Salvatore Ferragamo: lotta alla contraffazione su internet e in Cina. Bloccate 91.000 inserzioni.
Continua con successo la battaglia del Gruppo Salvatore Ferragamo contro la contraffazione, fenomeno che assedia i marchi più prestigiosi del settore del lusso.
Nel corso del 2015, l’attività anticontraffazione condotta dalla Società si è concentrata in particolare in Cina e sul canale Internet e ha portato all’intercettazione e al blocco di circa 91.000 inserzioni di prodotti contraffatti – ben mille in più rispetto all’anno precedente – che sono state rimosse dai siti di aste online, oltre che al recupero e/o alla chiusura di 140 nomi a dominio e siti web illeciti gestiti per lo più da soggetti cinesi.
L’attività condotta dal Gruppo ha portato, inoltre, al sequestro e alla distruzione di oltre 12.500 falsi e alla confisca da parte delle Autorità doganali cinesi di oltre 12.400 articoli non originali in uscita dal Paese. Sempre nel 2015, sono stati più di 34.000 i prodotti contraffatti sequestrati presso le dogane cinesi. Il tutto per un valore stimato superiore a 17 milioni di USD. Oltre il 60% dei prodotti contraffatti sequestrati e distrutti sono rappresentati da cinture.
“Da alcuni anni abbiamo intensificato la lotta per proteggere il brand e la nostra clientela e nel 2015 abbiamo incrementato ulteriormente il numero di piattaforme di e-commerce monitorate – commenta Ferruccio Ferragamo, Presidente del Gruppo Salvatore Ferragamo. – Per quanto riguarda invece il mercato cinese, abbiamo proseguito e rafforzato i controlli nelle attività offline, in particolare nell’ambito delle fiere di settore e dei resellers. Inoltre, con grande soddisfazione, in Cina, abbiamo ottenuto il difficoltoso riconoscimento di marchio notorio, uno strumento di enforcement che ci permette un notevole risparmio di tempi e costi nella lotta ai falsi”.
Proprio ieri l’ufficio delle Dogane di Venezia ha sequestrato oltre 6.000 paia di scarpe contraffatte riconducibili però al marchio “NIKE” presso il Porto di Fusina.
Quì Finanza,08/03/2016
Articoli correlati:
Condividi:
Stampa questo articoloCondizioni di utilizzo - Terms of use |
---|
Potete liberamente stampare e far circolare tutti gli articoli pubblicati su LAOGAI RESEARCH FOUNDATION, ma per favore citate la fonte. |
Feel free to copy and share all article on LAOGAI RESEARCH FOUNDATION, but please quote the source. |
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 3.0 Internazionale. |