Riciclaggio: fiume di denaro alla Cina, pm indaga 300 persone
Firenze - Come moderni “spalloni” col classico sacco di denaro in contanti da portare fuori dall’Italia. Ma senza bisogno di varcare davvero il confine: bastava il negozio più vicino dotato di sistema money transfer, quello usato per mandare i soldi in un altro Paese.
Il negozio giusto - nell’inchiesta di procura e nucleo di polizia tributaria della guardia di finanza di Firenze -, una catena con sede a Bologna e agenzie in tutta Italia, la Money2Money, di titolari italiani (tutti indagati) era diventato un collettore di oltre 4 miliardi di euro portati fuori dalla Penisola in pochi anni. E ciò grazie ai servizi offerti da un partner decisivo, la filiale di Milano di Bank of China, la banca di Stato della Repubblica popolare cinese, anch’essa indagata coi suoi dirigenti.
Ora, per questa vicenda di maxi-riciclaggio, la procura di Firenze chiede il processo per 297 persone, quasi tutti orientali, ma ci sono anche degli italiani. E lo chiede per la stessa Bank of China, responsabile di illecito amministrativo non avendo segnalato migliaia e migliaia di operazioni sospette passate dai suoi videoterminali e omettendo i controlli, diversamente da come impone la normativa antiriciclaggio.
Indagini che colpiscono al cuore l’economia sommersa dei cinesi di Prato e Firenze: il denaro, spedito in mille rivoli dai negozi della catena M2M di Firenze, Prato, Padova, Bologna, Roma, con micro-operazioni dagli importi risibili, sotto la soglia ammessa per legge (2.000 euro prima, 1.000 euro oggi), era frutto del nero proveniente da sfruttamento di manodopera clandestina, immigrazione clandestina, evasione fiscale, vendita di merci contraffatte.
Denaro con mittenti a volte fittizi, talvolta irreperibili in Italia. E con destinatari assolutamente sconosciuti in Cina. Forse, dice un’ipotesi investigativa, i soldi mandati in Cina servivano per acquistare altra merce a basso costo da importare e rivendere in Italia. Ma forse potevano andare verso misteriosi personaggi, o uffici, del Paese orientale.
Non quindi rimesse di semplici immigrati, ma un’organizzazione complessa in cui gli inquirenti ravvisano un rafforzamento della capacità economica dei gruppi mafiosi cinesi in Toscana, dediti ad attività economiche parallele e in nero, e all’immigrazione clandestina.
Corriere della Sera ediz Toscana,19/06/2015
Articoli correlati:
_______________________________________________________________________________________
Laogai Research Foundation,20/06/2015
Articoli correlati:
Condividi:
![Stampa questo articolo Stampa questo articolo](../laogaiv2/wp-content/plugins/wp-print/images/printer_famfamfam.gif)
Condizioni di utilizzo - Terms of use |
---|
Potete liberamente stampare e far circolare tutti gli articoli pubblicati su LAOGAI RESEARCH FOUNDATION, ma per favore citate la fonte. |
Feel free to copy and share all article on LAOGAI RESEARCH FOUNDATION, but please quote the source. |
![]() Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 3.0 Internazionale. |