumatori, oltre 50,000 fabbriche americane sono scomparse, più di 25 milioni di americani non riescono a trovare lavori appaganti e ad oggi l’America deve più di 3 miliardi di dollari alla più grande nazione totalitaria al mondo. Attraverso interessanti interviste di tutto il mondo politico, Death by China espone come le relazioni tra Usa e Cina possano considerarsi rovinose e come sia necessario trovare una via d’uscita a questo problema per vivere in un mondo di pace e prosperità. Clicca qui per il trailer del film

“Le marce internazionali per la libertà dei Popoli e delle minoranze oppresse”, intervista realizzata alla vice presidente LRF, Maria Vittoria Cattania, realizzata da Maria Perrone per Società Libera. Clicca qui per il video

“Il regime totalitario cinese e la questione tibetana”, incontro a Domodossola, 26 maggio 2012. Clicca qui per il video

Intervento dell’on. Cristiana Muscardini nella sessione plenaria del Parlamento Europeo a Strasburgo Giovedì 23 settembre 2010, in cui richiede di rivedere l’importazione in UE di merci prodotte nei Lagoai, all’interno della Repubblica Popolare Cinese, in cui i lavoratori sono costretti a dare la propria opera venendo sfruttati e in condizioni di lavoro disumane. Clicca qui per il video

La “Persecuzione dei cattolici in Cina” servizio realizzato da Tele Pace. Cliccaqui per il video

Intervista a Francesca Romana Poleggi per Radio Zapping, a cura di Aldo Forbice, sul nuovo libro della LRF “La persecuzione dei cattolici in Cina” e sulla persecuzione stessa. Clicca qui per ascoltare l’intervista

Monologo di Roberto Saviano sui laogai e testimonianza di Harry Wu. Puntata “Quello che (non) ho” del 16 maggio 2012. Clicca qui per il video

Documentario-denuncia sui laogai che, secondo la LRF di Washington, è stato la causa dell’espulsione di Melissa Chan dalla Cina e la conseguente chiusura degli uffici locali di Al Jazeera. Clicca qui per il filmato

Intervista a Francesca Romana Poleggi per Radio Zapping, a cura di Aldo Forbice, su Chen Guangcheng e la “Marcia per la vita” ,10 maggio 2012. Cliccaqui per ascoltare l’intervista

Breve intervista realizzata da Radio 24 a Toni Brandi su Chen Guangcheng. Clicca qui per ascoltare l’intervista

Beppe Grillo presenta Palden Gyatso a Parma. Clicca qui per il video

“LAOGAI! Dai lager cinesi ai nostri mercati”, incontro al Teatro sociale di Trento, 11 novembre 2011. Interventi: Harry Wu, il Dott. Zobele, Presidente Fondazione CARITRO, il Dott. Guerrini, Presidente di Confartigianato, il Dott. Marini, Presidente della Coldiretti, Francesca Romana Poleggi, Toni Brandi, Presidente LRF Italia.

Parte 1

Parte 2

Parte 3

Parte 4

Parte 5

Parte 6

Parte 7

Parte 8

Parte 9

Parte 10

Parte 11

“Harry Wu e le scolaresche trentine”. Intervista al dissidente cinese al Teatro sociale di Trento, 11 novembre 2011:

Parte 1

Parte 2

Parte 3

Parte 4

Servizio realizzato dalla BBC sullo sfruttamento del lavoro nella fabbrica cinese Foxconn e di altre imprese lager (in lingua inglese). Clicca qui per ascoltare il servizio.

“I laogai e le importazioni agroalimentari dalla Cina”, Firenze, 27 gennaio 2012. Clicca qui per il video della conferenza realizzato da TGT24.

Intervista ad Harry Wu realizzata da Augusto Cantelmi per TV2000. Clicca qui per visualizzare il servizio

Intervista realizzata da Telepace Trento ad Harry Wu, al Presidente della LRF Italia Toni Brandi ed al Presidente della Fondazione Caritro Mariano Marroni sui campi laogai. Clicca qui per il video

Intervista a Toni Brandi realizzata da Aldo Forbice per Radio Zapping, 7 novembre 2011. Clicca qui per ascoltare l’intervista.

“Laogai, la macchina della repressione in Cina”, Lodi, 29 ottobre 2011. Cliccaqui per vedere il video

Servizio realizzato da Radio Radicale sul convegno tenutori a Torino dal titolo “La libertà religiosa negata: il caso Cina”. Clicca qui per ascoltare il servizio

Video per la liberazione dell’avvocato cieco che si batte per i diritti umani Cheng Guangchen realizzato da Reggie Littlejohn. Clicca qui per il video

In occasione del “Congresso Annuale Laogai Research Foundation” presso il Centro Congressi Cavour a Roma, il 7 maggio 2011, sono stati presentati due filmati sul massacro di Piazza Tienanmen e sugli aborti forzati ed è stato pubblicato un servizio radiofonico:

Servizio realizzato da Radio Radicale

Clicca qui per il video sugli aborti forzati

Clicca qui per il video sul Massacro di Piazza Tienanmen

Intervista a Francesca Romana Poleggi su Radio Vaticana. Qui potete leggere una breve introduzione sui laogai e cliccando sul tasto “MP3″ potete ascolatre l’intervista

In occasione del nostro convegno “Dai lager cinesi alle nostre tavole“, presso la sede nazionale della Coldiretti a Roma, il 28 marzo 2011, sono stati realizzati diversi servizi radiofonici e televisivi, tra cui:

Tg Tv2000

Intervista al Presidente della Coldiretti Sergio Marini da parte di Iva Testa

Intervista a Toni Brandi da parte di Iva Testa

Video della protesta dei tibetani davanti l’Ambasciata cinese di Roma, 10 marzo 2011. Guarda il video

Il filmato del dissidente cinese che incastra il regime comunista cinese, 17 febbraio 2011:

Guarda il video (in lingua originale) Parte 1

Parte 2

Parte 3

Parte 4

Parte 5

Video sui prodotti contraffatti che danneggiano la salute, 28 gennaio 2011.Guarda il video trasmesso sul sito Repubblica.it

Video sui campi laogai prodotto dalla Canada’s CBC trasmesso il 10 gennaio 2011. Guarda il video (il filmato è anticipato da circa 30 secondi di pubblicità)

Iniziativa per Liu Xiaobo a Prato, 11 dicembre 2011. Guarda il video della manifestazione

In occasione della nostra conferenza presso la Camera dei Deputati vi sono state numerose interviste radiofoniche e televisive a Toni Brandi, Harry Wu e Alessandro Pagano su: Radio 1, Radio InBlu, Radio Baobab, Radio Zapping, Tv 2000, Gr Parlamento, SKYTg, TG1. Noi ve ne proponiamo alcune:

Gr Parlamento “Primo Piano”

Gr Parlamento (intervista On. Moffa e Harry Wu)

Gr Parlamento (Conferenza Stampa)

Radio InBlu

Video sulla Presentazione della Proposta di legge contro il commercio dei prodotti del lavoro forzato presso la Camera dei Deputati di Roma, 2 dicembre 2010. Guarda il video

Radio 1. Programma sul Convegno contro il lavoro forzato a Palazzo Vecchio di Firenze il 16 giugno 2010. Ascolta il programma

Video sui laogai prodotto dalla LRF USA. Guarda il video

Intervista a Fabrizio Perini sui maltrattamenti del regime cinese. Guarda l’intervista

Video della Terza Marcia Internazionale per la libertà dei popoli Birmano, Iraniano, Tibetano e Uiguro a Roma. Guarda i video della Marcia

Intervista alla giornalista Silvia Pieraccini, autrice del libro “L’assedio cinese”.Guarda l’intervista

Programma del TG3 Toscana sul Convegno contro il lavoro forzato a Palazzo Vecchio di Firenze il 16 giugno 2010:

Intervista di Toni Brandi su Radio Radicale, 18 giugno 2010. Ascolta l’intervista sulla piaga del lavoro forzato e il caso Cina

Intervista di Toni Brandi su Radio Wawe International, 11 giugno 2010. Ascolta l’intervista

Conferenza sui Laogai organizzata dall’ Ass. “Memores” e da “noi Oratorio”, Telepace, Ala 29 aprile 2010. Guarda il video della conferenza

Intervista di Toni Brandi su “Indignato Speciale” – TG5 – 17 febbraio 2010:guarda l’intervista (il video è anticipato da circa 40 secondi di pubblicità)

Intervista “Chi ha paura del Dalai Lama?” di Robert Thurman, massimo esperto USA, ripresa da l’Espresso Multimedia, febbraio 2010: guarda il video

Video sulla Politica del Figlio Unico (in inglese) di Wilfred Chan e Tim Tan

Intervista a Toni Brandi. Bolzano, dicembre 2009. Guarda il video

Luiss BarCamp“, Roma 21 novembre 2009, con interventi di Maria Vittoria Cattania ed Oliviero Bracci della LRF Italia. Guarda il video

Intervista di Harry Wu al meeting di Rimini. Agosto 2009

Intervista a Toni Brandi di Mauro Faverzani sulla politica del figlio unico in Cina. 16 luglio 2009

Intervista a Harry Wu, Il controrivoluzionario. Settembre 2008

Tavola rotonda: Per un sindacato libero ed una società democratica in Cina e in Tibet. Torino, 12 giugno 2009

“Blood is on the square” Video realizzato per ricordare il massacro della notte dal 3 al 4 giugno 1989 in Piazza Tien An Men

Ricordare Piazza Tiananmen: Celebrazione in Campidoglio, Roma, del 20mo anniversario di Piazza Tien An Men. Ascolta gli interventi di Bruno Petrella, Riccardo Oliva, Lili Zhao, Ugo Cassone, Yakar Gelek, Reting Tempa Tsering, Toni Brandi

Torture in Tibet (Terribili immagini che testimoniano la violenza e la ferocia con cui i cinesi hanno represso le manifestazioni dello scorso anno. Difficile immaginare tanta sofferenza, tanta crudeltà, tanto odio. Abbiamo tolto le immagini più crude)

Intervento radiofonico di Maria Vittoria Cattania sui traffici della morte in Cina 1

Intervento radiofonico di Maria Vittoria Cattania sui traffici della morte in Cina 2

Intervento radiofonico di Maria Vittoria Cattania sui traffici di morte in Cina 3

Le torture che ancora vengono praticate in Cina

Fiaccolata a Roma in sostegno del popolo tibetano e in memoria della rivolta pacifica di Lhasa nel 1959. 10 marzo 2009

Tibet, 50mo anniversario della rivolta

All’Università cattolica si parla di Tibet. Storia di Dechen Dolkar

LRF Italia alla presentazione della lista universitaria Valori e Merito a Milano – parte 1

LRF Italia alla presentazione della lista universitaria Valori e Merito a Milano – parte 2

La canzone di Maggio, di Fabrizio de Andrè

Traffico degli organi in Cina

Mummificazione dei cadaveri. Vedi il report del New York Times

Into the Tibet“. Uno spettacolare viaggio nel Tibet:

parte 1

parte 2

parte 3

parte 4

(Intervista a Harry Wu e Han Guansheng, comandante di campi Laogai, 2005).

Vedi l’intervista

Vedi la manifestazione

Tibet Libero“, Roma 15 giugno 2008

Vedi il Video sui Campi di lavoro forzato in Cina