Roma, 21 novembre: Luiss BarCamp
A Roma il 21 novembre si è svolto il Luiss BarCamp 2009. Tra i cento barcamper un gruppo di sei, tra studenti e professori, più altre persone interessate, hanno ringraziato la Laogai Foundation per l’opera di informazione che svolge in favore dei diritti umani.
Organizzato dall’Associazione Laureati LUISS (ALL) e dai giovani professionisti di “Ventialle20” (primo think tank universitario in Italia) in collaborazione con l’Università LUISS Guido Carli, si è svolto a Roma, sullo stile dell’Università Stanford di Palo Alto, il LUISS BarCamp 2009. Questo è consistito in una conferenza non-conferenza collaborativa, nella quale chiunque ha potuto proporre un argomento e trattarlo liberamente con l’ausilio di video, power point o documenti utili ad arricchire tale nuova metodologia di confronto. Sono pervenute più di mille adesioni e gli iscritti sono stati ordinati in nove sessioni a tema stabilito, introdotto dai vari coordinatori d’aula. Cinque minuti per ogni idea e, dopo quattro presentazioni, il relativo dibattito di 15 minuti. La II Sessione: “Nuove regole per un nuovo mercato finanziario”, cui hanno partecipato soci della Laogai Research Foundation Italia, ha ospitato oratori di alta professionalità e competenza che, nonostante la brevità del tempo a loro disposizione, hanno posto sul tavolo spunti di grandissimo interesse. L’informazione economica e finanziaria etica e trasparente, che deve permettere al cliente di valutare effettivamente il servizio da acquistare, la figura del consulente sempre in conflitto di interessi fra la consulenza che fornisce e il guadagno che si augura. L’attuale sistema di regole troppo complicate e confuse. L’armonizzazione tra le singole legislazioni. Questi i nodi più difficili da sciogliere nei vivaci dibattiti susseguitisi. Del resto l’attuale crisi ha evidenziato l’inadeguatezza delle vecchie regole, la necessità di riaffermare le basi etiche dell’azione economica e di stabilire un sistema di regole e di modalità applicative adeguate ai nuovi tempi. Primo slot: M. Perassi (vigilanza bancaria europea); M. Egidi (finanza comportamentale); G. Olivieri (modelli matematici nei mercati finanziari), P. Messina (etica e finanza).
Secondo slot: F. Capriglione (vecchie e nuove regole su governance e politiche di remunerazione); V. Troiano (principio di equivalenza nella legislazione europea); A. Marani (tradizione giuridica nazionale e regole globali); G. Conte (nuove regole). Al terzo slot, dopo B. Benedetto (società di rating) e G. Fiori (principi contabili nella crisi), Oliviero Bracci (Laogai Res. Found.) ha definito le clausole sociali e ambientali e ha ribadito l’urgenza di vincolare alle stesse il commercio globale. I limiti imposti agli scambi dalle clausole sociali e ambientali di fatto possono ostacolare lo sfruttamento delle economie deboli da parte delle multinazionali e dei governi complici, e comunque impediscono maggiori danni per i lavoratori operanti in paesi come l’Italia, ove questi correttivi esistono e il lavoro costa di più fin dal suo inizio. Maria Vittoria Cattania (Laogai Res.Found) ha illustrato con varie slides la produzione dei laogai cinesi, dilagata ovunque con la concorrenza sleale (all’origine non costa nulla!), e la popolazione dei lager incrementata da criminali comuni e oppositori per motivi etnici, religiosi e politici. Tra i cento barcamper un gruppo di sei, tra studenti e professori, più altre persone interessate hanno ringraziato la Laogai Foundation per l’opera di informazione che svolge in favore dei diritti umani.
Umberto Galimberti ha concluso nell’Aula Magna il BarCamp, confrontando il pensiero umanistico con quello tecnologico e parlando della dimensione temporale secondo varie concezioni.
Articoli correlati:
Condividi:
Stampa questo articoloCondizioni di utilizzo - Terms of use |
---|
Potete liberamente stampare e far circolare tutti gli articoli pubblicati su LAOGAI RESEARCH FOUNDATION, ma per favore citate la fonte. |
Feel free to copy and share all article on LAOGAI RESEARCH FOUNDATION, but please quote the source. |
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 3.0 Internazionale. |