Scandalo Affittopoli: Nelle case pubbliche anche cinesi e sindacalisti

Spuntano sindacalisti e cinesi nell’ affaire Affittopo­li. A leggere bene tra le righe della lista degli inquilini de­gli appartamenti del Pio Al­bergo Trivulzio, si trovano anche i nomi di rappresen­tanti dei lavoratori, di diver­se sigle, alcuni anche in posi­zioni di rilievo, e membri del­la comunità cinese, che ha avuto più di una controver­sia con i vertici del Comune di Milano. Siamo entrati nella stanza del segreti del Pat, conosciu­to tra i milanesi come la «Bag­gina », la casa di riposo. A spie­garci i meccanismi e gli ingra­naggi che muovono l’agen­zia immobiliare dei furbetti una persona, che rimarrà anonima, che ricopre un ruo­lo di responsabilità. La «Bag­gina », ente pubblico indipen­dente, controllato al 50 per cento dal Comune di Milano e al 50 per cento dalla Regio­ne Lombardia, dà in affitto i suoi 1.064 appartamenti, molti dei quali in zone di as­soluto pregio, a persone co­nosciute e a prezzi nettamen­te inferiori a quelli di merca­to. Periodicamente l’ente pub­blica i bandi che danno acces­so alle case, ma se più perso­ne fanno richiesta per la stes­so appartamento l’ente si ri­serva di decidere a chi affidar­lo - il fatto che la persona sia conosciuta rappresenta una sorta di garanzia per il paga­mento - senza addurre alcu­na spiegazione del rifiuto. Questa clausola offre un mar­gine di manovra piuttosto ampio.Così il fatto che l’avvi­so rimanga pubblico per po­co tempo: un patrimonio im­mobiliare nell’ombra- la logi­ca - riceve minori richieste, consente di assegnare gli al­loggi, teoricamente destinati ai bisognosi, ai pochi che ne sono a conoscenza. Un esem­pio? L’avviso per la vendita degli edifici di piazza Santo Stefano e vicolo Santa Mar­gherita è rimasto on line 17 giorni: solo un acquirente molto accorto avrebbe potu­to realizzare l’affare. Il patrimonio immobiliare dell’ente è stato spesso gesti­to, negli ultimi vent’anni al­meno, come fosse una cara­mella che si dà ai bambini per farli smettere di fare i ca­pricci o per farseli amici. Un contentino per chi si voleva tenere buono «per acconten­tare tutti senza scontentare nessuno». Sul catalogo ecco allora i sindacalisti troppo impegnati, cui vennero offer­ti appartamenti in centro a prezzi low cost. Lo stesso va­le per i giornalisti, per i medi­ci, per i funzionari. La segreta­ria della Cisl abita ancora in corso di Porta Romana, così il boss del sindacato dei diri­genti dell’ente doveva essere particolarmente scomodo: per tenerselo buono gli sono state offerte addirittura due case, sempre in corso di por­ta Romana, che lui ha accetta­to. Gli amici degli amici sono an­che i cinesi, quelli della Ikc in via Procaccini, società risor­ta dalle ceneri della Alkeos, passata agli onori delle cro­nache giudiziarie per un pre­sunto finanziamento illecito da parte di due consiglieri co­munali, di cui uno molto vici­no al Pat. E che dire dei medi­ci, che possono sempre fare comodo: ecco che spunta un bell’appartamento in via Washington per una psicolo­ga, ex dirigente della Casa al­bergo del Pat. Stesso discor­so un membro del comitato scientifico di un’associazio­ne legata a una casa farma­ceutica, titolare di un appar­tamento in via Curtatone, in Porta Romana. Ma la fetta migliore i diri­genti del Trivulzio se la sono tenuti per sé e per i loro ami­ci: un ex dirigente si è riserva­to due case in corso di Porta Romana, un collega ha preso in affitto in piazza Mirabello un appartamento per sé e uno per il fratello, anche lui dipendente del Pat. Apparta­menti anche per la moglie di un capogruppo del Psi in Re­gione di qualche anno fa in corso di porta Romana e per un alto funzionario del Pirel­lone, legato alla Dc, in via Bas­si. L’ente sa essere molto ge­neroso quando vuole: è il ca­so di un architetto, dipenden­te della Baggina, cui l’enteol­tre ad affidare delle commes­se, ha trovato un apparta­mento in via della Moscova a prezzi low cost. L’apparta­mento era da ristrutturare? I lavori li ha pagati il Pat. Non cercate negli elenchi, il suo nome non c’è,e non è l’unico caso. Cari lettori, non scanda­­lizzatevi troppo: a Milano il Pat non rappresenta un caso isolato.

Marta Bravi

Fonte: Il Giornale.it, 21 febbraio 2011

Condividi:

Stampa questo articolo Stampa questo articolo
Condizioni di utilizzo - Terms of use
Potete liberamente stampare e far circolare tutti gli articoli pubblicati su LAOGAI RESEARCH FOUNDATION, ma per favore citate la fonte.
Feel free to copy and share all article on LAOGAI RESEARCH FOUNDATION, but please quote the source.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 3.0 Internazionale.